Titolo: incontro elettorale “Per una Europa che tuteli diritti e ambiente”
Data/e: 31 maggio 2024
Breve descrizione: Nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, il 31 maggio 2024, alle ore 18.00, si è tenuto l’incontro elettorale “Per una Europa che tuteli diritti e ambiente” Alleanza Verdi Sinistra
Titolo: “Corse nel tempo. Il fascino del Passato, il potenziale del Futuro.”
Data/e: 24-26 maggio 2024
Breve descrizione: Nei giorni 24-25-26 maggio 2024, dalle ore 18,00 alle ore 20,00 Si terrà presso lo Spazio Eventi del MUG, Latina, Via Oberdan 13/A ” Corse nel tempo. Il fascino del Passato, il potenziale del Futuro.” . Scopriremo in anteprima un’autovettura inglese da competizione, del 1923, nuova acquisizione del MUG ed un’altra autovettura del 1909, unico esemplare in Europa, della collezione Ferri. Un cordiale saluto.
LOCANDINA
Titolo: “Corse nel tempo. Il fascino del Passato, il potenziale del Futuro.”
Data/e: 23 maggio 2024
Breve descrizione: “Corse nel tempo. Il fascino del Passato, il potenziale del Futuro.”
Il MUG MUseo Giannini e Azimut sono lieti di invitarvi all’evento che intreccia storia e passione per le auto d’epoca e che si terrà il dal 24 al 26 maggio 2024, nello Spazio Eventi del MUG Museo Giannini di Latina, Via Oberdan 13/a, dalle ore 18.00 alle ore 20.00. Ingresso libero. Scopriremo in anteprima un’autovettura inglese da competizione, del 1923, nuova acquisizione del MUG ed un’altra autovettura del 1909, unico esemplare in Europa, della collezione Ferri.
Comunicato
stampa per evento al MUG giorni 24-26 Maggio 2024
Una tre giorni nello
Spazio Eventi del MUG, Museo Giannini di Latina, Via Oberdan 13/a, che vede -dal
24 al 26 Maggio 2024- presentare al pubblico un’auto inglese da competizione, la
ALVIS 12/50 sport del 1923 e ospite d’onore, una E.M.F. Company americana del
1909, unico esemplare in Europa, della collezione Ferri.
Queste due auto,
dall’impatto visivo decisamente originale, si racconteranno e faranno rivivere
momenti della loro storia lontana.
In vista dei sei
anni dalla sua inaugurazione, il MUG anticipa il momento della festa (30 giugno
2024), facendo debuttare un’auto originale che entra a far parte della
collezione del Museo Giannini di Latina. Questa vettura, ALVIS carrozzeria
CARBODIES DUCKSBACH (coda di papera) è la più antica sopravvissuta delle 39 su
42 prodotte ed è l’unica in Italia. E’ un’auto che, acquistata a Londra da
Sotheby’s nel Dicembre del 1986 da un collezionista di Pescara (Museo Adriatico
dell’Automobile), ha partecipato in Italia ad importanti rally, raduni e
concorsi d’eleganza, riscuotendo successo. E’ stata anche richiesta per la
fiction su Canale 5 dedicata ad Enzo Ferrari, interpretato da Sergio
Castellitto.
Il giorno 24 Maggio
2024, ospite della serata, sarà anche Automobile Heritage Enchancement (AHE),
il primo ed unico fondo d’investimento al mondo, targato AZIMUT.
Gli orari di visita,
ad ingresso libero, durante la tre giorni, sono dalle 18:00 alle ore 20:00.
Corse nel Tempo 24-26 maggio 2024 ore 18.00-20.00 Anteprima 23 maggio 2024 Presentazione della nuova acquisizione del MUG Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/a, l’autovettura inglese da corsa Alvis 12-50 Sport del 1923. Riprese e montaggio video: Jamila Campagna Intro musicale: There’s Life in the Old Girl Yet del musical London Calling! (1923), musiche e testo di Noël Coward, interpretata da Maisie Gay con l’accompagnamento dell’orchestra. Soundtrack: (S)choke di Alessio Greco Sound design evento: Alessio Greco
ALVIS 12/50 sport: video presentato all’evento del 23-26 maggio 2024 al MUG Museo Giannini
auto inglese da competizione, la ALVIS 12/50 sport del 1923: video presentato all’evento del 23-26 maggio 2024 al MUG Museo Giannini in Via Oberdan 13/a, Latina, Italia Nei giorni 23-24-25-26 maggio 2024, dalle ore 18,00 alle ore 20,00 si è tenuto presso lo Spazio Eventi del MUG, Museo Giannini di Latina, Via Oberdan 13/A ”Corse nel tempo, il fascino del Passato, il potenziale del Futuro.” durante il quale è stata presentata in anteprima l’autovettura inglese da competizione ALVIS 12/50 sport del 1923, nuova acquisizione del MUG ed un’altra autovettura del 1909, unico esemplare in Europa, della collezione Ferri. Riprese e montaggio video: Jamila Campagna Intro musicale: There’s Life in the Old Girl Yet del musical London Calling! (1923), musiche e testo di Noël Coward, interpretata da Maisie Gay con l’accompagnamento dell’orchestra. Soundtrack: (S)choke di Alessio Greco Sound design evento: Alessio Greco
Titolo: “Corse nel tempo. Il fascino del Passato, il potenziale del Futuro.”
Data/e: 23 maggio 2024
Breve descrizione: “Corse nel tempo. Il fascino del Passato, il potenziale del Futuro.”
Il MUG MUseo Giannini e Azimut sono lieti di invitarvi all’evento esclusivo che intreccia storia e passione per le auto d’epoca e che si terrà il 23 maggio 2024, nello Spazio Eventi del MUG Museo Giannini di Latina, Via Oberdan 13/a, alle ore 18.00.
Scoprirete in anteprima un’autovettura inglese da corsa del 1923, nuova acquisizione del Museo Giannini ed un’altra incedibile autovettura, della collezione Ferri, datata 1909.
Ospite della serata Automobile Heritage Enhancement (AHE) il primo e unico fondo d’investimento evergreen di auto storiche al mondo, targato Azimut.
Titolo: ‘incontro elettorale per “Latina in Europa”
Data/e: 20 maggio 2024
Breve descrizione: Nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, il 20 maggio 2024, alle ore 18.00, si è tenuto l’incontro elettorale per “Latina in Europa”
LATINA – Una sala gremita, ieri pomeriggio al Museo Giannini di via Oberdan, per l’incontro organizzato dal movimento civico Decisamente Latina dal titolo “Latina in Europa” e il gruppo dei consiglieri eletti della lista civica Matilde Celentano Sindaco.
All’incontro hanno partecipato l’On. Nicola Procaccini e l’avv. Civita Di Russo, candidati di Fratelli d’Italia al Parlamento Europeo.
Dopo i saluti del sindaco di Latina, Matilde Celentano, e dell’intervento del capogruppo in consiglio comunale Enzo De Amicis sull’importanza della partecipazione sulle tematiche attuali dell’unione Europea, il Presidente di Decisamente Latina, Andrea Giuliani, ha spiegato quanto il movimento civico sia attivo anche in questa campagna elettorale per le elezioni europee che rappresentano un appuntamento importante per la città di Latina.
“Oggi rappresento un gruppo di lavoro coeso e ampio, formato da cittadini, imprenditori e liberi professionisti che, grazie al supporto del gruppo consiliare eletto, – ha affermato il Presidente di Decisamente Latina – sta portando avanti tutta una serie di tematiche importanti alcune delle quali che riguardano l’Europa. Sappiamo quanto siano importanti le prossime elezioni europee per il nostro Paese e per la vita di tutti noi ecco perché a nome di Decisamente Latina – ha aggiunto ancora Andrea Giuliani – mi sento di garantire tutto il nostro appoggio all’avv. Civita Di Russo e a Nicola Procaccini, che già tanto ha fatto in questi anni in Europa, affinché le esigenze del nostro territorio vengano ben rappresentate nell’Unione. Sono convinto che tanto l’avv. Di Russo quanto Procaccini, che tra l’altro sono figli della nostra provincia e che quindi conoscono bene la nostra realtà territoriale, potranno rappresentare un filo di unione nella filiera di Governo che, partendo dall’Europa, oggi, tocca anche la nostra città. Ringrazio il nostro sindaco, Matilde Celentano, soprattutto per la dimostrazione di vicinanza al nostro movimento che sta crescendo sempre di più e la presenza di così tanta gente, qui oggi, lo testimonia. Non per ultimo il mio ringraziamento va ai nostri consiglieri comunali, Enzo De Amicis, Francesca Pagano, Claudio Di Matteo e Alessandro Porzi, che stanno svolgendo un grande lavoro all’interno del comune di Latina, seguendoci con grande attenzione e supporto.
La parola è poi passata all’On. Nicola Procaccini che con lo slogan “Ora o mai più” sta portando avanti questa campagna elettorale puntando a una riconferma al Parlamento Europeo. “Spostare verso il centrodestra il punto di equilibrio della politica europeadopo decenni in una posizione di leadership come non è mai accaduto”: questo l’obiettivo di Procaccini. “Per troppi anni abbiamo fatto quello che voleva l’Europa e mai siamo stati in grado di far comprendere che l’Italia potesse aspirare ad avere un ruolo di guida nell’Unione Europea. Ora dipenderà da noi raggiungere un risultato importante e di farlo partendo da casa nostra” ha ribadito l’On. Procaccini.
Un appello ad andare a votare l’8 e il 9 giugno anche quello lanciato, nel suo intervento, dall’avvocato Civita Di Russo, penalista, originaria di Formia, candidata alle elezioni Europee con Fratelli d’Italia nella circoscrizione Italia centrale. Civita Di Russo, che per il suo lavoro, ha assistito legalmente diversi collaboratori di giustizia si è occupata molto di criminalità organizzata dovendo vivere, per anni, sotto scorta. Nel corso della sua carriera ha partecipato a numerosi e delicati processi tra cui quelli relativi agli omicidi dei giudici Falcone e Borsellino.
Titolo: Corso di scrittura creativa “Come scrivere il proprio mondo?”
Data/e: 15 maggio 2024 – 19 giugno 2024
Breve descrizione: Nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, dal 15 maggio 2024 al 19 giugno 2024 si terrà il Corso di scrittura creativa “Come scrivere il proprio mondo?” Imparare a sentirsi liberi. Sapersi raccontare, imparando ad usare gli strumenti narrativi, stilistici ed emotivi, fino alla creazione, all’analisi e alla condivisione di una propria narrazione. Il corso consta di sei incontri, ogni mercoledì, dalle 18.30 alle 20.00. Iscrizioni aperte fino al 10 maggio 2024 – Costo € 200.00. Per info e iscrizioni, rivolgersi al numero 329 421 8120
Titolo: La casa di tutti Città e biblioteche: Gli spazi della contemporaneità e la cultura come benessere
Data/e: 14 maggio 2024
Breve descrizione: La casa di tutti Città e biblioteche: Gli spazi della contemporaneità e la cultura come benessere. Verso le biblioteche pubbliche di nuova concezione. Un dialogo con Antonella Agnoli Latina 14 maggio 2024:
ore 9.30-12.30 Spazio Eventi del MUG Museo Giannini, Via Oberdan 13/a, Latina
ore 16.15-19.15 Circolo Cittadino, Piazza del Popolo, Latina
Introduce e modera Arch. Paolo Costanzo, coordinatore dell’iniziativa
LOCANDINA
STAMPA
Martedì 14 maggio, al MUG Museo Giannini, dalle 9.30, con Antonella Agnoli, ci saranno anche i collages di Massimo Palumbo……Abbiamo aderito con piacere a questo progetto dell’Ordine degli Architetti di Latina, curato da Paolo Costanzo. Saremo presenti la mattina del 14 maggio, con: carte&carte stratificazioni, sovrapposizioni, visioni, considerazioni e le biblioteche di Antonella Agnoli. Collage . Nel pomeriggio, saremo presso il Circolo Cittadino con una installazione: NIDI 2024. L’intervento vuole essere un contributo alla città, al territorio: si parlerà di beni comuni, di cultura…di biblioteche. La presente vale come invito.
Titolo: MUSEO 4.0 V EDIZIONE – ITINERARI D’ARTE E CULTURA: giornata di studio Maggio – Giugno 2024
Data/e: 28 aprile 2024 – 2 maggio 2024 – 14 maggio 2024
Breve descrizione: Itinerari d’arte e cultura, V edizione museo 4.0: si avvisa che è ancora possibile iscriversi a questo interessante corso gratuito fino al 28 aprile 2024.Tutte le informazioni nel sito del Museo Cambellotti in link
La quinta edizione del CORSO DI FORMAZIONE Museo 4.0 consiste in un percorso formativo rivolto principalmente agli operatori culturali dei Musei, l’iniziativa si configura come punto di connessione fra le realtà del territorio pontino, professionisti ed operatori culturali si ritrovano per discutere e confrontarsi sulle nuove modalità di fruizione museale e sui progetti culturali inclusivi dei musei.
14 maggio 2024
9:30 – 13:30: Museo Cambellotti: 3° modulo Relatore dott. Luigi Ferdinando Giannini “Genesi del museo privato, collezionismo diversificato, rapporti con enti locali, istituti culturali e territorio”
14:30 – 17:30: visita guidata: al MUG –
“Itinerari d’Arte e Cultura” Museo 4.0 con Luigi Ferdinando Giannini al Museo Civico Duilio Cambellotti di Latina ci immergiamo nella storia culturale dell’ideatore e direttore del MUG Museo Giannini per arrivare alla attuale funzione e operatività dello Spazio Eventi oltreché della interessantissima collezione del MUG nel cuore della città. Lo spazio del MUG è a due passi dalla sede storica che fu del Consorzio per i Servizi Culturali della Provincia di Latina, quasi un segno di continuità storica di uno spazio culturale tanto importante per il territorio. Alla giornata di studio di oggi (Corso finanziato dalla Regione Lazio per il Comune di Latina coordinato dalla dott.ssa Antonia Lo Rillo) seguirà giovedì quella del Museo Della Terra Pontina con la direttrice Manuela Francesconi.
Con Luigi Ferdinando Giannini al Museo Civico Duilio Cambellotti di Latina ci immergiamo nella storia culturale dell’ideatore e direttore del MUG Museo Giannini per arrivare alla attuale funzione e operatività dello Spazio Eventi oltreché della interessantissima collezione del MUG nel cuore della città. Lo spazio del MUG è a due passi dalla sede storica che fu del Consorzio per i Servizi Culturali della Provincia di Latina, quasi un segno di continuità storica di uno spazio culturale tanto importante per il territorio. Alla giornata di studio di oggi (Corso finanziato dalla Regione Lazio per il Comune di Latina coordinato dalla Dott.ssa Antonia Lo Rillo) seguirà giovedì quella del Museo Della Terra Pontina con la direttrice Manuela Francesconi.
LOCANDINA
CALENDARIO
Informazioni
La V edizione del Museo 4.0 consiste in un percorso formativo rivolto principalmente agli operatori culturali dei Musei, l’iniziativa si configura come punto di connessione fra le realtà del territorio pontino, professionisti ed operatori culturali si ritrovano per discutere e confrontarsi sulle nuove modalità di fruizione museale e sui progetti culturali inclusivi dei musei.
L’iniziativa è finanziata dalla Regione Lazio a seguito della progettazione svolta dalla Direzione del Museo Duilio Cambellotti – Servizio Cultura Turismo.
Il ciclo di incontri interamente gratuito e organizzato in collaborazione con i Musei pubblici e privati dei Comuni di Latina e Sabaudia si articola in IV moduli tematici:
Accessibilità, benessere e welfare museale
I temi dei musei d’arte moderna e contemporanea
I temi dei musei Storico-etnografico
I temi del museo scientifico
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata all’indirizzo di posta elettronica culturaturismo@comune.latina.it entro il 14 Aprile 2024, corredata di curriculum vitae e copia documento d’identità.
Il percorso si attua in 10 giornate di studio presso il Museo Cambellotti, articolate in parte teorica (h. 9:30-13:30), laboratorio e visita guidata (h. 14:30-17:30) presso i musei pubblici e privati dei comuni di Latina e Sabaudia.
Verranno considerate le prime 35 domande pervenute entro la scadenza indicata.
Le attestazioni di partecipazione verranno rilasciate ai partecipanti che avranno frequentato almeno i 2/3 del monte ore del percorso.
02 maggio 2024: Museo civico Duilio Cambellotti Apertura corso di formazione MUSEO 4.0 ITINERARI D’ARTE E CULTURA Giornate di studio Maggio-Giugno 2024
Titolo: il Movimento Forense sezione di Latina presenta “Il mercato dell’arte e dei beni culturali. Profili giuridici”.
Data/e: 09 maggio 2024
Breve descrizione: Giovedì 9 maggio 2024, dalle ore 15.00 alle 18.00, il Movimento Forense sezione di Latina presenta nello Spazio Eventi del MUG, MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a “Il mercato dell’arte e dei beni culturali. Profili giuridici”. Saluti dell’avv. Giovanni Lauretti (presidente CCA Latina) e dell’Avv. Chiara de Simone (Presidente MF Latina). Introduce e modera l’Avv. Massimiliano Bruno. Relazionano la dott.ssa Francesca Lauri (Di Resta Lawyers) , l’Avv. Riccardo Di Santo (CBM & Partners), l’Avv. Elena Finotti (Studio Finotti-Spirito) e Alessandro Maraheel (consulente assicurativo e finanziario Generali). In presenza: 3 crediti formativi.
Negli ultimi anni, il mercato dell’arte si è confermato uno dei business più importanti nel mondo ed è passato dall’essere uno dei meno regolati ad uno dei più regolati. In questo scenario, è necessario essere al corrente delle tante norme che si applicano all’attività dei professionisti del sistema, agli artisti e al collezionista che soddisfi personali interessi o chi vi acceda per finalità di piacere personale o investimento. Si innestano molteplici esigenze: dalla scelta delle modalità per procedere alla vendita o all’acquisto, sino agli accordi che consentano di conseguire il diritto economico allo sfruttamento dell’opera d’arte, nel rispetto del diritto d’autore. Uno scenario divenuto ancora più complesso, da quando la digitalizzazione ha rivoluzionato anche questo settore, ponendo nuove sfide dal punto di vista del diritto. Pertanto, in questo convegno intitolato ” Mercato dell’arte e dei beni culturali: Profili Giuridici” si affronteranno anche le evoluzioni del diritto che superano le impostazioni tradizionali, modellando nuovi rapporti tra tutte le parti coinvolte, nell’atto creativo così come nella fruizione e nella commercializzazione delle opere d’arte. Programma: – – 15.00 Francesca Lauri – Di Resta Lawyers, Profili contrattuali;- – 15.40 Riccardo Di Santo – CBM&Parteners, Profili vincolistici;- – 16.30 Alessandro Maraheel – Generali, Assicurare l’opera d’arte;- – 17.15 Elena Finotti – Studio Legale Finotti Spirito, Compravendita online dell’opera d’arte e insidie telematiche. Evento organizzato dal Movimento Forense – sezione di Latina e accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Latina (3 crediti formativi).Partner Generali Assicurazioni.
Titolo: mostra di Lara Lasala Titreşimler Vibrazioni
Data/e: 4-12 maggio 2024
Breve descrizione: Nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, si terrà la mostra Titreşimler Vibrazioni, fotoRacconti di Lara Lasala. Vernissage 4 maggio 2024, ore 18.00, sponsor tecnico Casale del Giglio. Finissage 12 maggio 2024 ore 18.00.Orari di apertura della mostra, dal 04/05/2024 al 12/05/2024:- lunedì-venerdì 18.00-20.00- sabato-domenica ore 10.00-13.00 / 17.00-21.00
LOCANDINA
STAMPA
Mostra Fotografica: Titreşimler – Vibrazioni Cari amanti dell’arte e della fotografia, siete calorosamente invitati a immergervi nell’universo emotivo e visivo di Lara Lasala con la sua “Titreşimler – Vibrazioni“, una collezione di sessantacinque scatti che catturano l’intensità di un viaggio non solo fisico ma anche interiore, attraverso le terre affascinanti e complesse della Turchia.
La mostra, curata dal visionario fotografo Daniele Bartolotta, esplora dieci sequenze emotive che narrano storie di perdita e rinascita. Ogni immagine è un invito a viaggiare nell’intimo del proprio cuore, accompagnati dalla voce di Lara che interpreta le profonde riflessioni di Shams-i-Tabriz su amore e scoperta spirituale. Vi aspetto con gioia dal 4 al 12 maggio 2023 nello spazio eventi del MUG Museo Giannini Latina, Via Oberdan 13/a Portate solo un paio di auricolari e un pezzo di cuore. Con affetto, Lara Lasala
Comunicato stampa T i t r e ş i m l e r – V i b r a z i o n i Mostra di FOTORACCONTI di Lara Lasala Curatore Daniele Bartolotta Allestimento e grafica Roberta Piva
Verrà inaugurata sabato 4 maggio 2024, alle 18.00 presso lo spazio eventi del Mug, museo Giannini in Via Oberdan 13A a Latina, la mostra fotografica dal Titolo Titreşimler – Vibrazioni, nata dalla volontà della viaggiatrice e fotografa per passione Lara Lasala di condividere l’esperienza vissuta durante l’ultimo viaggio in Turchia, nel novembre 2023, sui luoghi del terremoto e non solo, e l’inizio di un nuovo progetto dedicato al viaggio che prende il nome di ECHI DALLA TURCHIA – Anime in viaggio.
“Ci sono Viaggi che trasformano un’esistenza.
Durante i miei viaggi in Turchia ho vissuto esperienze che mi hanno fatto entrare in uno spazio che non mi ero mai permessa, lo spazio del cuore.
La calda e incondizionata ospitalità delle donne e degli uomini turchi che mi hanno aperto le loro case, mi ha finalmente permesso di aprire il mio cuore e ritrovare la me più autentica.
Finalmente a casa.
Questo significa per me, tornare a casa: ricordare chi sono veramente. In questo senso considero sacri i miei viaggi in Turchia. Ed è così che il mondo si è fatto più bello, da allora.”
Il viaggio aveva come obiettivo primario quello di portare a termine il mio progetto ECHI DALLA TURCHIA nato lo scorso anno per raccogliere fondi a favore delle popolazioni turche colpite dal terribile terremoto del febbraio 2023. Ho personalmente portato i contributi raccolti ad Hatay (l’antica Antiochia, devastata dal sisma), dove sono stati destinati al progetto Atölye dedicato alla formazione di un gruppo di donne che impareranno a cucire per poter raggiungere l’autonomia economica.
Da quel momento sono stata sommersa da una serie di esperienze e di incontri di un’intensità difficile da descrivere a parole. persone, luoghi e situazioni che hanno prodotto profondi cambiamenti di percezione di me e della realtà fuori di me.
È grazie a queste esperienze, che ho avuto prova che l’energia che emaniamo dal nostro interno attrae le situazioni e le persone di cui abbiamo bisogno per la nostra evoluzione. Le nostre emozioni generano vibrazioni, che come un diapason, lasciano una scia, un’eco.
Trasmettiamo e riceviamo.
Titreşimler, (Titriscimlèr) Vibrazioni in lingua turca, è il titolo che ha scelto il curatore di questo progetto, il fotografo Daniele Bartolotta, un autentico visionario con la capacità rara di materializzare un bagaglio così denso di emozioni in un percorso visivo disegnato intorno agli stati d’animo.
Sessantacinque scatti in bianco e nero, divisi secondo dieci sequenze emotive che vanno dal senso di perdita di persone e territori, alla rinascita, attraverso un cammino che conduce nell’intimo del proprio cuore.
FOTORACCONTI, perché – mentre gli occhi saranno rapiti dalle suggestive immagini – l’udito sarà coinvolto dall’ascolto della mia voce che interpreta Le quaranta regole dell’amore, di Shams – I – Tabriz, mistico, poeta e filosofo persiano che fu maestro e guida spirituale di Rumi, mediante un QR code.
L’intenzione di questo percorso è dunque quella di accompagnarvi in un viaggio dell’anima alla scoperta del proprio tesoro, proprio come
La goccia d’acqua che lasciò la sua casa, l’oceano, quando vi fece ritorno, trovò un’ostrica ad aspettarla e divenne una perla. Rumi Unico bagaglio: un paio di auricolari e uno spicchio di cuore.
In mostra fino al 12 maggio 2024 secondo i seguenti orari ORARI DI APERTURA: Lunedì – Venerdì 18.00 – 20.00 Sabato – Domenica 10.00- 13.00 ❘ 17.00 – 21.00