Descrizione estesa: UN ANNO DI ARTE E BELLEZZA CON “IL CALENDARIO DELLA TERRA PONTINA 2023”Sabato nello Spazio Eventi del MUG la presentazione e mostra delle opereOpere di Luciano Bracci, Jessica Brighenti, Giancarlo De Petris, Valerio Libralato, Armando Sodano, Franco Turco.
Anche il 2023 sarà accompagnato dall’arte e dalle bellezze pontine.
Verrà presentata sabato prossimo, 26 novembre alle ore 18,00 nello
Spazio Eventi del MUG (Museo Giannini) in via Oberdan 13/A, l’edizione 2023 de
“Il Calendario della Terra Pontina”.
Edito dall’associazione culturale Sintagma, anche quest’anno il
calendario propone 6 artisti pontini, alcuni emergenti altri ampiamente
affermati, che interpretano con le loro tecniche ed emozioni dodici splendidi
scorci di paesaggi, monumenti, eccellenze che il nostro territorio offre.
Gli artisti partecipanti al progetto sono: Luciano Bracci, Jessica
Brighenti, Giancarlo De Petris, Valerio Libralato, Armando Sodano, Franco Turco.
Le cangianti tonalità d’azzurro delle acque di Ponza immortalate da Punta Giancos, il faro di Capo Circeo che
governa il mare, le medievali mura castellane di Bassiano, il golfo di Gaeta
sotto un cielo d’inverno, le donne di Norma
come raccoglievano l’acqua con le conche in rame nella fontana del paese, Torre
Paola con la piccola baia e il canale romano di Sabaudia, il Tempio di Monte S.Angelo con lo sperone roccioso di
Pisco Montano a Terracina, le
suggestive vedute del mare di Ventotene
da Parata Grande e del promontorio del Circeo
dal lido di Latina, l’artistica Fontana dei delfini nella piazza medievale di Priverno, le linee razionalistiche del
centro storico di Latina su cui
svetta la torre civica, i bufali immersi nelle acque del Lago dei Monaci a
memoria delle antiche paludi pontine accompagneranno i giorni del nuovo anno e
non solo.
Infatti il Calendario, attraverso l’uso di tecnologie di stampa, carta
di pregio e il formato più 32×23 (chiuso), è pensato per poter ritagliare ed
incorniciare le 12 illustrazioni così da decorare le pareti e ammirare i
panorami pontini anche oltre il 2023.
Alla presentazione, organizzata da Sintagma con il patrocinio della
Provincia di Latina e del Museo Giannini, parteciperanno il presidente della
Provincia di Latina Gerardo Stefanelli,
gli artisti, il direttore del MUG Luigi
Ferdinando Giannini. Per l’occasione sarà allestita una galleria espositiva
delle opere.
«Il Calendario – afferma l’ideatore Mauro Nasi – conferma l’intento di voler essere uno strumento di promozione del territorio, un utile oggetto di programmazione personale o di lavoro, ma anche un catalogo d’arte annuale con all’interno dodici illustrazioni da ritagliare e incorniciare per decorare le nostre stanze o per omaggiare persone care e clienti meritevoli di un’attenzione particolare. Perché la bellezza e l’armonia dell’Arte e della Natura sono il miglior auspicio per un anno di pace e serenità».
Breve descrizione: Il 12 novembre 2022, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 18.00, il collettivo creativo Latina presenta l’antologia “Il cammino delle streghe” Un viaggio immaginario nell’Italia delle leggende e dei racconti popolari. Interverranno – Sara Taffoni (autrice e curatrice dell’antologia) – Barbara Fabrizio (autrice) – Alessia Bulgarelli (autrice) – Luca Albanese (autore) – Ghada Soliman (autrice) – Sabrina Cardullo (autrice) -Michela Quagliariello (autrice) – Sarra Marzuki (autrice)
Descrizione estesa: Nuovo appuntamento con la letteratura al MUG Museo Giannini di Latina: sabato 12 novembre sarà presentata la nuova antologia del Collettivo Creativo Latina: Il Cammino delle Streghe.
Con già all’attivo diverse pubblicazioni, il Collettivo Creativo Latina nasce dai laboratori di scrittura della pontina Rossana Carturan, appassionati scrittori in erba sono cresciuti dando vita a una raccolta di racconti che in questa occasione accompagnano il lettore in un viaggio immaginario nell’Italia delle leggende e dei racconti popolari.
Atmosfere di altri tempi, di altri luoghi non così lontani da noi, credenze popolari, personaggi avvolti nel mistero e antichi saperi che rivivono attraverso la creatività di giovani talenti pontini: Sara Taffoni, che ha anche curato l’edizione, Barbara Fabrizio, Alessia Bulgarelli, Luca Albanese, Ghada Soliman, Sabrina Cardullo, Michela Quagliariello e Sarra Marzuki.
L’appuntamento
È al MUG di Latina sabato 12 novembre alle ore 18.00. L’ingresso è libero.
Breve descrizione: Il 23 ottobre 2022, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 18.00, verrà presentato il saggio, diario, romanzo: tre diverse voci per raccontare la migrazione. Incontro con gli autori Mahamadou Ba, Lavinia Bianchi, Carlo Miccio. Modera Renato Chiocca
Descrizione estesa: Il Collettivo Primo Contatto propone un incontro corale e aperto, in cui confrontarsi sulle forme utilizzate da tre dei suoi associati per raccontare le dinamiche degli attuali flussi migratori, ma, soprattutto raccontare l’umanizzazione, le emozioni, le relazioni e le pratiche che come “fatto sociale totale” la migrazione innesca. Mahamadou Ba ha pubblicato nel recente volume “Come alberi in cammino” (Terre di Mezzo editore) un racconto autobiografico che si snoda nella forma diaristica comune a tutte le storie raccolte in questa antologia, che raccoglie i vincitori selezionati nella scorsa edizione del premio Dimmi (di storie migranti), organizzato annualmente dall’Archivio Diaristico Nazionale di Città della Pieve. Nel suo racconto, intitolato “Mi chiamo Ba e non scappavo” Mahamadou racconta del suo girovagare per il continente africano, convinto che viaggiare sia un istinto di conoscenza e un imprescindibile diritto dell’essere umano, prima di affrontare la rotta che lo ha condotto a vivere in Italia da oramai ben 6 anni. Lavinia Bianchi, ricercatrice e docente di pedagogia interculturale presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, ha al suo attivo oltre dieci anni di esperienza sul campo nell’accoglienza, che hanno contribuito a modellare il suo approccio alla ricerca qualitativa come chiave interpretativa e pietra portante dell’osservazione del reale. Partendo infatti da un posizionamento critico e decostruttivo, tenta di fare emergere quanto anche “ricercare e avere un approccio scientifico (percentuali, statistiche e report) alla migrazione possa essere un azione di potere e di controllo”. La sua ricerca si basa sull’attitudine etica che contribuisce a delineare un piano d’azione per la giustizia sociale in educazione e per la costruzione di “ponti” d’intervento a favore delle fasce più fragili e vulnerabili, con un focus particolare su minori stranieri non accompagnati (ragazze e ragazzi).Carlo Miccio lavora da molti anni nel sociale, con un’attenzione particolare al settore della migrazione, dove ha lavorato come mediatore culturale e linguistico in SPRAR, CAS e Commissioni Territoriali. Copula Mundi è il suo secondo romanzo che si concentra a esaminare in particolare lo sguardo con cui gli operatori, e più in generale le comunità ospitanti, accolgono chi arriva in cerca di un futuro migliore per sé stesso e la propria famiglia. Tre diversi livelli di scrittura che prefigurano tre diversi livelli d’intervento reale: di questo discuteranno i tre autori, moderati dalla sempre stimolante presenza di Renato Chiocca, a sua volta socio fondatore del Collettivo Primo Contatto, da cui è uscito qualche tempo fa per seguire altri percorsi personali e professionali, e che siamo felicissimi di ritrovare per questa serata un po’ speciale. L’evento è ad ingresso libero, e si terrà al M.U.G. – Museo Giannini, in via Oberdan 13/A a Latina, con inizio alle ore 18 di domenica 23 ottobre 2022 Mostra meno
Breve descrizione: Sabato 22 ottobre 2022 alle ore 15, presso lo stand ASI della fiera auto e moto d’epoca di Padova si terrà, sotto il patrocinio del Ministero della Cultura, la presentazione del libro ‘La Strada dei Musei’
La “Strada dei Musei” è un’anteprima editoriale dell’Automotoclub Storico Italiano perché mai prima era stata realizzata una ricerca per dare luce ai Musei e alle Collezioni del motorismo e della mobilità. In questo volume -frutto di otto anni di ricerche della Commissione Storia e Musei di ASI- sono catalogati, descritti e documentati oltre 250 Collezioni e Musei dedicati ad auto, moto, camion, mezzi agricoli, aerei, treni, natanti, biciclette e carrozze. Obiettivo dell’opera è offrire una panoramica sulle numerose realtà presenti nel nostro Paese, frutto di passione, dedizione, ricerca. Alcune raccolte sono più note, altre meno conosciute ma pur sempre preziose testimoni del Novecento. Di tutte le realtà il libro fornisce indirizzi, telefoni, contatti web, aiutando così il visitatore a scoprire il MIDA, il Museo Italiano Diffuso dell’Automobile.
Titolo: il Meeting l’Orèal Professionnel LP Tour 2022
Data/e: 16-17 ottobre 2022
Breve descrizione: Nei giorni 16 e 17 OTTOBRE 2022, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, si terrà il Meeting l’Orèal Professionnel LP Tour 2022
Breve descrizione: Il 14 ottobre 2022, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 18.00, il collettivo creativo Latina presenta il romanzo Civico 22 dove potrete incontrare i suoi eccentrici abitanti: Renata Tebaldi, Pier Paolo Pasolini, José Saramago, Margherita Hack, Angela Giussani, Jack Kerouac, Susanna Colussi e Vasilij Nikitič Mitrochin
LA LOCANDINA
Civico 22 è un condominio i cui inquilini Jack Kerouac, Josè Saramago, Pier Paolo Pasolini e Susanna Colussi, Margherita Hack, Angela Giussani, Renata Tebaldi e Vasilij Nikiti Mitrochin accompagnati nella quotidianità da Virgilio, portinaio dello stabile, e dalle incursioni di sua nipote Beatrice, si confronteranno con le difficoltà del vivere comune non dimenticando di compiacere il lettore, se pur in un tempo volutamente anacronistico, con il loro operato e valore. Civico 22 è un omaggio al centenario della nascita di questi grandi personaggi che hanno segnato, e segnano, la storia intellettuale e sociale del secolo scorso e di quello attuale
Breve descrizione: L’11 ottobre 2022, negli spazi del MUG – Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, visita delle classi 3C Inf e 4C Inf . Dopo la visita guidata e interessante della collezione privata del Prof. Luigi Ferdinando Giannini, nello spazio espositivo del museo hanno assistito ad una lezione molto originale. Attraverso la descrizione di plastici e vari progetti, l’ architetto Ferruccio Bianchini ha illustrato la ricerca storica e architettonica sui palazzi progettati negli anni 30 a Latina.
Breve descrizione: Il 01 ottobre 2022, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 18.00, si terrà il vernissage della mostra Archivi e Città realizzata da “La Casa dell’Architettura” di Latina in collaborazione con la Regione Lazio
LA LOCANDINA
Il video reportage di “Archivi e citta’ ” La mostra al MUG di Latina – Ottobre 2022 https://www.latinagraffiti.com/cultura-arte-spettacolo/ Alberto Serarcangeli e P.Cefaly ci introducono al percorso di ricerca nella storia dell’architettura della città di Latina
STAMPA
Archivi e Città, il vernissage della mostra il 1° ottobre 2022 alle ore 18.00 al MUG di Latina
Descrizione estesa: ARCHIVI e CITTA’ al MUG MUSEO GIANNINI – via Oberdan, 13 -Latina DAL 01-10-2022 AL 05-11-2022La Casa dell’Architettura, in collaborazione con la Regione Lazio, inaugura sabato 1° ottobre alle ore 18,00 la mostra “Archivi e Città”. Nei locali del Museo Giannini vengono esposti documenti, indagini, progetti e modelli conservati presso la Casa dell’Architettura allo scopo di diffondere presso la comunità – con particolare riferimento alle nuove generazioni – i principi civili che sostanziano la “costruzione della città” come aspirazione collettiva. Tra i materiali esposti, oltre a disegni originali, sono di particolare interesse quelli rielaborati con moderne tecniche di modellazione digitale, frutto delle ricerche del nostro istituto e dei progetti di collaborazione con il sistema educativo di ogni livello e grado, rafforzando in tal modo il senso di appartenenza al territorio come stimolo per la riscoperta di un’identità comune. La mostra rimarrà aperta, tutti i giorni, dal 1° ottobre al 5 novembre 2022, dalle ore 17,30 alle ore 20,00. Le richieste di visita di mattina o da parte degli istituti scolastici devono essere prenotate ai seguenti contatti cda@casadellarchitettura.euTel: +39 349 2254070| +39 338 4398729 | +39 335 208505
Breve descrizione: Il 17 settembre 2022, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 18.00, si terrà l’incontro MOSTRA DIVERTIMENTO” degli alunni dell’Istituto Comprensivo “DA VINCI-RODARI”- di Latina
LA LOCANDINA
STAMPA
Latina, Sabato 17 settembre 2022 – ore 18.00 MOSTRA ““DIVERTIMENTO”
degli alunni
dell’Istituto Comprensivo “DA VINCI-RODARI”- di Latina
Leonardo Iorio, Viola Bevivino, Ginevra Cassandra, Michelangelo Perrone, Ludovica Piccoli, Luce Paesante, Sofia Guadi, Valeria Scerpa, Tommaso Abbenda, Federico Pinotti, Federica Di Cesare,Giulia Di Cesare, Lorenzo Gaveglia,T ommaso Monti, Edoardo Raponi, Riccardo D’Elia, Massimo Iacobelli, Giovanni Ficaccio, Federico Formica
L’esperienza
inizia a Maggio 2022 come
una “semplice unità didattica”, proposta come una lezione sull’arte e
sulle immagini: partendo dall’osservazione di alcuni lavori della Biennale
d’Arte Contemporanea Città di Latina del 2014 “Orti Urbani”, i bambini hanno
eseguito un loro elaborato grafico.
Mostrando
interesse verso l’oggetto scatolina (ArtBox), che ho portato e da cui hanno scelto le cartoline, è nato un
dialogo tra la loro visione e l’opera stessa che continuamente chiamava a dare
significato e senso; i bambini si sono
messi “all’opera nell’opera” operando con le proprie mani,
intelletto, immaginazione e sentimento .
Gli
occhi del bambino quando guardano il mondo, lo abitano totalmente con domande
stimolanti e creative:questo è il senso dell’esperienza estetica “…come
luogo di conoscenza sensibile in cui l’immaginazione gioca un ruolo fondamentale come immaginazione trascendentale.. (Kant) ”
Personalmente,
ho ritenuto importante trovare questo spazio, IL MUG, che accoglie realtà,
artisti, eventi, che ci parlano di una città dove è possibile unire le forze
culturali e sociali.
Fare questo significa costruire collegamenti tra le varie realtà sociali, scuola e famiglia, perché soprattutto dopo la pandemia, sempre di più, abbiamo bisogno di “essere comunità”.
Serena
Marangoni
Un particolare ringraziamento alla maestra Genoveffa Finelli.
Breve descrizione: Tra gli eventi di Mediazione Sociale 2022 che si terranno venerdì 2 settembre 2022 -dalle 17.00 alle 23.00, all’interno del parco Falcone e Borsellino, ci sarà anche un momento dedicato al MUG Museo Giannini dove il museo si racconta
📽🎥🎞📞📺Il MUG raccoglie numerosi oggetti, provenienti da diversi ambiti, frutto di una meticolosa e appassionata raccolta durata una vita. Le collezioni spaziano su più settori e vedono la presenza di automobili, moto, il velocipede e la bici dei bersaglieri, l’officina di elettrauto di una volta, telegrafi, radio, registratori, TV, grammofoni, lanterne magiche, proiettori, macchine e accessori per la fotografia, macchine calcolatrici, da scrivere e per cucire, monete oggetti d’avorio, francobolli, apparecchi per la chirurgia e tanto altro ancora. Comune di Latina Cooperativa sociale “Il Quadrifoglio” MUG Museo Giannini #mediazionesocialelatina #recuperourbanointegrato #periferieurbane #cittàdilatina #museo #esposizione
Breve descrizione: Il 28 luglio 2022, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 10.00, si terrà l’incontro NEURO AGILITA’ con il dott. Roberto Patricolo, business & performance coach, per conoscere come Neuro management e la neuro leadership aiutano lo sviluppo delle organizzazioni e delle persone
Titolo: presentazione del romanzo “Il cadavere dimenticato”
Data/e: 23 luglio 2022
Breve descrizione: Il 23 luglio 2022, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 19.00, il collettivo creativo Latina presenta il romanzo “Il cadavere dimenticato” – ingresso libero – Intervengono: Rosanna Carturan (scrittrice), Luca Albanese (autore)
Titolo: incontro FederLazio su “Fabbisogni formativi e nuove competenze: Quale domanda, quale offerta di lavoro?
Data/e: 12 luglio 2022
Breve descrizione: Il 12 luglio 2022, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 17.30, si terrà un incontro FederLazio su “Fabbisogni formativi e nuove competenze: Quale domanda, quale offerta di lavoro? – ingresso libero –
LOCANDINA:
Latina oggi 13/07/2022: FederLazio su “Fabbisogni formativi e nuove competenze: Quale domanda, quale offerta di lavoro?” nello Spazio Eventi del Mug
La Federlazio di Latina ha organizzato il Convegno dal titolo “Fabbisogni formativi e nuove competenze – Quale domanda? Quale offerta di lavoro?” che si terrà il prossimo martedì 12 luglio alle 17:30 presso lo Spazio Eventi MUG – Museo Giannini – in Via Oberdan 13 a Latina. Ad introdurre gli argomenti Marco Picca, Presidente di Federlazio. Tra i relatori Paola Campana, professore Associato alla Facoltà di Economia della Sapienza di Roma, Simona Lepori, Assessore alle attività produttive e dei servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro a sostegno dell’occupazione del comune di Latina, Giovanni Gioia, Segretario generale della Cgil di Frosinone e Latina, Sergio Nisi, esperto di politiche del lavoro. Le conclusioni sono state affidate a Claudio Di Berardino, assessore del lavoro, formazione e università della Regione Lazio. A moderare l’incontro Stefania Dottori, Direttore di Federlazio della sede di Latina.
NEWS 24 Mancanza di manodopera e bisogni formativi: un tavolo di confronto targato Federlazio
LATINA – Si è svolto nel pomeriggio di ieri presso lo Spazio Eventi MUG Museo Giannini, il convegno “Fabbisogni Formativi e Nuove Competenze. Quale domanda, quale offerta di lavoro?” organizzato da Federlazio sede di Latina. In Italia sono due milioni i giovani non impegnati nello studio, nel lavoro e nella formazione, con un tasso di disoccupazione giovanile del 26% ed un milione di posti di lavoro l’anno che le aziende non riescono a coprire.
Marco Picca, Presidente di Federlazio Latina, ha avviato i lavori sottolineando che: ”La carenza di manodopera specializzata e non, sta frenando lo sviluppo delle imprese, già colpite dai problemi derivanti da pandemia, guerra e rincari abnormi di energie e materie prime. Emerge con forza un grave squilibrio tra domanda ed offerta, che può essere ammortizzato da validi strumenti di formazione e nuove competenze, in grado di dimostrare ai giovani che il mondo del lavoro è molto più appagante di un sussidio fine a sé stesso”.
Il tavolo di confronto ha descritto l’attuale scenario formativo universitario e professionale ed ha evidenziato un abbassamento del livello di istruzione e formazione dei potenziali lavoratori. Il Italia solo il 29% degli iscritti all’Università completa il percorso di studi, ottenendo la laurea. Una delle percentuali più basse in Europa. L’attuale tasso di occupazione si attesta al 58% con una prevalenza netta di occupazione maschile rispetto a quella femminile. Il sistema lamenta una debolezza delle competenze, con la necessità, da parte delle istituzioni, di creare una riforma del lavoro globale, che includa tutti gli attori: imprese, enti formativi e lavoratori.
In risposta a queste criticità, si è parlato degli strumenti disponibili ed auspicati, per rispondere alle necessità sempre più stringenti delle aziende in tema di ricerca del personale. In tale contesto assumono un ruolo di rilievo le Associazioni di Categoria, in grado di supportare le aziende a cogliere le opportunità date dalla formazione finanziata e a dotarsi di un nuovo bagaglio di competenze anche attraverso la riqualificazione professionale dei dipendenti che hanno necessità ad aggiornarsi. Dunque ampio spazio alle politiche attive, che restituiscono dignità alla persona ed al lavoro.
Di rilievo l’intervento dell’Assessore Regionale al Lavoro e Formazione, Claudio Di Berardino, al termine del quale è seguito un confronto attivo con i partecipanti, generando un interessante dibattito che ha contraddistinto il convegno. “Il mercato del lavoro sta evolvendo e continuerà a farlo per lungo tempo, spinto dall’innovazione tecnologica che riguarda le imprese di ogni dimensione, a cui andranno date le stesse opportunità di sostegno. Va cambiato il modello di sviluppo attraverso la concertazione, parola chiave per unire gli interessi di imprese, lavoratori ed istituzioni. Queste ultime sono chiamate ad un ruolo attivo, per favorire l’incontro tra lavoratori e aziende. L’obiettivo è finanziare l’occupazione e non la disoccupazione”.
“Federlazio come sua abitudine, è al fianco delle aziende e monitora con attenzione le dinamiche economiche ed occupazionali della nostra provincia, assicurando il proprio contributo alle imprese che vogliono crescere.” Queste le parole con cui Stefania Dottori, Direttore di Federlazio Latina, ha concluso il convegno.
LIDANO GIORGI (07/07/2018) Un’iniziativa coraggiosa degna di lode: Carlo Giannini, appassionato collezionista con approccio “elettrico”, con il contributo del figlio Luigi, ha creato un vero e proprio museo, il MUG (Museo Giannini), acquisendo e ristrutturando uno spazio nel centro di Latina ad hoc (la storica Tipografia Ferrazza). Con un design attento, dove domina il grigio, per fare da sfondo ai preziosi pezzi della collezione collocati nelle vetrine, o ricreando ambientazioni, è possibile apprezzare “pezzi” tecnologici che vanno dalla fine dell’800 ai giorni nostri giorno. Adatto a gruppi scolastici con l’ausilio di guide a disposizione per la guida.
Mattia Muraro (17/08/2019) Un museo ricco di storia, un bel posto da visitare, è moderno e riflette l’idea di valorizzare i beni del passato. Assolutamente da visitare
Sig.ra Fedevivo (04/10/2019) Bella realtà nel centro della città! Oggetti e fragranze dei tempi antichi. Visita piacevole e tanto da spiegare ai più piccoli che non utilizzeranno mai alcuni oggetti che si trovano all’interno del museo.
Bruno Meli (16/02/2020) Bellissimo museo molto interessante e istruttivo
Che altro dire:
Carlo Baldi (08/12/2020)
Un luogo sorprendente, soprattutto se la tua guida è il direttore, figlio di Giannini a cui il museo è intitolato. Ripercorrere in breve tempo decenni di storia dell’automobilismo, della comunicazione e dei costumi del Novecento è un’esperienza che fa bene alla nostra memoria storica e alla riscoperta del patrimonio culturale lasciatoci da chi ci ha preceduto. Un piccolo tesoro di Latina, forse sconosciuto a molti visitatori e anche agli stessi concittadini, che andrebbe pubblicizzato e valorizzato. Visita consigliata a grandi e piccini: quest’ultima rievocherà con dolcezza i momenti salienti di un’Italia che ha saputo risorgere dalle macerie della guerra e rilanciarsi grazie alla forza di piccoli e medi imprenditori.
Carlo04 aprile 2021 13:22Un luogo sorprendente, soprattutto se a farvi da guida è il direttore, figlio del Giannini cui è intitolato il museo. Attraversare in poco tempo decenni di storia dell’automobilismo, della comunicazione e del costume del Novecento è un’esperienza che fa bene alla nostra memoria storica e alla riscoperta dell’eredità culturale lasciataci da chi ci ha preceduto. Un piccolo tesoro di Latina, forse sconosciuto a tanti visitatori e anche agli stessi concittadini, che andrebbe pubblicizzato e valorizzato. Visita consigliata sia a giovani che a non più giovani: questi ultimi rievocheranno con dolcezza momenti salienti di un’Italia che ha saputo risollevarsi dalle macerie della guerra e rilanciarsi proprio grazie alla forza dei piccoli e medi imprenditori.
Gianluca Palermi Local Guide·17 recensioni·2 foto – novembre 2022 Spazio esposito fantastico, è possibile vedere la storia dei motori. Per piacere e per studio se hai la passione dei motori è un posto da visitare assolutamente. Visitato in data Giorno feriale Tempo di attesa Nessuna attesa Prenotazione consigliata Sì
Abbiamo a Latina un museo relativo al secolo scorso e forse anche prima e tanti non lo sanno….ho avuto l occasione di visitarlo e ne sono rimasto entusiasta…ho visto tanti di quegli oggetti che non avrei mai piu’ di vedere e ricordare quelli quando ero bambino e tanti altri importanti da non credere….peccato che questo museo non sia pubblicizzato abbastanza e che tanti non credono…..e’da ringraziare l ideatore e proprietario che ha speso la sua vita con sacrifici….spese…lavoro per aver creato un tesoro prezioso….visitatelo e capirete….
Luca Pacini febbraio 2023 Bellissimo museo ispirato agli anni 30-60. Da visitare assolutamente per gli amanti del genere, anche solo per la Fiat 1500 cabrio. 😉
Con gli assessori e i consiglieri del Partito democratico, al museo Giannini, questa sera, per l’illustrazione del bilancio di previsione, approvato nei giorni scorsi in consiglio comunale.
Un incontro pubblico per esaminare con i cittadini i contenuti del documento contabile più importante del Comune. Ringrazio la presidente della commissione Bilancio, Daniela Fiore, prima promotrice dell’iniziativa, e tutto il gruppo consiliare del PD Latina. Il dialogo e il confronto con le persone sono fondamentali per ricostruire un rapporto di fiducia tra istituzioni e cittadini.
Appuntamento con consiglieri e assessori oggi al museo Giannini di Latina a partire dalle 18 Il Pd illustra alla città il bilancio di previsione Fiore: «Un incontro pubblico che ho voluto per riavvicinare cittadini e istituzioni» I cinque consiglieri del gruppo, insieme con gli assessori in quota Pd, presenteranno nel dettaglio i contenuti del documento contabile, approvato la notte del 10 giugno in consiglio comunale, e gli interventi proposti e messi in campo dal partito per il futuro di Latina. «Come presidente della commissione Bilancio – spiega il consigliere dem, Daniela Fiore – ho voluto questo appuntamento perché convinta che certe tematiche, se conosciute, contribuirebbero a riavvicinare i cittadini alle istituzioni, a ridurre la già grave frattura tra politica e società civile». L’evento è rivolto a tutta la popolazione ed è pensato anche per stimolare un approccio nuovo e concreto che coinvolga e faccia partecipe la comunità in temi e problematiche di interesse generale. «Sarà un’occasione per esaminare e discutere gli investimenti pianificati dall’amministrazione e i progetti previsti nel documento che verranno realizzati nei prossimi mesi, per riflettere e confrontarsi sulla visione per la città del prossimo futuro, per approfondire argomenti di cui c’è scarsa conoscenza per via della polemica politica che occupa gran parte della comunicazione. Sarà il primo di una serie di incontri con i quali vorremmo costruire un rapporto diretto tra cittadini e governance locale, favorendo un maggiore coinvolgimento delle persone e l’elettorato nelle politiche e nel governo del territorio.
Breve descrizione: Neuromarketing & transizione 4.0 – Quali opportunità per lo sviluppo delle imprese del nostro territorio? al MUG MUseo Giannini il 13 giugno 2022 a Latina, Via Oberdan 13/A – Interviene il prof. Vincenzo Russo (professore di psicologia dei consumi e neuromarketing presso la libera università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano e Direttore del centro di ricerca di neuromarketing Behavior and Brain Lab IULM)
Breve descrizione: MUG Museo Giannini – Latina via Oberdan 13/A – ESPOSIZIONE – apertura ore 17.30 – Una mostra dall’accattivante e spiazzante titolo “Sorella Povertà”. Dieci anni di lavori (2011-2021) che spaziano da quadri multipli quasi d’arredo, sempre però molto sognanti e spesso un po’ surreali, alla parte più contenutistica, i “pezzi” appunto che lo “affratellano” o lo “assorellano” all’”arte povera”[…]. Insomma una mostra da vedere e perché no da “sentire
Descrizione estesa: Il MUG con le sue collezioni, raccoglie numerosi oggetti che spaziano su più settori provenienti da diversi ambiti, frutto di una meticolosa e appassionata raccolta. Il Museo festeggia quest’anno, nel suo Spazio Eventi, il suo quarto anno di attività con un calendario ricco di eventi. Buon compleanno MUG! Dall’11 giugno al 3 luglio Pietro Contento grafico di fama, con campagne nazionali e internazionali, sempre attento però alle realtà locali, al paesaggio, alla terra e al sociale, presenta una mostra dall’accattivante e spiazzante titolo “Sorella Povertà”. Dieci anni di lavori (2011-2021) che spaziano da multipli quasi d’arredo, sempre però molto sognanti e spesso un po’ surreali, alla parte più contenutistica, i “pezzi” appunto che lo “affratellano” o lo “assorellano” all’”arte povera” più vicino a Giulio Paolini che a Jannis Kounellis. Ma è anche facile trovare delle vicinanze a Mario Schifano, Franco Valente e Pino Reggiani. Insomma una mostra da vedere e perché no da “sentire”. Il poeta Antonio Veneziani di questi lavori scrive: “Pietro Contento è un artista che celebra, come pochi, l’integrazione tra l’uomo e la natura, tra il mondo dei simboli e quello dei significati, modulando il ritmo del respiro col ritmo dei gioco visivo. Anche se a volte possiamo credere di trovarci davanti a una certa ingenuità invece siamo di fronte all’artista che ci fa correre brividi corporei e sfregia, con l’ingenuità di un bambino, la normalità. Questo artista, capace di zigzagare tra le avanguardie storiche e il post-punk è un’esperienza immancabile e indimenticabile”.
Titolo: Santi subito – fve editori (Antonio Veneziani)
Data/e: 18 giugno 2022
Breve descrizione: Fa parte della Rassegna degli eventi in programma per i 4 anni del MUG MUseo Giannini la presentazione del libro Santi subito – fve editori (Antonio Veneziani) che si terrà sabato 18 giugno 2022, alle ore 17.30, nello spazio eventi del MUG, Latina Via Oberdan 13/A- Sarà presente l’autore. Come per tutti gli altri eventi, l’ingresso è libero.
LOCANDINA
Titolo: La maga del Circeo (Carlo Rinaldi)
Data/e: 23 giugno 2022
Breve descrizione: Fa parte della Rassegna degli eventi in programma per i 4 anni del MUG MUseo Giannini la presentazione del libro La maga del Circeo di Carlo Rinaldi che si terrà il 23 giugno 2022, alle ore 17.30, nello spazio eventi del MUG, Latina Via Oberdan 13/A- Coordina Sandra Sebastianelli, presenta Marcello Trabucco e interviene l’autore, Carlo Rinaldi. Come per tutti gli altri eventi, l’ingresso è libero.
Descrizione estesa : Presentazione del libro di don Carlo Rinaldi: “La Maga del Circeo”
Giovedì 23 giugno presso il Museo Giannini MUG , in Latina
via Oberdan verrà presentata l’ultima pubblicazione di Don Carlo Rinaldi,
parroco della chiesa di Santa Maria degli Angeli in San Felice Circeo; “La Maga del Circeo”.
Alla presenza del dott. Luigi Giannini, direttore del Museo,
coordina l’incontro la signora Sandra Sebastianelli. La presentazione è di
Marcello Trabucco, l’illustrazione del testo sarà curata dall’autore Carlo
Rinaldi.
La presentazione del libro è inserita nelle manifestazioni finalizzate
per celebrare il quarto anniversario
dell’apertura al pubblico del MUG, Museo Giannini.
Il testo che verrà presentato è di circa 190 pagine, costituisce
un’interessante ed inedita ricerca iconografica della famosa vicenda tramandata
dalla mitologia greca dell’incontro/scontro tra Circe e Odisseo, storia
documentata attraverso pitture vascolari, bassorilievi, sculture e dipinti di
diverse epoche che vanno dal VI secolo A.C. fino ai nostri giorni.
L’autore Don Carlo Rinaldi, di origini Friulane, che da molti
anni è parroco della Chiesa di Santa Maria degli Angeli a San Felice Circeo
attraverso un’attenta ricerca approfondisce l’affascinante ed inquietante
enigma di Circe che ha appassionato poeti e artisti a cominciare da Omero. La
pubblicazione costituisce anche l’occasione per scoprire quella che il mito
indica come la sede della Maga: il Monte Circeo che con la sua sagoma,
costituisce una presenza emblematica della costa del Lazio.
Presentazione inserita nel testo
dell’ Arch. Marcello
Trabucco
L’incontro tra Ulisse, i compagni e Circe, costituisce uno
dei più celebri e noti episodi di tutta l’epica omerica. Mito che diffuso in
antichità in tutto il bacino del Mediterraneo ha resistito, e ancora è presente
nella letteratura contemporanea e nell’arte.
Rievocare questo racconto non può prescindere dal luogo dove
la mitologia ha ambientato la descrizione. Il Monte Circeo, dal punto di vista
geografico, costituisce una delle forme più simboliche dell’Agro Pontino e
dell’intera costa del Lazio. Per la sua forma, per il profilo dirompente in un
paesaggio caratterizzato dalla linea orizzontale, assume una presenza che sia
dal mare che da terra non può che essere un riferimento oggi come lo sarà stato
per il passato. Il monte Circeo si identifica come un’isola, così come in
antico doveva apparire ai naviganti, un’imponente massa rocciosa, che si
riflette nel mare circostante, assumendo colorazioni e sfumature sempre
differenti, che variano al mutare dell’atmosfera. Un luogo geografico ben
identificabile, che può apparire ancora oggi inaccessibile con la foresta, quella
massa fitta e scura di vegetazione che gli conferisce una identità impenetrabile
e misteriosa.
Le gesta di Ulisse e della maga Circe, già dall’antichità le
troviamo narrate non soltanto da una molteplicità di autori, cosi come ci
riferisce il nostro Don Carlo Rinaldi, quali Socrate, Aristofane, Teocrito e
anche Tibullio o l’erudito bizantino Tzetzes, ma illustrate attraverso una varietà
di decorazioni vascolari, in oggetti d’uso comune, quali specchi e lucerne o in
affreschi e dipinti che con il tempo sono diventate tele o stampe calcografiche
presenti oggi nei più importanti musei del mondo.
Nel testo sono
presentati tutti i personaggi mitologici che ruotano intorno alla storia,
figure che con le loro numerose interpretazioni costituiscono il nucleo della
vicenda del libro X dell’Odissea così come con altrettanta efficacia è presentata
una puntuale ricerca iconografica. Immagini di opere d’arte che attraverso
schede illustrative, che potremo chiamare “fotografie d’epoca”, ci fanno
rivivere il racconto attraverso quelle gesta così lontane da noi, capaci però ancora
oggi di emozionarci e di restituirci quelle atmosfere cariche di mito, magia e
storia umana.
Scorrendo le pagine del testo “La Maga del Circeo” ci passano davanti gli uomini inviati da
Ulisse in perlustrazione della nuova terra, la voce soave ed il canto di Circe,
la figura di Euriloco che titubante e sospettoso non accetta l’invito della
maga, assaporiamo anche noi la miscela di formaggio, farina d’orzo, miele e
vino di Prammo, che con l’aggiunta i “funesti
farmaci” ci fanno prendere parte ed entrare in quelle sagome animalesche disegnate
nei vasi.
Le differenti interpretazioni iconografiche del racconto
possono essere riassunte in diversi schemi compositivi dove primeggia sempre la
maga, con coppa che sta offrendo o preparando per i compagni o per lo stesso
Odisseo. E’ onnipresente la mutazione dei compagni di Ulisse in animali, così
come una delle scene più avvincenti ritraggono Ulisse nell’atto di sguainare la
spada, come nel sarcofago etrusco proveniente da Torre San Severo o nello
specchio etrusco in bronzo conservato al Metropolitan Museum. Dal canto suo, la
maga se nelle illustrazioni dipinte sui vasi greci o etruschi, appare delineata
da contorni su fondo nero attraverso superfici bidimensionali, sempre
caratterizzata dagli strumenti del maleficio, quali la coppa o la rhabdos, nelle rappresentazioni più
tarde la scena si riempie di particolari in cui viene illustrata la casa di
Circe. La sua dimora, così come l’abbigliamento dei personaggi e della stessa
Circe si arricchiscono, infatti quando non si presenta completamente nuda, si mostra
con sontuosi abiti di stoffe preziose e luccicanti ornamenti.
Particolarmente interessante dal punto di vista iconografico,
ed il nostro Carlo Rinaldi ce ne propone lettura, è la tavola di età augustea l’Odysseaca
“Rondanini” che alla maniera delle tavole di un fumetto contemporaneo ci mostra
il palazzo della maga con le scene più significative disposte in sequenza nella
stessa composizione, come nell’affresco del “Tributo” di Masaccio. Altre
impostazioni compositive possiamo notarle nelle schede dei pittori che
compaiono successivamente nel panorama artistico: invenzioni prospettiche neo-barocche
o neoclassiche dove gli ambienti si caricano di invenzioni architettoniche e ornamenti,
fino ad arrivare alla fine dell’ottocento dove nei dipinti vengono sviluppate atmosfere
surreali e/o metafisiche.
La diffusione e la persistenza nella storia delle vicende narrate dall’odissea ed in particolare nel libro X non soltanto testimoniano la tenacia dell’uomo Ulisse, che cerca di ritornare all’amata patria affrontando pericolose avventure, lottando contro l’ignoto e combattendo le forze avverse, mostrando forza e determinazione nell’affrontare e superare le tentazioni umane, contro cui l’uomo antico, così come quello contemporaneo, deve continuare a “combattere”.
Foto 1 Circe offre la pozione magica. Lekythos a figure nere del 500 a.C.
Foto 2 Ulisse minaccia Circe – Cratere Attico, 440 a.C.
Foto 3 Tabula Odysseaca “Rondanini”
Foto 4 Circe circondata da animali – Dosso Dossi, 1511
Foto 5 Circe – A. De Carolis, 1923, Xilografia
Titolo: Cartoline da Latina (elaborati prodotti durante il laboratorio di rappresentazione urbana)
Data/e: 29 giugno 2022
Breve descrizione: esposizione – ore 17.30, a cura di Il Muro
LOCANDINA
Il 29 giugno arrivano le Cartoline da Latina : Vi aspettiamo alle 17 e 30 presso @MUG Museo Giannini per riscoprire Latina e immaginare una città nuova attraverso gli artwork realizzati dagli studenti del Liceo artistico di Latina e dai partecipanti al workshop dello scorso marzo // L’evento espositivo ci farà riscoprire anche la collezione di cartoline storiche del museo e sarà accompagnato da un evento filatelico organizzato in collaborazione con @Poste Italiane che contestualmente emetteranno l’annullo speciale “Cartoline da Latina”
[post Jamila Campagna tratto da https://www.facebook.com/luigi.giannini.77964/ ] Il 29 giugno sono arrivate le Cartoline da Latina, progetto curatoriale a cui ho dedicato quasi tutte le mie energie negli ultimi 6 mesi. Ringrazio la Preside Leone e la prof Macera del Liceo Artistico per aver dato spazio a un pcto sui generis e Luigi Ferdinando Giannini direttore del MUG Museo Giannini che dà sempre fiducia alle cose che gli propongo e ci ha accolto. Ringrazio gli studenti, che si sono impegnati a realizzare splendidi artwork, e i loro genitori che mi hanno chiesto di stare nella foto di gruppo e per qualche secondo mi hanno fatto sentire 20 anni più giovane. Ringrazio i partecipanti al workshop, in particolare Loretta Isotton che ha dato l’input per dedicare una cartolina al Canale delle Acque Medie e mi ha poi coinvolto nel Comitato Pro Parco Urbano Acque Medie (alla fine è vero che gli atti di immaginazione possono creare una realtà nuova).Ringrazio gli amici che hanno collaborato nelle varie fasi di questo progetto: Fabio D’Achille direttore del MADXI museo contemporaneo che ci ha ospitato per gli incontri nel museo; Carmela Anastasia archeologa e compagna dell’artista Sergio Ban che ha accompagnato gli studenti alla scoperta della collezione di opere; Fabio Benincasa e Nicola Calocero per le lezioni sulla storia della città nel cinema; Francesco Saverio Teruzzi per aver valutato positivamente il progetto e averci conferito il prezioso patrocinio di Cittadellarte-Fondazione Pistoletto. Le cartoline filateliche sono in edizione limitata e se vi piacciono le potete acquistare contattandoci sulla pag de IL MURO
Descrizione estesa:
Cartoline da Latina – Esposizione degli elaborati realizzati dagli studenti del Liceo Artistico di Latina e dai partecipanti al workshop / Servizio filatelico con annullo speciale di Poste Italiane – a cura di IL MURO, con il Patrocinio di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, in collaborazione con MUG Museo Giannini – 29 giugno 2022, dalle ore 17 alle 20, MUG Museo Giannini, Latina, via Oberdan 13/A, Latina. – Ingresso gratuito – Cos’è una città? La risposta non è scontata in un campo in cui le rappresentazioni sono affini alle cose ma non coincidenti, come la mappa ai suoi territori.
Latina è un luogo ideale per ripensare un’idea urbana perché nasce all’incrocio di due tendenze: da un lato la città ideale, di fondazione, pianificata da millenni di elaborazioni; dall’altro la città reale, imprevedibile, frammentaria e caotica nel suo srotolarsi nella quotidianità.
Set
metafisico, abitato da presenze reali e immaginate, Latina si apre allo sguardo
laterale, alla possibilità di essere percorsa in
modi nuovi e raccontata con nuove rappresentazioni che sono contenuti-immagini
paradossali o rivelatori, sempre inediti, necessari per conoscere una città presente
che è già futura.
Da
questa nuova idea di città prende le mosse
l’esposizione Cartoline da Latina che vedrà protagonisti gli
artwork realizzati dagli studenti del Liceo artistico di Latina durante il pcto
Cartoline da Latina curato da Jamila Campagna durante l’anno scolastico
2021/2022 e dai partecipanti del workshop omonimo tenutosi lo scorso marzo al
MAD XI Museo Contemporaneo.
Tra
fotografie d’archivio, spunti del Situazionismo storico e percorsi di arte
contemporanea sulla città, sono stati creati
degli elaborati che raccontano Latina come città del possibile,
declinata in tre tematiche basate sulle sue risorse umane, urbane e
naturalistiche: Latina città dell’acqua; Latina città giardino,
Latina città di comunicazioni. L’ultima tematica, quella
delle comunicazioni, include concettualmente le altre due: la forma del
giardino come sistema di interscambi e la rete di canali come veicolo di valori
culturali e ambientali si inseriscono spontaneamente nell’idea di un luogo di
comunicazioni portatrici di storia e prospettive future, scoperte, nuove
conoscenze e senso di appartenenza ai luoghi del vissuto cittadino.
Accanto
all’esposizione degli elaborati, sarà presentata la serie di
cartoline filateliche intitolata Cartoline da Latina, realizzata con Poste
Italiane. Dalle 17 alle 20, sarà presente il servizio
filatelico con l’erogazione dell’annullo speciale Poste Italiane e ideato
specificatamente per l’evento e si potranno acquistare le cartoline vidimate in
edizione limitata.
L’evento
è inserito nella programmazione museale per l’Anniversario dei quattro anni di
apertura del MUG Museo Giannini, ideata dal Direttore Luigi Giannini per
festeggiare il Museo e proporre alla cittadinanza un’offerta culturale a
ingresso gratuito.
La
mostra e l’evento filatelico saranno introdotti da una tavola rotonda che
coinvolgerà i protagonisti di questo percorso di riscoperta
– i docenti e i partecipanti ai workshop – e sarà l’occasione per
riscoprire parte della collezione del MUG Museo Giannini, in particolare quella
relativa alle cartoline storiche. Oltre alle rarità come le cartoline in
vinile (che possono ancora essere suonate), ci saranno le cartoline viaggiate
che raccontano storie di vita privata rimaste scritte su carta, conservate
nelle teche e così trasformate in patrimonio per la collettività:
messaggi lenti che vincono il tempo e ci fanno interrogare su dove finiranno le
nostre parole ipercontemporanee, troppo spesso affidate solo alla precarietà dei
social e di internet.
Titolo: Littoria – Latina, architetture e progetti
Data/e: 30 giugno 2022
Breve descrizione: Il 30 giugno 2022, alle ore 17:30, nello spazio eventi del MUG -Latina via Oberdan 13/A- Ferruccio Bianchini, Alberto Serarcangeli e Marcello Trabucco, presentano un lavoro di ricerca sui materiali d’archivio conservati presso L’Istituto di Cultura Urbana di Latina, la Casa dell’Architettura. Il lavoro, in progress, è finalizzato alla ri-costruzione di una storia urbana, col fine di rafforzare il senso di appartenenza al territorio come stimolo per la riscoperta di un’identità comune. Come per tutti gli altri eventi, l’ingresso alla tavola rotonda è libero.
LATINA – Il 30 giugno, giorno dove novanta anni fa è stata posta la 1ª pietra della città di Littoria, è pure l’occasione per fare gli auguri di “Buon Compleanno” al MUG MUSEO GIANNINI di Via Oberdan che compie 4 anni, sotto la guida di Luigi Ferdinando Giannini. 4 anni dove la costruzione si è aperta alla città non soltanto con la sua enorme collezione di macchine, oggetti e documenti raccolti da Carlo Giannini, e dove per l’occasione Ferruccio Bianchini, Alberto Serarcangeli e Marcello Trabucco, presentano alle ore 17:30, proprio al MUG -Latina via Oberdan 13/A-, un lavoro di ricerca sui materiali d’archivio conservati presso L’Istituto di Cultura Urbana di Latina, la Casa dell’Architettura.
Il 4° compleanno del MUG MUseo Giannini su LazioTV (01/07/2022)
Video Collage delle foto ricordo
COMUNICATO STAMPA
Al MUG MUSEO Giannini presentazione della ricerca: LITTORIA-LATINA una città per gli archivi
Il 30 giugno, giorno in cui novanta anni fa, è
stata posta la prima pietra della città di Littoria, è anche
l’occasione per fare gli auguri di “Buon Compleanno” al MUG
MUSEO GIANNINI che compie quattro anni. Quattro anni in cui la struttura
si è aperta alla città non soltanto con la sua enorme collezione di macchine,
oggetti e documenti raccolti da Carlo Giannini, ma è stata capace, diretta con
passione e competenza da Luigi Giannini, di organizzare uno spazio per eventi culturali
ed artistici che ha arricchito Latina con una struttura viva e partecipata.
Per l’occasione Ferruccio
Bianchini, Alberto Serarcangeli e Marcello Trabucco, presentano alle ore
17:30, proprio al MUG -Latina via Oberdan 13/A-, un lavoro di ricerca sui materiali d’archivio
conservati presso L’Istituto di Cultura Urbana di Latina, la Casa
dell’Architettura. Il lavoro, in progress, è finalizzato alla ri-costruzione di
una storia urbana, col fine di rafforzare il senso di appartenenza al
territorio come stimolo per la riscoperta di un’identità comune.
La nascita della città, di Littoria-Latina, la sua definizione
con i ripensamenti, le trasformazioni e le contraddizioni insite nella sua
costruzione, non sempre realizzata secondo lineari indirizzi pianificatori, si
possono leggere nelle carte, nei documenti degli archivi che la Casa
dell’architettura da oltre venti anni raccoglie, conserva e studia.
Per una città giovane come Latina, l’opportunità di poter
costruire la sua storia attraverso gli archivi pubblici e privati, è da un lato
agevolata dalla sua recente formazione (il 18 dicembre del 1932), riveste il
carattere di urgenza pena la perdita di quel patrimonio costituito soprattutto
dagli archivi dei singoli professionisti che hanno operato e contribuito alla
crescita della città.
Questo modo di operare – pur garantendo la salvaguardia
di importanti fonti archivistiche –non deve solo privilegiare, nel migliore dei
casi, la pura conservazione o la divulgazione dei contenuti del singolo
archivio, ma diventare strumento al servizio di più ampi progetti di diffusione
della conoscenza e della discussione su tematiche di cruciale importanza per la
storia, la società e la cultura del nostro territorio.
La cultura architettonica deve riappropriarsi di quegli
elementi configurabili come frammenti significativi del travagliato e
contraddittorio sviluppo della città contemporanea; è questa una convinzione in
linea di principio largamente condivisa, a sottolineare la necessità e
l’urgenza di una riscoperta che è volontà di valorizzazione, ma anche strumento
progettuale indispensabile per ogni ipotesi di riqualificazione urbana.
Foto 1 centro rurale 1932
Foto 2 Ipotesi per uffici amministrativi provinciali
Foto 3 Ipotesi localizzazione tribunale
Foto 4 Ricostruzione digitale
Foto 5 Architettura e apparati decorativi
Latina Oggi 24 maggio 2023 riferimento all’evento STRATI al MUG
Titolo: Luoghi di aggregazione, spazi per la socialità e la cultura a Latina
Data/e: 06 maggio 2022
Breve descrizione: Il 06 maggio aprile 2022, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 17.30, ci sarà l’incontro LBC “Luoghi di aggregazione, spazi per la socialità e la cultura a Latina” Scuola, sistema culturale, piani urbanistiche, mobilità di collegamento e accessibilità – ingresso libero –
LA LOCANDINA
Il pomeriggio verrà aperto dai saluti iniziali di Marino Sabatino (Vicepresidente di LBC). A seguire, nel seguente ordine, interverranno: Giuseppe Panico; Emanuele Di Russo; il Consigliere Gianmarco Proietti e Laura Perazzotti per parlare di temi scolastici; Attilo Drigo relativamente alla pianificazione urbanistica; l’Assessore Dario Bellini sul tema del patrimonio, della mobilità sostenibile e, quindi, dell’accessibilità ai luoghi; Luigi Giannini; il regista Renato Chiocca. A concludere, dopo il dibattito con il pubblico, le parole del Sindaco – e Presidente di Latina Bene Comune – Damiano Coletta.
Descrizione estesa: Prosegue il ciclo d’incontri organizzato da Latina Bene Comune. Il Movimento civico, dopo il convegno di un mese fa, incontra il pubblico per un secondo momento di riflessione e dibattito sul tema dei luoghi di aggregazione e degli spazi di socialità e cultura a Latina. L’appuntamento è fissato per venerdì 6 maggio, a partire dalle ore 17:30, presso il museo MUG di via Oberdan. “Il format scelto è quello del forum – spiega Giuseppe Panico di LBC – non parliamo quindi di un appuntamento una tantum, ma si darà continuità al tema per portare avanti una riflessione aperta e plurale che coinvolga tutta la città”.
Titolo: Salute mentale, bonus psicologo / salute mentale post-covid/ psicologo di base
Data/e: 26 aprile 2022
Breve descrizione: Salute mentale, bonus psicologo / salute mentale post-covid/ psicologo di base, ne parliamo con Alessio D’Amato, Assessore regionale alla sanità il 26 aprile 2022, alle ore 17.00, nello Spazio Eventi MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/A, Latina,
Breve descrizione: Venerdì 22 aprile 2022, alle ore 18.30, nello Spazio Eventi MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/A, Latina, PRIMOCONTATTO presenta l’incontro sulla graphic novel “L’ultimo Viaggio” di Irène Cohen Janca e Maurizio A.Q.Cuarello. Introduce Carlo Miccio. Intervengono Paolo Cesari e Lavinia Bianchi per info & prenotazioni: collettivoprimocontatto@gmail.com
LOCANDINA:
ARTICOLO SU LATINA OGGI DEL 21/04/2022
Descrizione estesa / comunicato stampa: Organizzata dal Collettivo Primo Contatto, venerdì 22 aprile 2022, a Latina si terrà la presentazione di una graphic novel densa e attuale, che interpella fortemente le nostre azioni e le prospettive di cura educativa. Mai come in questi giorni, la resistenza alle atrocità della guerra diventa un imperativo categorico. Pubblicata da Orecchio Acerbo, “L’Ultimo viaggio” racconta la vera storia del Dottor Korczar e dei suoi bambini, avvenuta nella Polonia dilaniata dall’occupazione nazista. Il volume sarà presentato da Carlo Miccio e Lavinia Bianchi, del Collettivo Primo Contatto. Medico e pedagogista, Janus Korczar è ricordato per aver lavorato incessantemente a una “pedagogia del rispetto”, improntata al riconoscimento della dignità del bambino, prospettiva pedagogica che elaborò attraverso la pubblicazione di numerosi scritti, ma soprattutto nell’esperienza della Casa dell’Orfano (Dom Sierot), fondata da Korczak nel 1913. Si trattava di una vera e propria “società dei bambini”, organizzata secondo i principi di giustizia, fraternità, uguaglianza dei diritti e dei doveri tra alunni ed educatori. Le punizioni corporali vi erano bandite, come tutti i metodi violenti, che Korczak definiva “punizioni criminali”. Quando nell’ottobre 1940 i tedeschi deporteranno nei lager i piccoli ospiti dell’orfanotrofio, il Dottor Korczak si rifiuterà di abbandonarli, continuando la sua attività di insegnamento fino alla tragica fine. Scritto da Irene Cohen-Janca e disegnato da Maurizio A.C.Quarello, il volume è stato tradotto in italiano da Paolo Cesari e si presenta nella consueta eleganza a cui ci ha abituati Orecchio Acerbo editore, specializzati da anni in raffinate e mai banali pubblicazioni per l’infanzia. Appuntamento quindi per venerdì 22 aprile, alle ore 18,30, presso lo spazio eventi del M.U.G., il Museo Giannini sito in via Oberdan 13 a Latina.
Titolo: Enrico Maria Forte e Mario Michele Pascale presentano il volume “Vita (poco) standard di un consigliere regionale” biografia provvisoria in forma di intervista.
Data/e: 11 aprile 2022
Breve descrizione: L’11 aprile 2022, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 18.00, Enrico Maria Forte e Mario Michele Pascale presentano il volume “Vita (poco) standard di un consigliere regionale” biografia provvisoria in forma di intervista. – ingresso libero – Intervengono – Bruno Astorre, senatore e segretario regionale PD – Anna Scalfati, giornalista – Anna Elisa Forte, dottoressa in filosofia
Titolo: presentazione del libro e della mostra fotografica di Roberta Micagli “Dear Palestine”.
Data/e: 09 aprile 2022
Breve descrizione: Il 9 aprile 2022, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 17.00, verrà presentato il libro e la mostra fotografica di Roberta Micagli “Dear Palestine”. Saranno presenti: l’autrice Roberta Micagli, il direttore della Graffiti Gianni Pinnizzotto. – Ingresso Libero – In questa occasione sarà possibile acquistare il libro ad €25.00 invece di €30.00 ed il ricavato dalla vendita è destinato alla clinica Al-sadaqa di Betlemme del dott. Nidal Salameh
La mostra sarà visitabile dal 9 al 16 aprile 2022 orario
18.00 – 20.00
LOCANDINA
COMUNICATO STAMPA
Sabato 9 aprile 2022 ore 17.00
PRESENTAZIONE LIBRO E INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA
Roberta Micagli – “DEAR PALESTINE”
Museo Giannini (Via G. Oberdan, 13/a 04100 – Latina)
Sabato 9 aprile 2022, alle ore 17.00, presso il Museo Giannini (Via G. Oberdan, 13/a 04100 – Latina) sarà presentato il nuovo libro edito dalla Graffiti “DEAR PALESTINE” di Roberta Micagli e inaugurata l’omonima mostra fotografica.
Saranno presenti:
l’autrice Roberta Micagli
il Direttore della Graffiti – Gianni Pinnizzotto
INGRESSO LIBERO
In questa occasione sarà possibile acquistare il libro ad €25,00 invece di €30,00 ed il ricavato dalla vendita è destinato alla Clinica Al-sadaqa di Betlemme del dott. Nidal Salameh.
La mostra sarà visitabile dal 9 al 16 aprile 2022 (orario: 18.00 – 20.00)
Dear Palestine è un libro fotografico che racconta, come un diario di viaggio, una terra difficile, tanto amata e tanto contesa.
Roberta Micagli, autrice del libro, attraverso le oltre 160 fotografie, scandisce le meraviglie e le contraddizioni della “Terra Santa” e dei popoli che la vivono quotidianamente, tra mille difficoltà e problematiche. Le immagini, come in un piano-sequenza cinematografico, ci accompagnano nel viaggio, immortalando tra le altre, il fascino millenario di Gerusalemme, la “città santa” per eccellenza cosi cara ai Cristiani, Ebrei e Musulmani, l’intimità di Betlemme e della sua Basilica della Natività, l’antica città di Gerico che secondo gli archeologi avrebbe oltre 10.000 anni.
Il libro ci
guida poi attraverso il deserto delle Tentazioni e lungo il fiume Giordano,
luoghi resi immortali dai Vangeli Canonici; ma anche nella
città di Hebron,
dove si trovano
le Tombe dei Patriarchi, tra cui la Tomba
di Abramo e tra le sabbie del deserto nelle
tende dei Beduini.
Il viaggio
prosegue attraverso gli sguardi delle persone, la varietà dei loro volti e le
molteplici tradizioni che custodiscono. Vediamo così i pellegrini invadere le vie di Gerusalemme per
assistere ai riti pasquali e ripercorrere la Via Dolorosa,
o raccolti sulla
pietra dell’unzione dentro la Basilica del Santo Sepolcro avvolti da incensi,
candele e litanie che cadenzano da secoli i diversi
rituali Ortodossi, Cattolici, Armeni, Etiopi e Copti.
Osserviamo poi i fedeli in preghiera
nelle Sinagoghe e al Muro del Pianto,
e quelli invece diretti alla Cupola della Roccia e alla Moschea
di al-Aqsa, due tra luoghi
più sacri dell’Islam.
Il viaggio non può essere completo però, se non si svelano
le forti contraddizioni di questa terra martoriata da conflitti, divisioni e guerre
che ormai si perpetuano da oltre 2000 anni.
Così non
possiamo non vedere il muro di divisione e i suoi murales (tra i quali alcuni
tra i più famosi del celebre artista Banksy) i campi
profughi palestinesi, i check point che dividono zone e popolazioni, la
tensione e l’insicurezza percepibile negli occhi di chiunque abiti questa terra.
I sorrisi dei
bambini, che vivono e crescono da entrambi i lati del muro, ci lasciano quel
sottile margine di speranza affinché si trovi un giorno una soluzione condivisa
e definitiva, in un mondo che oggi più che mai ha solo bisogno di pace e serenità.
BIOGRAFIA ROBERTA MICAGLI:
Nasce a Latina nel 1971.
Grandissima appassionata di viaggi,
scopre il suo interesse per la fotografia grazie ai suoi primi spostamenti
itineranti in Guatemala, Panama, Nicaragua
e Honduras. Qui ha
iniziato a immortalare i volti scavati dei vecchi e quelli gioiosi dei bambini.
Contrasti sociali e cromatici, dinamicità, disagi degli “inascoltati del
mondo” sono le caratteristiche che vuole comunicare in pellicola. Tornata
in Italia dopo queste esperienze, conosce Graffiti – Scuola di Fotografia dove perfeziona il linguaggio del reportage, del bianco e nero, del ritratto
e dove acquisisce anche le tecniche di sviluppo e stampa.
Passata alla fotografia digitale, dopo aver
completato una approfondita formazione dei programmi di post-produzione, sposta
i suoi interessi in Australia, India, Reunion e Mauritius.
In quest’ultima isola si appassiona
alle numerose comunità indiane integrate nel
Paese. Nel 2008 in India, nella città di Haridvar, immersa per giorni
tra i seguaci del Kumbh
Mela ha scattato
immagini cogliendo dettagli di vita dei fedeli e ritraendo
le abluzioni nel Gange. Con queste foto ha partecipato alla mostra collettiva
“Il viaggio dell’anima” organizzata dalla Graffiti presso
il Museo Pigorini
di Roma.
Vive in Sud Africa dal 2012 al 2014. In questo periodo
ha ritratto la vita degli slums, inoltrandosi fin nei quartieri più disagiati
dove la maggior parte delle persone non si spinge. Per amore
degli animali in libertà realizza un reportage sulla vita della comunità di elefanti di Abdo Park nell’Eastern Cape. Nel dicembre
2013 ha potuto
documentare il funerale
di Nelson Mandela
a Qunu, città di origine
(natale) dell’uomo simbolo del Sud
Africa e dei sentimenti di libertà che rappresenta per il mondo intero. Qui,
tra i vicoli del villaggio, ha
realizzato immagini uniche che ritraggono i volti e i paesaggi senza
alcun filtro o contaminazione, nelle quali emerge l’umanità e la spontaneità della popolazione di fronte al feretro di Nelson Mandela.
Trasferitasi negli USA, dove vive dal 2016 al 2018, affina particolarmente le tecniche di fotografia metropolitana, concentrandosi soprattutto tra le Avenue di New York e Boston. Nel 2018 partecipa ad un workshop/reportage fotografico e sociale in Perù organizzato dal Maestro Gianni Pinnizzotto e la Graffiti scuola di fotografia. In particolare trascorre alcuni giorni a stretto contatto con i volontari dell’Operazione Mato Grosso e della popolazione locale fotografando la povertà e il disagio della popolazione andina di Chacas. Negli ultimi dieci anni si appassiona alle tematiche mediorientali, tanto da trascorre alcuni periodi in Libano, in Israele e in Palestina. Visita, oltre alle principali città, anche i campi profughi palestinesi del Libano e della Cisgiordania. La storia di questo libro è frutto delle sue esperienze di vita, di amicizia e di disagi sociali nei territori palestinesi.
Dal 2004 la Graffiti è una Casa Editrice
di libri fotografici di qualità.
Tra i ventisette libri ad oggi pubblicati, molti
hanno vinto importanti premi nazionali ed internazionali tra cui: C2A Creative Communication Award 2019, BIFA 2019 (Budapest Foto Awards), PX3 2021, 2018, 2017 e 2013 (Prix de la Photographie Paris),
MIFA 2021, 2018, 2017 e 2016 (Moscow International
Foto Awards), TIFA 2020 e 2016 (Tokyo International Foto Awards), IPA 2021,
2016 e 2013 (International Photo Awards), IDA 2017 (International Design
Awards) e il Premio Orvieto Fotografia 2006. La Graffiti Press ha vinto nel 2002 il prestigioso World Press Photo.
NOTE TECNICHE
LIBRO:
Titolo: “DEAR PALESTINE”
Photographic
Copyright: Roberta Micagli Art Director
– Editing: Gianni Pinnizzotto Graphic Art Designer:
Emiliano Pinnizzotto Postproduction: Emiliano Pinnizzotto Translation: Roberta Micagli
Edizione: Graffiti
2021/2022 Collaboration: Eva Mezzacapo Formato: 30×24
Pagine: 160 Foto 163 a colori
ISBN: 9788899636104
Costo Euro 30,00
Edizione limitata: 700 copie
Ufficio Stampa e informazioni: GRAFFITI – Eva Mezzacapo
Titolo: Luoghi di aggregazione, spazi per la socialità e la cultura a Latina
Data/e: 08 aprile 2022
Breve descrizione: L’8 aprile 2022, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 18.00, ci sarà l’incontro LBC “Luoghi di aggregazione, spazi per la socialità e la cultura a Latina” – ingresso libero –
LA LOCANDINA
Descrizione estesa: Latina Bene Comune inaugura un ciclo di incontri, aperti al pubblico, volti ad avviare un dibattito plurale intorno ad alcune tematiche care ai valori del Movimento e alla città di Latina. Dal tema degli spazi, passando per il ruolo delle donne all’interno della comunità, fino ai temi della scuola. Si inizia venerdì 8 aprile con l’evento ‘Luoghi di aggregazione – Spazi per la socialità e la Cultura a Latina’. L’incontro si terrà alle ore 18 presso il MUG di via Oberdan. Per accedere bisognerà esibire il Green Pass rafforzato ed essere muniti di mascherina ffp2.
Saranno diversi i relatori e le relatrici che interverranno. Tra questi Giuseppe Panico, membro del Consiglio Generale di LBC, coordinatore dei Forum ed in prima linea circa l’organizzazione dell’evento. “Gli spazi della città – spiega Panico – anche quelli dei borghi, vanno trasformati da non luoghi a luoghi di socialità per tutti dove poter condividere con altri ed altre esperienze ed attività. È l’incontro tra persone a rendere belli e vivibili gli ambienti”. Interverranno anche altri soci e socie del Movimento, come Emanuele Di Russo, Francesca Suale e Patrizio Porcelli. Parola anche a Ferdinando Cedrone, Presidente dell’ass. Quartieri Connessi, che rappresenterà la realtà delle zone urbanizzate più periferiche gli ex quartieri Q4 e Q5.
Voce anche ad Emilio Ranieri, Consigliere di LBC e Presidente della Commissione Urbanistica, ed alla Capogruppo Valeria Campagna. Il primo, nell’illustrare i progetti urbanistici in essere, tratteggerà un’idea di quale potrà essere il futuro della socialità latinense. La seconda, da sempre voce di spicco circa le tematiche giovanili, toccherà il dibattito dal punto di vista degli spazi aggregativi per i ragazzi e le ragazze della città. “Tra i temi che verranno toccati – dichiarano i due Consiglieri – ci sarà anche quello del teatro. Per il quale è arrivato il momento, in vista della imminente riapertura, di avviare un discorso aperto e condiviso, con la cittadinanza e con le forze politiche. L’obiettivo è trovare la miglior forma di gestione possibile che ci consenta di restituire il teatro alla città, nel totale e unico interesse della collettività”.
Ad aprire gli interventi, invece, sarà la Segretaria di LBC Elettra Ortu La Barbera. “L’intento – spiega Ortu La Barbera – è avviare un dibattito che tenga conto, alla base, di alcune idee fondamentali: l’accessibilità, indipendentemente dalle capacità sensoriali e motorie, di tutte e tutti ai luoghi della città; l’equità, soprattutto di genere, affinché la cittadinanza tutta possa essere coinvolta in una nuova visione di aggregazione sociale; la sostenibilità affinché ci si possa dotare di strutture di mobilità efficienti, ed a basso impatto ambientale, che consenta il raggiungimento ai luoghi di aggregazione a chiunque. Indipendentemente da dove si abita, che sia centro o periferia. Questo appuntamento – conclude la Segretaria di Latina Bene Comune – vuole essere solamente il primo di un ciclo profondo ed articolato. Con la fine dello stato di emergenza è arrivato il momento di riportare il dibattito nei luoghi fisici della città. Un dibattito che deve essere aperto e plurale”. Chiuderà l’incontro il Sindaco Damiano Coletta.
by Emanuele Di Russo: In una società fluida e individualista ha ancora senso parlare di socializzazione? VENERDÌ 8 APRILE, ORE 18:00, PRESSO IL MUSEO GIANNINI, VIA OBERDAN 13. Dopo tanto distanziamento torniamo a parlare di aggregazione, a praticare l’incontro e la socialità. La necessità di spazi ma anche di animazione territoriale e di procedure accessibili ai promotori delle iniziative sociali. Stare insieme, misurarsi ed esprimere i propri talenti sono alcuni dei bisogni sociali e relazionali che spingono a ritrovarci, ma dove? INIZIAMO DAL MUSEO GIANNINI
Titolo: presentazione del libri di Emilio Andreoli: “Latina nei miei racconti. I luoghi di aggregazione”
Data/e: 02 aprile 2022
Breve descrizione: Il 2 aprile 2022, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 18.00, verrà presentato il libro di Emilio Andreoli “Latina nei miei racconti. I luoghi di aggregazione”, Incontro con l’autore, Emilio Andreoli. Intervengono: Laura Pazienti, Luigi Ferdinando Giannini, Lidano Grassucci, Fabio D’Achille. Modera Emanuela Gasbarrone.
Breve descrizione: Il 26 marzo 2022, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 18.00, verrà presentato il libro di Mario Balsamo “La vita estranea”
Il regista documentarista di cimenta con una storia sull’escapologia per interrogarsi ironicamente sul fine vita (di Roberta Sottoriva)
LATINA – «Un lavoro sincero, impudico, spiazzante. Un modo curioso, giocoso e insieme serissimo di meditare sulla morte». Così lo scrittore Paolo Di Paolo pennella “La vita estranea” (ed Morellini), secondo libro di Mario Balsamo, registra e scrittore di Latina, che lo presenterà nello spazio eventi del Mug sabato prossimo 26 marzo (alle18) con l’aiuto del giornalista Vittorio Buongiorno. La serata sarà introdotta dal direttore del Museo, Luigi Giannini.
Da qualche giorno in libreria, “La vita estranea è un romanzo che attraverso le fascinazioni di un’arte come quella dell’escapologia, che ha visto in Houdini l’indimenticato pioniere, porta il protagonista, a causa della sua malattia, a interrogarsi e “fare pace” con la propria morte imminente”, spiega Balsamo che ha scelto per il libro lo stesso tocco leggero e ironico che ha caratterizzato qualche anno fa il film documentario Noi non siamo come James Bond, scritto durante la malattia che in quel momento si trovava ad affrontare.
“La malattia grave e il fine vita non sono solo un modo di trovare la propria resilienza, ma anche la maniera di scherzare sulla Signora in Nero per quanto possibile”, aggiunge l’autore che così tocca il tema di grande attualità dell’autoderminazione anche della propria morte. “L’escapologia è il fuggire da qualsiasi pericolosa costrizione e, di rimando, ventilare la possibilità, per quanto illusoria e irrealistica, di sfuggire alla morte”, aggiunge introducendo Leo, il personaggio del libro che “ad un certo punto della sua carriera, incappa in un incidente di percorso: prima professionale, poi umano. Da che si credeva immortale, si rende conto di avere ancora poco da vivere. Dopo un primo momento di disperazione, Leo sospende i suoi numeri di escapologia e cerca di ridefinire la sua esistenza, completamente stravolta dalle circostanze”.
Mario Balsamo è regista documentarista e insegna a diventarlo. Tra i suoi film, i più premiati e noti sono stati: Noi non siamo come James Bond, Mia madre fa l’attrice, Sognavo le nuvole colorate, Sotto il cielo di Baghdad, raccontati nel libro Il cielo rovesciato (di Sabina Curti e Fabrizio Croce, per i tipi di Bulzoni). Come scrittore e saggista ha firmato il romanzo storico Que viva marcos! (manifestolibri) e il manuale per la realizzazione di documentari L’officina del reale (Cdg).
Titolo: presentazione del libro “E’ Reale” di Gianfranco Pannone
Data/e: 22 marzo 2022
Breve descrizione: Il giorno 22 marzo 2022, alle ore 18.00, presso lo Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, ci sarà la presentazione del libro “E’ Reale” di Gianfranco Pannone Incontro con l’autore Gianfranco Pannone. Moderano Anna Eugenia Morini e Ilaria Monti. Intervengono Damiano Coletta, Silvia Tarquini, Clemente Pernarella
LA LOCANDINA
Descrizione estesa: Latina, doppio appuntamento con Gianfranco Pannone al Mug e al Cinema Corso. Il regista presenta libro e il film.
Si terrà martedì 22 marzo 2022 a Latina un doppio appuntamento dedicato al regista Gianfranco Pannone. Al MUG e al Cinema Corso un’occasione per incontrare l’autore e conversare con lui sui due recenti lavori che lo hanno visto impegnato: alle 18:00 Anna Eugenia Morini e Ilaria Monti presenteranno il libro di Pannone “E’ reale? Guida empatica del cinedocumentarista” insieme all’autore, a Silvia Tarquini (edizioni Artdigiland) e Clemente Pernarella. Interverrà il sindaco Damiano Coletta. Alle 20:30, presso il cinema Corso, sarà proiettato l’ultimo documentario di Pannone “Onde radicali”, presentato alla Festa del cinema di Roma e selezionato tra i finalisti per il premio Cecilia Mangini, miglior documentario, ai David di Donatello. Introdurrà la proiezione il regista Renato Chiocca che coordinerà, dopo la visione, il dialogo con il pubblico e l’autore.
La presentazione del libro di Pannone – spiegano gli organizzatori del doppio appuntamento – è il preludio ideale alla proiezione del suo ultimo documentario, poiché ci svela un metodo consolidato e soprattutto evidenzia le profonde ragioni delle scelte estetiche e etiche, che l’autore apprende dai padri del Neorealismo e che interiorizza in modo originale grazie alla propria sensibilità e al continuo confronto con i maestri del cinema internazionale”. Il documentario Onde Radicali è stato presentato all’ultima Festa del Cinema di Roma e concorre al Premio David di Donatello-Cecilia Mangini 2022 per il miglior documentario. La sfida di trasformare in un racconto per immagini un’esperienza tutta sonora come quella di Radio Radicale ci sarà raccontata in sala dall’autore e dal regista Renato Chiocca, che interverrà e modererà la conversazione con il pubblico.
Breve descrizione:MERCOLEDI 23 FEBBRAIO 2022 incontro con l’Associazione Steadfast Ngo L’altra faccia dei “Restiamo Umani” relazionano: Emmanuele Di Leo (Presidente) Venere Fiorenza (Dirigente),
MIGRAZIONE: DIETRO IL “RESTIAMO UMANI” CRIMINALITÀ E SCHIAVITÙ Del dramma migratorio siamo spesso abituati a vedere solo il risultato finale: uomini, donne e bambini abbandonati in mezzo al mare su imbarcazioni dall’equilibrio precario, con un disperato bisogno di essere salvati. Lo stesso dibattito politico nazionale spesso è appiattito su questioni secondarie e non risolutive come la diatriba relativa a “porti aperti” e “porti chiusi”. La realtà sarebbe invece molto più complessa e il “restiamo umani” che governa le attuali politiche migratorie occidentali, nasconderebbe un vero e proprio traffico di nuovi schiavi che arricchisce soprattutto la criminalità organizzata.
Vi aspettiamo il 23 febbraio alle ore 19:00 presso il Museo Giannini (Latina) per parlarne insieme all’interno della rassegna “Strati”. Emmanuele Di LeoVenere Fiorenza Di Leo.
STRATI Andrea Drios Canò: programma Eventi al MUG MUseo Giannini Latina Via Oberdan 13/A
Dopo il successo a Milano, dal 19 febbraio 2022 arriva a Latina, al Museo Giannini Via Oberdan 13/a, la mostra #strati di Andrea Dros Canò: ogni sera un evento impreziosirà la galleria
Patrocini: Comune di Latina Ordine Architetti Latina Organizzazione: Andrea Lucidi e Manuela Alberton
SABATO 19 FEBBRAIO 2022 Ingresso in lista nominale – prenotazioni 347 1163835
dalle 18.00 alle 22.00: apertura galleria spazio eventi, MUG Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A
ore 18.30 vernissage a cura di Francesco Elisei alla presenza dell’artista Andrea Dros Canò
Food&Beverage by Mocafè Latina
DOMENICA 20 FEBBRAIO 2022
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 22.00: apertura galleria spazio eventi, MUG Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A
ore 11.00 incontro con artista Dialoghi sulle opere esposte alla presenza dell’artista Andrea Dros Canò
ore 18.30 presentazione del Libro Cisterna l’isola perduta Presenti gli autori Francesco Buonincontro e Francesco Pompili Modera Andrea Lucidi
Una ricostruzione organica di quanto accaduto nel territorio a nord del capoluogo e nell’area di Cisterna nel Medioevo. Questo quanto si ritrova nel saggio storico “Cisterna, l’isola perduta” frutto di più di 10 anni di ricerche (tra documenti archivistici, mappe catastali e vere e proprie indagini sul campo) dei due autori Francesco Buonincontro e Francesco Pompili.
Il saggio sarà presentato il 20 Febbraio alle ore 18.30 al museo Giannini (Via Oberdan 13, Latina), all’interno dell’area espositiva dove sono ospitate le opere dell’artista pontino Andrea Canò. Presenti gli autori del saggio
LUNEDI 21 FEBBRAIO 2022
dalle 18.00 alle 22.00: apertura galleria spazio eventi, MUG Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A
MARTEDI 22 FEBBRAIO 2022
dalle 18.00 alle 22.00: apertura galleria spazio eventi, MUG Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A
ore 18.30 incontro con il professionista La nutrizione della bellezza Cosa mangiare e quando farlo per un perfetto equilibrio psicofisico Relaziona la dott.ssa Manuela Alberton
MERCOLEDI 23 FEBBRAIO 2022
dalle 18.00 alle 22.00: apertura galleria spazio eventi, MUG Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A
ore 19.00 incontro con l’associazione Steadfast Ngo L’altra faccia dei “Restiamo Umani” Relazionano: Emmanuele Di Leo (Presidente) Venere Fiorenza (Dirigente)
GIOVEDI 24 FEBBRAIO 2022
dalle 18.00 alle 22.00: apertura galleria spazio eventi, MUG Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A
ore 18.30 incontro con l’associazione Sovraindebitamento Latina: “Soluzioni per superare la crisi familiare” Relazionano: – dott.ssa Giulia Scorziello (psicologa) – avv. Luca Torregrossa ( gestore della crisi ) – dott. Carlo Tramontano (esperto contenzioso tributario) – avv. Andrea Tiralongo (gestore della crisi) – dott. Sabino Spione (esperto materia finanziaria e contenzioso bancario)
VENERDI 25 FEBBRAIO 2022
dalle 18.00 alle 22.00: apertura galleria spazio eventi, MUG Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A
ore 18.30 incontro con il professionista Tavola rotonda sul tema: Il rapporto tra arte e architettura Relaziona l’arch. Francesco Romagnoli
SABATO 26 FEBBRAIO 2022
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.30 alle 22.00: apertura galleria spazio eventi, MUG Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A
ore 10.30 visita guidata al Museo Giannini (prenotazioni al 347 1163835)
ore 17.30 presentazione del libro #Emozioni, 60 anni di storia dell’Italia attraverso 15 sfide sportive, DFG LAB Editore Presente l’autore Federico Vergari Modera Fabio Benvenuti (giornalista)
27/02/2022 dal post di Stefano Cardillo: Lorenzo Castellani è professore di scienze politiche alla Luiss, è un politologo, scrittore e commentatore in tv dei più importanti avvenimenti politici interni ed esteri. Domenica, alle 18:30 al museo Giannini, lo abbiamo invitato a presentare e a raccontare insieme il suo ultimo libro: Sotto scacco. La politica, la pandemia, il ruolo dello stato e della paura. La guerra odierna. Parleremo di tutto questo con Lorenzo ma soprattutto avremo la possibilità di ascoltare le sue riflessioni e i suoi studi. Una bellissima opportunità per la nostra città. Noi di Giovani Emozioni vi aspettiamo! Un grande grazie ad Andrea Lucidi moderatore e Manuela Alberton organizzatrice della rassegna culturale
LA LOCANDINA
Latina, al Museo Giannini la rassegna artistico-culturale Strati: 7 micro eventi e 500 visitatori
— Martedì 01 marzo 2022 – 12:47
Più di 500 visitatori in nove giorni, 7 micro eventi (presentazioni di libri, tavole rotonde e appuntamenti divulgativi) organizzati, 1 vernissage d’arte. Sono questi i numeri di “Strati” la rassegna artistico-culturale organizzata, da Andrea Lucidi e Manuela Alberton, presso il museo Giannini di Latina e che si è conclusa il 27 febbraio scorso.
Per nove giorni consecutivi le opere di Andrea Dros Canò hanno fatto da coprotagoniste alla collezione privata presente nel museo e a sette micro eventi che hanno visto alternarsi al tavolo dei relatori professionisti, rappresentanti di associazioni e scrittori.
Numeri importanti che spingono gli organizzatori a parlare di un successo senza precedenti. “Ci aspettavamo che la rassegna potesse piacere ma non credevamo potessimo arrivare a tanto e siamo piacevolmente colpiti – spiegano Andrea Lucidi e Manuela Alberton – Abbiamo avuto praticamente tutte le sere la sala gremita, mentre più di 50 persone hanno colto l’opportunità di visitare la collezione privata e sconfinata presente all’interno del museo.”
Per gli organizzatori questo è un segnale per l’intera città: “E’ vero a Latina mancano gli spazi pubblici ma questo non significa che non sia possibile fare impresa culturale. Ci sono tanti operatori che organizzano in città degli appuntamenti di rilievo, che non guardano solo all’interno dei confini provinciali , portando a Latina personaggi dal calibro nazionale. Manca forse una matura capacità di fare rete ma è certo che la comunità, se stimolata, risponde”.
Quello di “Strati” è stato peraltro un lavoro di squadra: “Da soli non avremmo potuto raggiungere tali risultati – spiegano gli organizzatori- avere al nostro fianco una personalità come quella del proprietario del museo, il dottor Luigi Ferdinando Giannini, è stato un valore aggiunto essenziale. Un grazie va anche all’artista Andrea Dros Canò che, oltre a mostrare le sue opere, è riuscito a coinvolgere alcune classi del Liceo Artistico di Latina venute in visita. Il pilastro di tutto sono infine stati tutti gli imprenditori, commercianti e professionisti che hanno deciso di contribuire, economicamente, alla realizzazione di questo piccolo grande sogno che ora desideriamo abbia rappresentato solo l’inizio di un appuntamento da replicare annualmente”.
Automobili, moto, il velocipede e la bici dei Bersaglieri, l’officina di elettrauto di una volta, telegrafi, radio, registratori, TV, grammofoni. Questo e molto altro è contenuto al Museo Giannini, il grande spazio multifunzionale realizzato in via Oberdan, in pieno centro, a Latina.
Un vero e proprio paradiso per i collezionisti che ospita anche uno spazio polivalente ed espositivo impreziosito, mese dopo mese, da numerosi eventi e che può contare su un pezzo esclusivo, l’unico esemplare di FIAT 1500 Cabriolet realizzata nel 1937 dalla Pininfarina per Benito Mussolini, che successivamente la donò al figlio Bruno.
Proprio all’interno di uno degli eventi organizzati al Museo Giannini, la rassegna “Strati” che vede come protagoniste le opere dell’artista pontina Andrea Dros Canò, il museo aprirà le porte ai visitatori, con una serie di visite guidate a un prezzo promozionale di 3 Euro. Le visite si terranno le mattine del 26 e del 27 febbraio, con partenze fissate alle ore 09.00, alle ore 10.30 e alle ore 12.00
I gruppi saranno composti da un massimo di 10 persone. Per prenotare è possibile chiamare o lasciare un messaggio con i propri dati anagrafici e il turno prescelto al 347 11 63 835.
“Abbiamo la fortuna di essere ospitati per un’intera settimana all’interno di uno degli spazi più ricchi e culturalmente interessanti della città – spiegano gli organizzatori della rassegna “Strati” Andrea Lucidi e Manuela Alberton – Ogni sera ospiteremo presentazioni di libri, convegni e momenti divulgativi ma non potevamo negare ai nostri ospiti e a chiunque voglia cogliere l’occasione, la possibilità di visitare anche il museo, che per tutto il tempo della rassegna rimarrà chiuso per permettere di concentrarsi su opere ed eventi”.
La rassegna Strati inizierà il 19 febbraio (vernissage previsto per le ore 18.30. Ingresso su lista nominale) e terminerà proprio il 27 febbraio. Domenica 20 il primo evento: alle ore 18.30 Francesco Buonincontro e Francesco Pompili presenteranno il loro saggio “Cisterna, l’Isola perduta”, un’indagine storica su alcuni fatti e luoghi del medioevo cisternese, con inedite scoperte.
Per continuare a sognare, vivere e sperare. Buone feste e felice anno nuovo! Luigi Ferdinando Giannini MUG MUseo Giannini e Spazio Eventi, Via Oberdan 13/a, Latina
Breve descrizione: Il 23 dicembre 2021, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 17.00, verrà presentato il libro di Francesca Suale “Fragile, maneggiare con cura”. Introduzione di Sandro Bonvissuto. Alla presenza dell’autrice Stimolo e disturbo Giulio Capirci e Felice Costanti Letture: Gioconda Bartolotta Incursioni Musicali: Musicantiere. Obbligatorio: Green pass e Mascherina
Breve descrizione: Il 21 dicembre 2021, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 18.00, verrà presentato il libro di Antonietta De Luca “Il poema di gomma”. Modera il prof. Nazzareno Ranaldi, interviene il prof. Angelo Favaro, professore incaricato di Letteratura italiana presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”. Leggono Teresa Celestino e Guglielmo Abbruzzese. Sono richiesti Green pass mascherina e detergente.
LOCANDINA
Descrizione estesa: da Latina corriere.it Stasera, al MUG, Museo Giannini, in Via Oberdan, 13 a Latina, si terrà la presentazione dell’ultimo libro di Antonietta De Luca dal titolo “Il Poema di Gomma” dato alle stampe dall’editore Porto Seguro l’11 Dicembre scorso.
All’evento si accede con Green Pass, detergente e mascherina correttamente indossata.
“Il Poema di Gomma” è un testo poetico forte, pungente e coraggioso.
Articolato in quattro parti, ognuna dedicata a un materiale, ognuna composta da un duetto continuo dato da una voce maschile e da una femminile, vuole farsi metafora della condizione umana nell’orizzonte della contemporaneità metropolitana.
Antonietta De Luca è già autrice di altri quattro libri: le raccolte di narrativa e poesia “Stage Generation” e “Di Sangue e Pensiero”, il romanzo “In cerca di sole” edito dalla Memoranda Edizioni e l’ebook “International Prof.” Uscito per la Edison Publishing.
Già docente di Lettere nelle scuole secondarie di secondo grado e giornalista pubblicista, è oggi dirigente scolastica dell’I.I.S. “Einaudi-Mattei” di Latina.
Dottoressa di ricerca con label europeo, ha sviluppato in area francofona il suo percorso di ricerca universitaria sull’internazionalizzazione della scuola e dei sistemi educativi dell’UE per la cittadinanza europea. Ha insegnato Italiano e Storia nelle scuole di Latina, Roma, Firenze e Bologna.
I suoi libri sono disponibili durante le presentazioni, sullo shop della Pagina e sul sito delle relative case editrici.
Titolo: Passiamo al piano B: valorizzazione e foto immobiliare
Data/e: 15 dicembre 2021
Breve descrizione: Il 15 dicembre 2021, alle ore 18.30, si terrà nello spazio Eventi del MUG Museo Giannini -Latina, Via Oberdan 13/A- la presentazione “Passiamo al piano B: valorizzazione e foto immobiliare”
LONCANDINA:
Descrizione estesa: Vorresti differenziare il tuo appartamento in vendita? Vorresti aumentare le visualizzazioni della tua attività? Passa al PIANO B! Vieni a scoprire la nostra proposta di valorizzazione immobiliare e fotografia per le agenzie immobiliari, costruttori, attività ricettive (proprietari di b&b e case vacanza) che ti permetterà di migliorare l’immagine dei tuoi social e sito web. Saremo ospiti all’interno del MUG – Museo Giannini nello spazio riservato allo mostra fotografica di Romolo Grenga “Circe tra sogno e magia”.
Breve descrizione: Il 12 dicembre 2021, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 17.00, verrà presentato il libro di Massimiliano Smeriglio “Se bruciasse la città”. Ingresso con Green Pass
Breve descrizione: raduno Lancia Thema Club Roma con visita del Museo
12 dicembre 2021, calma e soleggiata domenica che tutto vuol sembrare tranne che annunciare l’arrivo della stagione invernale. Che dire? Non poteva capitare occasione migliore per goderci un appassionatissimo meeting. L’appuntamento è, per i romani, poco fuori il raccordo, dove troviamo l’amico Alessandro, con benzinosa Thema 8.32 al seguito che passava per farci un saluto. Si parte così alla volta di Latina, e più precisamente impostiamo i navigatori verso via Oberdan, dove il gruppo si ricompatta, facendo la piacevole conoscenza di nuovi volti (e nuove Thema!) e si rifocilla con un’abbondante colazione. Destinazione, quella di via Oberdan, non certo casuale: qui si trova infatti un vero e proprio tesoro in fatto di collezionismo storico, quello puro, appassionato e del tutto genuino: stiamo parlando del Museo Giannini.
Patrocinato, tra gli altri, anche da ASI, il sito raccoglie numerosi oggetti provenienti da diversi ambiti, frutto di una meticolosa e appassionata raccolta durata tutta la vita del sig. Carlo Giannini.
Le collezioni spaziano su più settori e vedono la presenza di automobili, moto, il velocipede e la bici dei bersaglieri, l’officina di elettrauto di una volta, telegrafi, radio, registratori, TV, grammofoni, lanterne magiche, proiettori, macchine e accessori per la fotografia, calcolatrici, da scrivere e per cucire, monete, oggetti d’avorio, francobolli, apparecchi per la chirurgia e tanto altro ancora
Il dott. Luigi Ferdinando Giannini consegna al nostro presidente Pierpaolo una targa come riconoscimento per avere scelto il museo.
Il percorso espositivo valorizza ed esalta gli oggetti conservati tra cui vere e proprie rarità, (come la FIAT 1500 Cabriolet del 1937, che vedete nella foto sopra, esemplare unico realizzato dalla Pinin Farina per Benito Mussolini, donata poi al figlio Bruno, caratterizzata da grande slancio ed equilibrio formale), e tantissime altre curiosità.
Terminato questo affascinante percorso si prende quello che ci porta dritti a pranzo, non prima, però, di aver dedicato alle nostre Thema qualche scatto con sullo sfondo il bellissimo litorale di Latina.
Breve descrizione: Dall’11 al 20 dicembre 2021, nello spazio Eventi del MUG Museo Giannini sito in Via Oberdan 13/A, si terrà la mostra fotografica Circe tra Sogno e Magia: mare, laghi e Territorio Pontino. Inaugurazione l’11 dicembre 2021 alle ore 18.00
LONCANDINA:
Descrizione estesa:
STAMPA
Latina Oggi saluta la mostra di Romolo Grenga che si concluderà questa sera, 20 dicembre 2021 … grazie ancora a tutti !
In mostra Maria Assunta Davoli, Marianna Lanzano, Marcello Armati al MUG museo Giannini di Latina, Via Oberdan 13/A -dal 3 al 8 dicembre 2021- . Inaugurazione venerdì 3 dicembre 2021, alle 18:30. La storica dell’arte Tatiana Falsini presenta i tre artisti che espongono quest’anno ciascuno con il proprio sguardo rivolto alla città nella ricerca del Bello
LONCANDINA:
STAMPA
Descrizione estesa: “Creare e ricreare nella nostra città” – In mostra Maria Assunta Davoli, Marianna Lanzano, Marcello Armati al MUG museo Giannini di Latina, Via Oberdan 13/A -dal 3 al 8 dicembre 2021- . Inaugurazione venerdì 3 dicembre 2021, alle 18:30. La storica dell’arte Tatiana Falsini presenta i tre artisti che espongono quest’anno ciascuno con il proprio sguardo rivolto alla città nella ricerca del Bello. Amici da più di 30 anni ognuno con un proprio percorso. Maria Assunta Davoli, nata a Latina, maturità artistica, laurea magistrale in storia dell’arte restauratrice. È cresciuta con la passione dell’arte. Fin da piccola ha lavorato con diversi materiali tra cui l’argilla trovando in questa la sua passione. In questi ultimi anni ha coniugato più di una tecnica accompagnata al uso di legno di recupero. Marianna Lanzano, nata a Buenos Aires, trasferita da piccola a Latina, laureata in sociologia. Da sempre l’amore per l’arte e la sua cromaticità innata le hanno permesso nel tempo di sperimentare varie tecniche con diversi materiali riutilizzando carta, cartoncino e cartone ridando loro nuova vita con la tecnica del quilling. Marcello Armati, nato a Latina, maturità artistica. Ha lavorato come grafico: pubblicità luminose, serigrafica, nella tipografia di una casa editrice. L’amore per carta, cartoncini e carte speciali l’ha portato a recuperare tanti scarti che nel tempo l’hanno ispirato a sperimentare diverse tecniche con le quali dà vita alle sue opere.
Breve descrizione: mostra “I Gironi Danteschi”, esposizione promossa dall’Associazione Culturale “Associazione Arte altra”, ideata da Simona Sarti. Il giorno 30 ottobre 2021, alle ore 18.00, all’interno dello Spazio Eventi Museo Giannini, di Latina, in Via Oberdan 13/a, alla presenza del Dottor Luigi Ferdinando Giannini, della Storica dell’Arte Floriana Mauro e della Direttrice Artistica Simona Sarti, si inaugurerà la mostra “I Gironi Danteschi”, esposizione promossa dall’Associazione Culturale “Associazione Arte altra”, ideata da Simona Sarti.
LONCANDINA:
STAMPA:
Descrizione estesa: MOSTRA “I GIRONI DANTESCHI” ESPOSIZIONE PROMOSSA DALLA ASSOCIAZIONE CULTURALE “ASSOCIAZIONE ARTE ALTRA”
Il giorno 30 ottobre 2021 alle ore 18.00, all’interno dello Spazio Eventi Museo Giannini, di Latina, in Via Oberdan 13/a, alla presenza del Dottor Luigi Ferdinando Giannini, della Storica dell’Arte Floriana Mauro e della Direttrice Artistica Simona Sarti, si inaugurerà la mostra “I Gironi Danteschi”, esposizione promossa dalla Associazione Culturale “Associazione Arte altra” Numerosi artisti hanno voluto interpretare il sommo poeta, in occasione dei 700 anni dalla data della sua morte. E’ stato scelto volutamente lo Spazio del Museo Giannini, in quanto l’elemento di circolarità ricorre ed evoca un viaggio immaginario tra le opere, che si caricano di mistero e simbolismi, ma anche di un potere introspettivo e visionario, che legge nell’intimità di ogni autore. Vedremo attribuire ai contesti onirici danteschi declinazioni contemporanee allegoriche, letterali, immaginarie o didascaliche, in una narrazione in cui affioreranno le emozioni più segrete e recondite. Artisti partecipanti: Silvia Agostini, Isabella Angelini, Norberto Cenci, Marco Delli Veneri, Giovanna Gandini, Carola Graziani, Claudio Giuli, Florian Heymann Guglielmi, Metello Iacobini, Felice Leonardi, Michel Patrin, Elisabetta Piu, Gabriella Sabbadini, Simona Sarti, Ginevra Tonini Masella
Raccontare il silenzio, dipingere la poesia Floriana Mauro Spazio Eventi Museo Giannini, di Latina, in Via Oberdan 13/a
“I Gironi Danteschi”, esposizione promossa dalla Associazione Culturale “Associazione Arte altra”, ideata da Simona Sarti. Nella perenne metamorfosi del nostro esistere, c’è un momento, un attimo evanescente nel quale ciò che leggi o ascolti, che pure da sempre conosci, diventa tuo. È un attimo fragile che illanguidisce e si sgretola. Dopo è tutto finito, lo sguardo vaga ancora intorno, cerca di fissare immagini e parole perché siano perenni, immortali, ma tutto scorre, niente resta. Eppure, talvolta, quella luce dorata, quella polvere impalpabile tradotta in segni lievi, quel riverbero delicato sulla pagina di un libro, si ferma davanti agli occhi e lascia un segno nell’animo. All’improvviso ti accorgi che qualcosa sembra indugiare, indizi di esistenza, segni di una vita nascosta, odorosa di antico e di memoria, granelli di polline, tracce di pigmenti altrimenti destinati all’estinzione. In quei momenti, il miracolo e l’enigma dell’esistenza ti appare intellegibile, chiaro per un attimo attraverso quelle parole che da sempre conosci ma che si mostrano nuove. È forse così l’esperienza del mistico, dello scienziato, dell’artista che fermano il momento dell’intuizione, rappresentando la percezione vibrante dell’essere e dell’esistere. Se, però, comprendere l’esercizio del mistico è fuori della portata comune, se capire il valore di una scoperta scientifica risulta talvolta inaccessibile ai più, comprendere la poesia attraverso la forza dell’opera d’arte porta con sé una qualità comunicativa straordinaria, capace di trasmettere senso e significato con un raggio d’azione molto vasto. L’opera d’arte figurativa possiede, infatti, una straordinaria qualità quando si ispira alla poesia: racconta il silenzio tra parola e parola. Così la poesia di Dante da secoli, costruita in quelle terzine incatenate, incatena i lettori alla lettura, sviluppano incendi di emozioni, accendono ricordi e intuizioni. Chi non ricorda alcuni tra i versi più suggestivi mandati a memoria negli studi dell’adolescenza e rispolverati nella maturità? A chi non è capitato di inseguire con il pensiero personaggi indimenticabili divenuti nei secoli emblema delle contraddizioni umane? Nel silenzio del tempo i versi della Commedia poi detta divina hanno continuato a risuonare, narrando il mondo del grande poeta, raccontando i suoi saperi e i suoi dolori. Ma è attraverso le opere realizzate dal collettivo che oggi qui espone che tale armonia ci raggiunge ancora una volta e attraverso un canale nuovo: pitture, sculture, fotografie che sollecitano la nostra percezione e la nostra attenzione, ispirate ai versi immortali di Dante. Il desiderio di riscoprire significati carsici nelle pieghe delle parole ha condotto gli artisti che partecipano a questa esposizione – Silvia Agostini, Isabella Angelini, Norberto Cenci, Marco Delli Veneri, Giovanna Gandini, Carola Graziani, Claudio Giuli, Florian Heymann Guglielmi, Metello Iacobini, Felice Leonardi, Michel Patrin, Elisabetta Piu, Gabriella Sabbadini, Simona Sarti, Ginevra Tonini Masella- ad ispirarsi al multiforme immaginario della Commedia dantesca, a lasciarsi trascinare nel vortice dei gironi dell’Inferno, a salire sul declivio del Purgatorio, ad accedere alla luce del Paradiso. Ognuno ha letto un verso, un episodio, un canto e ne ha colto suggestioni originali e coinvolgenti così da dimostrare, se davvero ce ne fosse ancora bisogno, che i classici non finiscono mai di essere attuali, che la poesia, come la sua radice etimologica dichiara, si lega inscindibilmente al fare, che l’artista, sintetizzando attraverso i colori e le forme lo spazio umano, riesce a far risuonare. Le arti fra loro sorelle costruiscono un percorso che consente allo spettatore di leggere i versi di Dante, a distanza di 700 anni dalla sua morte, come un diario collettivo di amori e dolori cui ognuno affida le sue emozioni e le proprie risonanze seguendo il sentiero tracciato dalle opere in mostra.
Breve descrizione: Giornata Nazionale del Veicolo d’epoca. Raduno del Club Auto Storiche Setino su Via Oberdan e in Pazza del Popolo esposizione statica di veicoli a cura della Manovella.
Descrizione estesa: Domenica 26 settembre, la mattina dalle 9.30 alle 13.00 e nel pomeriggio dalle 16.00 alle 20.00, porte aperte e visita gratuita – nel rispetto delle normative Covid – al “MUG Museo Giannini” di Via Oberdan, a Latina. Il “Club Auto Storiche Setino” sarà presente con un’esposizione di auto. In piazza del Popolo ci sarà anche una mostra statica di veicoli d’epoca a cura del Circolo Pontino della Manovella.
Il Museo, che fa parte della rete dei Musei dell’ASI
(Automotoclub Storico Italiano), incontrerà nella mattinata anche i soci
del Club Auto Storiche Setino che saranno presenti con una esposizione di
auto che sarà possibile ammirare nei pressi del Museo, tra cui una
Ferrari 208, una Rolls-R0yce una FIAT Topolino, una 1100 Musone, due ALFA ROMEO
GT Junior, una ALFA 1750 e tante FIAT 500.
In piazza del Popolo si terrà invece, a cura del
Circolo Pontino della Manovella, Federato ASI dal 1996, una mostra statica di
veicoli d’epoca.
Sarà inoltre visitabile, all’interno dello
Spazio Eventi, la mostra, inaugurata di recente, 1818-2020 VIANDANTE di Tommaso
Andreocci.
L’occasione costituirà un bel momento di incontro all’insegna di un evento che già da tre anni coinvolge il MUG Museo Giannini e che riscuote apprezzamento dai numerosi visitatori ed appassionati.
Breve descrizione: Esposizione delle opere di TOMMASO ANDREOCCI “1818-2021 VIANDANTE” dal 18 Settembre 2021 al 23 Ottobre 2021.
LOCANDINA
IV DI COPERTINA
STAMPA
Descrizione estera: Nel rispetto delle norme anti covid – Green pass obbligatorio, il giorno sabato 18 settembre 2021, alle ore 18.00, presso il MUG Museo Giannini – Spazio Eventi Latina Via Oberdan 13/A si terrà l’inaugurazione e l’esposizione di Tommaso Andreaocci “1818 – 2020 Viandante” oltre alla presentazione del volume “1818 – 2020 Viandante”, con testi di Simone Battiato, Rino Caputo, Paolo Portoghesi. Emanuela Pulvirenti, Duccio Trombadori Degustazione vini di Casale del Giglio Proseguirà l’esposizione sempre presso il MUG Museo Giannini – Spazio Eventi Latina Via Oberdan 13/A, dal 18 settembre al 23 ottobre 2021, con i seguenti orari- dal lunedì al venerdì ore 18.00-20.00; – sabato ore 11.00-13.00 e ore 17.00-20.00 nel rispetto delle norme anti covid; green pass obbligatorio
Titolo: Il terzo anno del MUG e i 100 anni della MOTO GUZZI;
Data/e: 30 Giugno 2021 – 3 Luglio 2021
Breve descrizione: il terzo anno del MUG e i 100 anni della MOTO GUZZI
LOCANDINA:
STAMPA:
Descrizione estesa: A tre anni dalla sua inaugurazione il MUG Museo Giannini celebra i 100 anni della Moto Guzzi
30
giugno 2021
ore 17.30 apertura esposizione Moto GUzzi d’epoca
collezioni Polizia di Stato, Carlo Serangeli, Giovanni Magnanti, Giuseppe
Serangeli, Riccardo Fabbrica
ore 18.00 Luca Manneschi Presidente Commissione Cultura ASI
parlerà di “Quando l’aquila era ancora dentro il guscio”
3 luglio
2021 ore 9.00/20.00
Raduno guzzisti a Piazza del Popolo Latina
Sotto
la torre civica raduno dei guzzisti e visita gratuita al Museo Giannini
Titolo: Il muro e la Giornata Mondiale della Poesia al MUG
Data/e: 21 marzo 2021
Breve descrizione: Il 21 marzo 2021, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, Grammofoni, giradischi, radio e antichi jukebox della collezione del MUG Museo Giannini di Latina tornano in funzione per trasmettere, simbolicamente, alcune voci della poesia contemporanea italiana. IL MURO & #Interferenze –
Breve descrizione: “Interferenze” a cura dell’Associazione Il Muro di Latina ref. Jamila Campagna http://www.ilmuromagazine.com/
Descrizione estesa: progetto curato da IL MURO, realizzato in collaborazione con MUG Museo Giannini, con il contributo del Comune di Latina per il bando “La Cultura e l’Arte al tempo del Covid”, con il patrocinio di Cittadellarte-Fondazione Pistoletto e Accademia Unidee. Per un mese diffonderemo contenuti online, accessibili anche in città grazie a un’apposita mappa creata su Google Maps per localizzare i QRcode distribuiti dal centro alle periferie urbane. Non solo: un totem visibile dal Museo Giannini trasmetterà le opere di video arte e perfomance degli artisti partecipanti, e in diverse attività commerciali potrete imbattervi in una poesia filodiffusa.
#INTERFERENZE Lo spazio urbano e la rete digitale come luoghi dell’arte22 febbraio – 21 marzo Latina – Spazio urbano e spazio digitale a cura di IL MUROA partire dal 22 febbraio saranno online i primi contenuti del progetto #INTERFERENZE ideato dall’Associazione culturale IL MURO e realizzato grazie al contributo del Comune di Latina e alla collaborazione del MUG Museo Giannini, in occasione del bando comunale L’Arte e la cultura ai tempi del COVID-19. Il progetto, patrocinato dalla prestigiosa Cittadellarte – Fondazione Pistoletto e da Accademia Unidee di Biella, sponsorizzato da Benacquista Assicurazioni, si configura come un’iniziativa ibrida tra la rete digitale e quella urbana: una programmazione di arte visiva, poesia, narrazione e musica diffusa in città e attraverso il web.#INTERFERENZE è un festival digitale in cui artisti, scrittori e musicisti si confrontano e si relazionano con il tema della tecnologia e in particolare delle comunicazioni attraverso la tecnologia, elemento ambivalente che da una parte amplifica le relazioni e da un lato le circoscrive in una dimensione virtuale. Così la collezione di oggetti storici del Museo, a contatto con la cultura contemporanea, rivive diventando espressione e mezzo di comunicazione per l’arte, un ponte tra la storia, il digitale, e la città.Sezione Poesia. Per #Interferenze, IL MURO ha curato la produzione di una serie di filmati che vanno a riscoprire gli oggetti della collezione del Museo Giannini di Latina in un’operazione di riattivazione e attualizzazione di strumenti storici di riproduzione sonora, che tornano vivi in un atto di riproduzione poetica che amplifica la fruizione del museo chiuso in questi tempi pandemici. Antichi grammofoni, jukebox di fine ‘800 e vecchie radio conservate nel Museo MUG sono tornati in funzione attraverso le voci di poetesse e poeti: Giulia Anania, (Roma), poetessa, cantautrice e paroliera per la Warner Chappell Italia, con poesie tratte da L’Amore è un accollo (Bizzarro Books – Red Press, Roma 2020) libro romantico, ironico e dirompente, con introduzione di Carlo Verdone e postfazione della sociologa urbana Irene Ranaldi; Daniele Campanari (Latina), doppiatore e speaker radiofonico, con poesie tratte dalla sua ultima raccolta poetica intitolata Il silenzio per una madre (Eretica, 2019), una raccolta incentrata sul tema del rapporto madre-figlio; Elvio Ceci (Terracina), poeta e ricercatore in linguistica, con poesie tratte da Cantare del Deserto (Pietre Vive, 2020), un poema in versi che racconta la storia della migrazione di una donna dall’Africa Sub-Saharia alle coste italiane; Valentina Colonna (Torino), poetessa, pianista, ricercatrice in linguistica e in Digital Humanities, con poesie tratte da Stanze di città e altri viaggi (Aragno, 2019), raccolta caratterizzata da suggestioni visive, musicali e sinestetiche; Simone di Biasio (Fondi), poeta, ricercatore in comunicazioni e Storia dei media, autore del saggio Guardare la radio. Prima storia della radiovisione italiana (Mimesis Edizioni, 2016), con poesie tratte da Panasonica (Il Ponte di Sale, 2020).Sezione Narrazioni. Presenti in rassegna anche il progetto sonoro RadioBuio, a cura della regista documentarista Patrizia Santangeli (Roma), che invita il pubblico a partecipare a una raccolta di parole segrete, attraverso un’apposita cassetta chiusa a chiave presso La Mia Libreria (Piazza della Libertà, Latina); alcuni estratti dai racconti del libro Selenophilia (a cura di UkiZero, Alter Eebus 2019), in particolare Il pendolare di Daniele Parisi (miglior attore italiano comico esordiente al Nuovo Imaie Talent Award 2016 e miglior attore alla 14esima edizione del Montecarlo Film Festival) e Il sole non è giallo, è un pollo di Giancarlo Pitaro (scrittore poliedrico e surrealista), illustrati dalla giovane illustratrice siciliana Cristina Fazio in occasione della realizzazione di un numero speciale della rivista IL MURO, dove saranno pubblicati contenuti e approfondimenti sul progetto e sugli artisti.Sezione videoarte. Lo schermo-totem posto all’interno del Museo Giannini e visibile dalla porta vetrata all’ingresso presenterà una sequenza di opere di videoarte di artisti nazionali e internazionali: Natalija Dimitrijević (Niś, Serbia), pittrice di base a Bari che nelle sua ricerca affronta il tema dello spazio domestico; G R (Georges Rabbath, Libano), autore di ritratti digitali realizzati nell’ambito di iniziative solidali per l’emergenza Covid-19; perfettipietro (Parma) artista dall’identità sconosciuta che realizza opere ironiche ricche di rimandi alla cultura visiva contemporanea; Sabrina Viola (Latina), artista interdisciplinare che esplora la dimensione psichica e relazionale del corpo.Sezione musica. Verranno presentate tre video-performance live di band emergenti: IlMatteo (Velletri) e Nune (Velletri), registrate negli spazi del Museo Giannini e tra gli oggetti della collezione; Rumorarmonio, band originaria di Reggio Emilia con una ricerca sonora che richiama l’immaginario sperimentale dei primi del Novecento con un tributo all’intonarumori del futurista Luigi Russolo. Quest’ultima performance sarà la prima che approderà online in prima visione su Facebook e sul canale Youtube de IL MURO.Rete digitale e Rete Urbana. #INTERFERENZE non è solo una rassegna online: l’arte e la cultura, ai tempi delle restrizioni che interessano cittadini e attività commerciali, si diffondono nel tessuto urbano in modo quasi impercettibile, interferendo con le nostre attività quotidiane. Come? Grazie all’utilizzo di numerosi QR code che potranno essere incontrati casualmente passeggiando per le strade, dai borghi al centro urbano, e individuabili grazie all’utilizzo della mappa #interferenze, appositamente realizzata su Google maps.Filodiffusione. Presso i locali commerciali e le attività che hanno aderito all’iniziativa, sarà possibile ascoltare i reading poetici trasmessi in filodiffusione, o ancora incontrare le videoproiezioni degli artisti, negli orari che saranno comunicati.Il progetto, dunque, invita la città a uscire, passeggiare e percorrere i luoghi della mappa alla ricerca dei QR Code, per dedicare alcuni istanti alla scoperta di immagini, parole e musica che arrivano per la prima volta al pubblico di Latina.In occasione del lancio del progetto, sui canali Instagram e Facebook de IL MURO saranno fornite tutte le indicazioni sull’utilizzo della mappa, le informazioni sugli autori e sulle date di uscita dei vari contenuti, sia online che presso i locali e gli spazi commerciali aderenti: La Mia Libreria (Piazza della Libertà) Caffè Vergnano (Via Eugenio di Savoia 12), Irish Pub Doolin (Via Adua 10), The Wall Pub (Via Cesare Battisti), Oliocentrica (Via Cesare Augusto 40)
RASSEGNA “#INTERFERENZE”, QUANDO LO SPAZIO URBANO E LA RETE DIGITALE DIVENTANO LUOGHI DELL’ARTE
L’iniziativa – cominciata il 22 febbraio e in conclusione il 21 marzo – propone una programmazione di arte visiva, poesia, narrazione e musica diffusa in città e attraverso il web. L’appuntamento, ideato e curato da IL MURO con il contributo del Comune di Latina, è organizzato con il patrocinio di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto e di Accademia Unidee. REDAZIONE, 05/03/2021 – ShareCondividi4
Artisti, scrittori e musicisti si confrontano con il tema della tecnologia e in particolare delle comunicazioni attraverso la tecnologia, elemento ambivalente che da una parte amplifica le relazioni e da un lato le circoscrive in una dimensione virtuale: è attorno a questa relazione che sta prendendo forma #INTERFERENZE, rassegna ideata dall’Associazione culturale IL MURO* e realizzata grazie al contributo del Comune di Latina e alla collaborazione del MUG Museo Giannini, in occasione del bando comunale L’Arte e la cultura ai tempi del COVID-19 di dicembre 2020. Il progetto, patrocinato dalla Fondazione Pistoletto e da Accademia Unidee e sponsorizzato da Benacquista Assicurazioni, si configura come un’iniziativa ibrida tra la rete digitale e quella urbana, proponendo una programmazione di arte, musica e letteratura diffusa in città. #INTERFERENZE ha preso il via il 22 febbraio con la messa online dei primi contenuti della rassegna e si concluderà il 22 marzo.
Museo Giannini (foto: IL MURO).
La rassegna L’iniziativa segue l’approccio di una rinnovata esperienza culturale che si adegui al momento storico attuale, in riferimento alla chiusura degli spazi pubblici e alle restrizioni che interessano tutti i cittadini e le attività commerciali. L’idea, in quest’ottica, è quella di offrire una fruizione culturale che sconfini dal digitale alla città, e che sia in grado di ‘interferire’ positivamente con le attività quotidiane della comunità, riportando in prima linea il valore propositivo delle arti. In questo processo è fondamentale il Museo Giannini, che “rappresenta il punto di incontro – spiegano gli organizzatori – tra la città e gli strumenti di comunicazione che intendiamo usare per diffondere la cultura contemporanea: per questo promuoveremo alcuni oggetti della collezione Giannini, soprattutto le radio e grammofoni storici, nonché i primi elaboratori informatici, come oggetti-simbolo di #INTERFERENZE. In questo modo, la collezione di oggetti storici del Museo diventa espressione e mezzo di comunicazione della cultura contemporanea presente in città, rappresentando un ponte tra Storia e nuove tecnologie”.
La diffusione #INTERFERENZE non si pone solo come una rassegna online: l’arte e la cultura, ai tempi delle restrizioni, si stanno diffondendo nel tessuto urbano in modo quasi impercettibile; così, la programmazione culturale offerta, che spazia dall’arte visiva alla letteratura e alla musica, sarà accessibile sia sui canali digitali dell’Associazione culturale IL MURO, in particolare Instagram e YouTube, sia in città grazie all’utilizzo di numerosi QR code, che potranno essere trovati casualmente passeggiando per le strade o geolocalizzati grazie all’utilizzo della mappa #interferenze, appositamente realizzata su Google Maps per coinvolgere sia il centro urbano sia la periferia. Le opere degli artisti visivi saranno inoltre proiettate su uno schermo visibile dalla porta-vetrata da cui si accede al Museo Giannini, temporaneamente chiuso a causa dell’emergenza Covid-19; i reading poetici sono invece trasmessi in filodiffusione in una serie di attività commerciali e locali* che hanno aderito all’iniziativa.
L’Agenda 2030 Il progetto #INTERFERENZE intende promuovere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile. La rassegna, in particolare, si focalizza su 3 Goals: il 4, teso a offrire un’educazione di qualità, inclusiva e paritaria e promuovere le opportunità di apprendimento continuo per tutti (“Intendiamo garantire – argomentano gli organizzatori – un’offerta culturale accessibile a tutti, giovani e adulti, categorie svantaggiate e soggetti vulnerabili e un’esperienza culturale come un’occasione di conoscenza e apprendimento non formale”); l’obiettivo 10, rivolto a ridurre le disuguaglianze all’interno dei e fra i Paesi (“Desideriamo portare i contenuti in programma anche all’interno dei Dormitori comunali destinati alle persone senza fissa dimora, all’interno della Casa circondariale, luoghi che interessano persone emarginate, vulnerabili, tendenzialmente escluse dall’offerta culturale della città se non in caso di progetti specifici”); l’obiettivo 11, mirato a rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili (“#Interferenze si estende nella trama del tessuto urbano con l’intento di realizzare un discorso artistico inclusivo e sostenibile, che metta sullo stesso piano il centro città e le zone periferiche, attivando nella cittadinanza una serie di dinamiche partecipative che valorizzano la città attraverso il linguaggio dell’arte e contribuiscono a una riscoperta della città”).
Le sezioni – Poesia La rassegna, come riportato nella nota stampa, si articola attraverso 4 macro-sezioni: poesia, narrazioni, videoarte e musica. Per la prima categoria, IL MURO ha curato la produzione di una serie di filmati che vanno a riscoprire gli oggetti della collezione del Museo Giannini di Latina in un’operazione di riattivazione e attualizzazione di strumenti storici di riproduzione sonora, che tornano vivi in un atto di riproduzione poetica che amplifica la fruizione del museo chiuso in questi tempi pandemici. “Antichi grammofoni, jukebox di fine ‘800 e vecchie radio conservate nel Museo MUG – così gli organizzatori – sono tornati in funzione attraverso le voci di poetesse e poeti”. Quali? Giulia Ananìa (Roma), poetessa, cantautrice e paroliera per la Warner Chappell Italia, con poesie tratte da L’Amore è un accollo (Bizzarro – Red Star Press, Roma 2020), libro romantico, ironico e dirompente, con introduzione di Carlo Verdone e postfazione della sociologa urbana Irene Ranaldi; Daniele Campanari (Latina), doppiatore e speaker radiofonico, con poesie tratte dalla sua ultima raccolta poetica intitolata Il silenzio per una madre (Eretica, 2019); Elvio Ceci (Terracina), poeta e ricercatore in linguistica, con poesie tratte da Cantare del Deserto (Pietre Vive, 2020); Valentina Colonna (Torino), poetessa, pianista, ricercatrice in linguistica e in Digital Humanities, con poesie tratte da Stanze di città e altri viaggi (Aragno, 2019); Simone di Biasio (Fondi), poeta, ricercatore in comunicazioni e Storia dei media, autore del saggio Guardare la radio. Prima storia della radiovisione italiana (Mimesis Edizioni, 2016), con poesie tratte da Panasonica (Il Ponte di Sale, 2020).
Crediti filmato: canale YouTube IL MURO. Giulia Ananìa legge “Nostalgia di tutto”, poesia tratta dal suo libro “L’amore è un accollo. Poesie (quasi) romantiche” (Bizzarro – Red Star Press, 2020). Dalla collezione del Museo Giannini: il Grammofono Senior Monarch De Luxe del 1904, denominato Get Melba in onore di una delle più grandi cantanti di lirica dell’epoca, Nellie Melba. https://youtu.be/LctOkbGYiYE
Le sezioni – Narrazioni Sono presenti in rassegna anche opere narrative: il progetto sonoro RadioBuio, a cura della regista documentarista Patrizia Santangeli (Roma), che invita il pubblico a partecipare a una raccolta di parole segrete, attraverso un’apposita cassetta chiusa a chiave presso La Mia Libreria di Latina; alcuni estratti dall’antologia Selenophilia, a cura del collettivo UkiZero , pubblicata da Alter Erebus (2019), un libro di racconti surreali, drammatici, ironici, horror, esistenziali, fatti di storie e luoghi alternativi. Tra questi, la rassegna ospita Il pendolare di Daniele Parisi e Il sole non è giallo, è un pollo di Giancarlo Pitaro, che in occasione della rassegna saranno entrambi illustrati dall’artista emergente Cristina Fazio e appariranno in un’edizione speciale della rivista IL MURO.
Le sezioni – Videoarte Uno schermo-totem posto all’interno del Museo Giannini e visibile dalla porta vetrata all’ingresso presenta una sequenza di opere di videoarte di artisti nazionali e internazionali: Natalija Dimitrijević (Niś, Serbia), pittrice di base a Bari che nelle sua ricerca affronta il tema dello spazio domestico con una ricerca visiva eclettica che unisce grafismi allo studio del colore; GR (Georges Rabbath) artista visivo del Libano che indaga il campo antropologico, sociale e neuropsichiatrico attraverso lo studio fisiognomico e in quest’occasione presenta dei ritratti digitali realizzati nell’ambito di iniziative solidali per l’emergenza Covid-19; perfettipietro (Parma) artista dall’identità sconosciuta che realizza opere ironiche ricche di rimandi alla cultura visiva contemporanea, con rimandi alla dimensione pop e ludica; Sabrina Viola (Latina), artista interdisciplinare con una ricerca estetica che spazia dal disegno alla performance e alla videoarte e va ad esplorare la dimensione psichica e relazionale del corpo.
Le sezioni – Musica Verranno presentate, infine, anche tre video-performance live di band emergenti: IlMatteo (Velletri), cantautorato rock, con un’anteprima dell’album di prossima uscita, e Nune (Velletri), duo strumentale che in sperimenterà l’uso della pedaliera del basso sulla tastiera; Rumorarmonio, band originaria di Reggio Emilia con una ricerca sonora che richiama l’immaginario sperimentale dei primi del Novecento.
Crediti immagine di copertina: G R (Georges Rabbath), ritratto di Michelangelo Pistoletto, dalla serie ‘A R K’ by G R.
1*- L’associazione culturale IL MURO nasce nel 2014 dall’idea di un gruppo di giovani creativi della provincia di Latina che hanno deciso di unire le forze con l’intento di promuovere e valorizzare l’arte con un approccio interdisciplinare, valorizzando l’ambito culturale del territorio pontino, offrendo una visione aperta su scala nazionale e internazionale. Tra le principali attività c’è quella editoriale, con la pubblicazione della rivista IL MURO – arte media filosofia visual culture (www.ilmuromagazine.com) e quella di organizzazione eventi.
2* – La Mia Libreria (Piazza della Libertà), Caffè Vergnano (Via Eugenio di Savoia 12), Irish Pub Doolin (Via Adua 10), Coco Bar (Via Verdi), The Wall (Via Cesare Battisti), Oliocentrica Srls (Via Cesare Augusto).
Abbiamo sollecitato l’amico Luigi a raccontare la genesi del museo che porta il nome della sua famiglia e intreccia la storia dei figli con quella dei padri. Un bell’esempio di staffetta generazionale: alla passione del padre per la meccanica e il modernariato si aggiunge la passione del figlio per l’arte e l’amore per la città. Il progetto prende forma con il recupero di una vecchia tipografia in dismissione e l’idea di costruire un polo culturale che oltre al museo avesse uno spazio polifunzionale che contenesse galleria d’arte, luogo per conferenze, coworking, incontri. Questa la cifra del MUG ed è importante sottolineare la bella “follia” dell’iniziativa per la città e il riconoscimento a chi con generosità e sacrificio personale migliora il nostro territorio scommettendo sulla cultura.
Sono un edificio del 1954, l’ex Stabilimento Tipografico Ferrazza, e sono stato un importante punto di riferimento per tanti, quando c’era la Tipografia. Mi trovo al centro di Latina, vicinissimo a Piazza del Popolo e, dopo anni di dismissione, sono tornato a nuova vita grazie a chi ha deciso che potessi continuare a comunicare, non più attraverso l’attivita dello stampare, ma come Museo (www.museogiannini.it), contenitore, cioé, di ricordi, di memorie e di eventi.
Tutto il processo di cambiamento ha avuto inizio il 26 Marzo del 2013, con l’idea, poi vi è stata una raccolta di proposte progettuali che hanno interessato me, il contenitore, in relazione alle collezioni che avrebbe dovuto valorizzare e, solo dopo un iter tecnico-amministrativo, il 29 Agosto 2014 sono iniziati i primi lavori, con le demolizioni dei diversi ambienti che erano presenti.
Poi c’è stato l’avvicendarsi delle diverse imprese e delle varie fasi, i sopralluoghi degli architetti (se ne sono contati più di 100) che hanno visto, in avvenire in modo graduale la mia trasformazione e finalmente, il 30 Giugno 2018, c’è stata la mia inaugurazione.
Ai lavori si è affiancata anche una ricerca, fatta di studio di materiale museale, ma anche di visita a musei che, in diverso modo, nello spirito e nella loro realizzazione, avevano elementi comuni con ciò che io volevo essere: il Museo Piaggio, il Museo Nicolis, il Museo dell’Auto di Torino. Ho anche la mia mascotte, si chiama “Scintilla”, presente all’interno del bookshop, ed è la simpatica evoluzione umanizzata di una candela d’auto.
Non è stata stravolta la mia struttura originaria, ma ne è stata mantenuta intatta l’essenza e questo grazie al sapiente tocco e lavoro progettuale degli architetti Massimo Bellardini e Enrico Giammatteo. Al mio interno vi è uno Spazio Eventi, che sta ospitando rassegne d’arte a tema, come quella attualmente in corso su Federico Fellini, di David Parenti, ma vi si tengono anche altri eventi, come presentazione di libri , convegni, seminari, ecc. Poi c’è il MUSEO, lo scrigno dove sono custodite le collezioni di Carlo Giannini, che spaziano in più settori, tutte però accumunate dalla passione e dall’amore per la meccanica, l’elettricità, opere che, più in particolare, guardano alla genialità dell’uomo, comunque venga espressa. Molte di esse sono vere e proprie rarità. Io, come MUSEO sono presente tra quelli della rete dei MUSEI che l’ASI, l’Automotoclub Storico Italiano, promuove.
Alcuni mi hanno definito un museo del cuore, uno spazio fisico ma soprattutto emotivo e questo mi fa piacere, perché, una delle cose che desideravo, era proprio, ed è ancora, quella di riuscire a trasmettere emozioni.
Ha scritto la giornalista Fiorenza Gnessi:
“Qui il tempo si alza dal tavolo e gioca a carte con la memoria, traccia percorsi di vita di oggetti lontani e vicini, per i quali, il filo comune, è l’identità. L’identità di Luigi Ferdinando Giannini, l’ideatore e promotore, ma anche quella di tutti, nella misura in cui, come dice Tiziano Terzani, “l’occhio sceglie dove guardare”
In una spinta emotiva il visitatore viene condotto a porgere l’orecchio alla poetica melodia di un juke box del 1800, mentre l’occhio si poggia sul “falò” dei fanali nelle vetrine oppure viene catturato dall’officina di Elettrauto “STAR”, ricostruita come era in origine, nel 1965, su Viale XXIV Maggio, di fronte il distretto Militare, ora Facoltà Universitaria.
La circolarità degli oggetti è, a ben vedere, una costante al mio interno, e rimanda alla metafora di una ciclicità temporale dove “l’unica cosa che non cambia è il cambiamento” e i giochi d’ombra degli oggetti, riflessi sulle pareti, ben rappresentano il concetto. Dice sempre, in un suo articolo, la già citata giornalista:
“Luigi Giannini ha ricreato un mondo, il suo, quello del padre e in fondo quello di ognuno di noi, nella misura in cui il museo si propone non solo come un ritorno al passato, ma come molto di più: è un ritorno a casa, la casa della memoria”
Luigi Ferdinando Giannini
Il recupero della Tipografia Ferrazza è stato anche un esempio di rigenerazione urbana e di valorizzazione, facendo rivivere un immobile come polo culturale, attraverso lo spazio espositivo museale e quello polifunzionale, divenuto luogo di eventi. L’intento è stato anche quello di tentare di contribuire ad una rivitalizzazione sociale e urbana. Il dar vita a questo progetto ha significato dargli forza economica, ma anche relazionale, territoriale e sociale. Uno spazio in cui far incontrare forti interessi materiali e simbolici. Rigenerazione in un ottica di innovazione e di inclusione sociale.
IL MIO AUSPICIO, DA MUSEO, È DI RIUSCIRE A RAPPRESENTARE UN VALORE AGGIUNTO PER LA MIA CITTÀ.
Pensieri per la Città – Un’Agorà per Latina è la nuova rubrica-contenitore della nostra rivista blog, LatinaCittà Aperta. Abbiamo, infatti, voluto affiancare al nostro settimanale, che come sapete tratta di argomenti che potremmo un po’ pomposamente definire di “cultura generale”, uno spazio, un’agorà di riflessione e di approfondimento intergenerazionale su temi della città che ci ospita, Latina, non limitandoci ad essa. Ci si propone di istituire qualcosa di vivo, un luogo di confronto e di approfondimento, gestito da giovani, donne e uomini, forze fresche e consolidate intelligenze, persuase che la partecipazione e il confronto siano i cardini della buona politica.
Breve descrizione: Sulla pubblicazione nazione per i 10 anni de “La Pellicola d’Oro” (2011-2020), 10 anni di storia del cinema, risalto è stato dato al MUG MUseo Giannini, allo Spazio Eventi e all’artista attualmente presente, David Parenti, con il suo omaggio a Federico Fellini
Al Museo Giannini la Lambretta 150 LD del 1956Il breve racconto: A Mesa di Pontinia, in un magazzino, nel 1990 erano in buona compagnia da anni, anche se un po’ malandate, le due rivali di sempre, la Lambretta 150 LD del 1956 ed una Vespa la 150 del 1961. Recuperate e, comunque tenute sempre vicine, a distanza di trenta anni si è deciso di farle tornare al loro splendore iniziale e così, partendo dalla più anziana, è cominciato il primo restauro. Le 11 immagini che seguono, lo raccontano. Ora la prima ha già fatto il suo ingresso al MUG, in attesa dell’altra, la cui storia è rinviata alla prossima puntata.
Al Museo Giannini la Lambretta 150 LD del 1956Il breve racconto: A Mesa di Pontinia, in un magazzino, nel 1990 erano in buona compagnia da anni, anche se un po’ malandate, le due rivali di sempre, la Lambretta 150 LD del 1956 ed una Vespa la 150 del 1961. Recuperate e, comunque tenute sempre vicine, a distanza di trenta anni si è deciso di farle tornare al loro splendore iniziale e così, partendo dalla più anziana, è cominciato il primo restauro. Le 11 immagini che seguono, lo raccontano. Ora la prima ha già fatto il suo ingresso al MUG, in attesa dell’altra, la cui storia è rinviata alla prossima puntata. https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=3179818345458049&id=1785450984894799
Breve descrizione: Sala Meeting allestita a platea per circa 20/25 pax, schermo, videoproiettore, impianto audio e lavagna a fogli mobili. Possibilità di aggiungere 5 tavoli da lavoro a fondo sala e utilizzo dei bagni per risciacquo testine (verranno utilizzate colorazioni per capelli)
Durante il corso è necessario prevedere adeguamento elettrico per utilizzo phon professionali (stimati 20 phon da 1800watt ciascuno)
Si richiede sala meeting di metratura adeguata che garantisca la distanza di 1 mt tra i partecipanti (sia in platea che ai tavoli di lavoro) garantendo ad ogni partecipante 4mq (minimo 100mq)
Orario inizio lavori: 09:30 – con allestimento da parte del consulente tecnico al mattino alle ore 08:00 o in alternativa la domenica pomeriggio
Breve descrizione: “Posti ad Arte” rassegna ideata da Simona Sarti.
LOCANDINA:
Descrizione estesa:
“POSTI AD ARTE” una nuova iniziativa artistica a Latina Presso il MUG Museo Giannini
Dal giorno 10 ottobre 2020, in occasione degli incontri nello spazio eventi e delle visite al museo MUG MUseo Giannini, sito in Latina, Via Oberdan 13/a, si potrà ammirare l’installazione “Posti”ad Arte” ideata da Simona Sarti, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Associazione Arte altra” e promossa dal MUG – Museo Giannini e Spazio Eventi.
Le conseguenze del
lock down impongono misure di sicurezza, dalle quali nasce l’idea di creare
‘segnali artistici’.
Molteplici cerchi
adesivi e antiscivolo suggeriscono opere dei diversi artisti e, posti a terra,
aiuteranno a mantenere la distanza dovuta.
La pandemia impone
misure di distanziamento sociale, ma l’arte trasforma gli spazi da visitare,
educando al bello l’Io e rispettando
l’altro.
L’iniziativa ha già
toccato le città di Tolfa (presso Anfiteatro) e quella di Roma (presso il
Mercato di Testaccio).
Breve descrizione: Giornata Nazionale del Veicolo d’epoca in collaborazione con il Circolo La Manovella a cura di Solidarte nell’ex Casa Cantoniera di B.go Sabotino. Omaggio alla FIAT.
LOCANDINA
Descrizione estesa: Domenica 27 settembre 2020, dalle ore 10.00 alle 14.00, presso l’ex Casa Cantoniera di Borgo Sabotino si celebrerà la GIORNATA NAZIONALE DEL VEICOLO D’EPOCA “le AUTO che hanno fatto la storia” – Esposizione delle auto organizzata dal MUG Museo Giannini in collaborazione con il Circolo Pontino della Manovella, a cura di Solidarte, Officine di Città, Comune di Latina, Presidenza del Consiglio dei ministri Latina, arriva la Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca. Per l’occasione, il Museo Giannini aprirà al pubblico gratuitamente
Latina, auto storiche in piazza e al Mug per la Giornata nazionale del veicolo d’Epoca – Appuntamento in piazza del Popolo e negli spazi museali di Via Oberdan
DOMENICA 27 SETTEMBRE presso Ex Casa Cantoniera di Borgo Sabotino (sede dei Guardiani Idraulici dell’ONC, nel periodo della bonifica)
Nell’ambito degli eventi sociali e culturali del progetto comunale OFFICINE DI CITTA’ – dalle ore 10.00 alle 14.00 – Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca – “le AUTO che hanno fatto storia” esposizione delle auto organizzata dal MUG Museo Giannini, in collaborazione con il Circolo Pontino della Manovella
L’occasione per il Presidente del Circolo Pontino della Manovella, coniuga la conoscenza del luogo con la presenza di veicoli storici di pregio e sarà utile per far conoscere le attività del Circolo Pontino, da sempre impegnato nel promuovere eventi e occasioni di incontro e scambio sul motorismo storico.
Il MUG intende celebrare un marchio italiano come la FIAT con alcune auto che a pieno titolo sono nella storia automobilistica del nostro paese. Una F di auto FIAT vedrà alcuni modelli tra cui una FIAT 600 del 1959 con rimorchio recentemente restaurata da Carlo Giannini che è una vera icona protagonista degli anni ’50 e ’60 l’auto che sostituì la Topolino nel listino FIAT, una vettura importante, che aveva rappresentato il primo tentativo dell’industria italiana di offrire al mercato un’automobile accessibile al grande pubblico. (a cura Associazione Solidarte-aps)
alle ore 19 – Proiezione documentario MONTE INFERNO (discarica di Borgo Montello) della regista Patrizia Santangeli
Una storia che riguarda tutti è quella di “Monte Inferno”, un luogo che non esiste sulle carte geografiche ma si trova ovunque. E’ il posto che qualche decennio fa alcune famiglie scelsero per costruire la loro casa e una vita nuova, ma un giorno arrivò una discarica, un cumulo di spazzatura e di indifferenza che cambiò tutto. (a cura Associazione A SUD)
Breve descrizione: Proiezione del film/documentario su “Gli Italiani a Caracas” di Spadaccio. Sono intervenuti persone che hanno familiari, parenti o amici in Venezuela o sono nati in Venezuela. Prezioso ed interessante l’intervento di Elisabetta Traverso.
Titolo: Accensione dell’insegna del negozio Andreoli e Proiezione di filmati d’epoca a ricordo del 30 Giugno del 1932 data di fondazione della nostra città.
Data/e: 30 Giugno 2020
Breve descrizione: Il 30 Giugno 2020 in occasione del secondo anno di apertura si è organizzata una apertura gratuita per l’intera giornata con appuntamento dedicato, alle ore 18:30 alla “accensione dell’insegna del negozio Andreoli” . Proiezione di filmati d’epoca a ricordo del 30 Giugno del 1932 data di fondazione della nostra città.
In 16 mesi, dal 18 Novembre 2018 al 21 Febbraio 2020, ci sono stati 28 eventi cui la stampa locale ha dato ampio risalato di questi in particolare abbiamo avuto:
8 rassegne d’arte
7 presentazioni di libri
5 presentazioni di libri di poesie
7 convegni a tema tra cui l’apertura
straordinaria per la giornata del motorismo storico
1 presentazione di un DVD.
Si aggiungano e quindi non conteggiati i forum, gli incontri a tema, le assemblee organizzati da LBC (dal lunedì al giovedì di ogni settimana). Gli incontri con LBC si concludono a Giugno 2020.
3 le occasioni in cui c’è stato il banco assaggio di Casale del Giglio.
Breve descrizione: I PICCOLI MUSEI quello nella foto è il MUG Museo Giannini di Latina, straordinaria raccolta privata resa ora fruibile al pubblico e diventato punto di riferimento per mostre ed eventi culturali di livello nazionale. Luogo di cultura, di memoria e di preziose collaborazioni. La mostra dedicata a Fellini del pittore David Parenti che era in corso, riaprirà appena consentito.
La visita al MUG, MUseo Giannini, in tempi di coronavirus: In questo particolare e difficile momento di emergenza sanitaria che stiamo vivendo, il Museo MUG e lo Spazio Eventi saranno chiusi al pubblico ma attraverso questo video il museo si racconterà e vi accompagnerà in una visita virtuale
Titolo: Futuro dell’Europa per l’Agora dei cittadini e dei giovani
Data/e: 21 Febbraio 2020
Breve descrizione: conferenza sul Futuro dell’Europa per l’Agora dei cittadini e dei giovani. Incontro pubblico del Movimento Federalista Europeo. Referente per l’iniziativa è stata Chiara Grenga; (C7)
LOCANDINA:
Descrizione estesa: Conferenza sul Futuro dell’Europa. Agorà di Latina il 21 FEB 2020. L’Unione Europea dei Federalisti (UEF) e i Giovani Federalisti Europei (JEF) hanno diramato un comunicato congiunto con il quale salutano positivamente la risoluzione approvata dal Parlamento Europeo nella seduta plenaria del 15 gennaio, che definisce la visione sulla Conferenza sul Futuro dell’Europa che il Parlamento porterà al tavolo delle discussioni con il Consiglio e la Commissione europei e che propone il 9 maggio 2020 per l’avvio della Conferenza. #CoFoE
Breve descrizione: rassegna d’arte con David Parenti ”Fellini 100, 8 e mezzo & altri sogni”. E’ presente anche una fotografia originale di Giulietta Masino di Paola Sangiorgi; (A8)
LOCANDINA:
STAMPA:
Foto in ricordo dell’Inaugurazione del 14 febbraio 2020, nello Spazio Eventi MUG, Via Oberdan 13/A, Latina: FELLINI 100, 8 1/2 e altri sogni…
Descrizione estesa: Al MUG MUseo Giannini, dal 14/02/2020
al 22/03/2020, David Parenti presenta FELLINI 100, 8 1/2 e altri sogni…
Inaugurazione il 14 febbraio, alle ore
18.00, Spazio Eventi MUG, Via Oberdan 13/A, Latina
Fellini 100 al
Museo Giannini
Anche Latina celebra i 100 anni dalla nascita di uno dei maggiori cineasti italiani Federico Fellini, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e lo fa con una mostra a lui dedicata. Venerdì 14 febbraio sarà inaugurata al MUG Museo Giannini di Latina la mostra Fellini 100 – 8 1/2 & altri Sogni… durante la quale saranno esposti disegni e dipinti che David Patenti ha dedicato al regista riminese, ai suoi film e al suo alter ego cinematografico Marcello Mastroianni: matita e tecniche miste su foglio, cartone e legno e grandi serigrafie su tela plastificata. L’artista, da sempre affascinato dal mondo del cinema, infatti non è nuovo a iniziative simili, avendo già realizzato splendidi cicli dedicati a Marlon Brando, James Dean, Pier Paolo Pasolini e molti altri. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 22 marzo. Il giorno dell’inaugurazione, venerdì 14 febbraio alle ore 18.00, sarà animato dalle note del violoncello di Fabio Cavaggion che renderà omaggio a Federico Fellini.
Breve descrizione: presentazione del Libro “La gioia fa parecchio rumore” incontro con l’autore in anteprima nazionale a cura di Giulio Capirci nell’ambito di Lievito. Presenza alla presentazione del banco assaggi di Casale del Giglio; (L7)
LOCANDINA:
Descrizione estesa: LATINA – Parla di calcio, anzi di fede calcistica, ma promette di piacere anche a chi il calcio non lo ama, il libro edito da Einaudi “La gioia fa parecchio rumore” di Sandro Bonvissuto, che sarà presentato domenica in anteprima nazionale, con l’autore, al MUG, il Museo Giannini di Latina che organizza l’evento in collaborazione con Lievito. “Bonvissuto canta la Roma, ma canta soprattutto un amore assoluto, fulminante, che si accende nell’animo per trasformarlo” – si legge nella presentazione del libro, perché “a differenza di molte passioni, quella calcistica dura una vita intera e arde sempre, nel bene e soprattutto nel male”.«Forse il calcio è l’unica cosa al mondo che è piú bella quando la fanno gli altri, quelli con quella maglia però. Che comunque ce l’hanno solo in prestito, perché la maglia della Roma è la mia. Potrebbero anche averla rubata. E l’amore forse è questo: correre appresso a un ladro che ci ha rubato qualcosa», scrive l’autore che racconta la famiglia e la comunità di fede giallorossa, attraverso luoghi e personaggi epici, le trasferte e le partite e “la quantità di universi concentrati in una sola maglia di calcio. La numero cinque. La indossa un brasiliano atipico, un centrocampista che arriva in punta di piedi e realizza il sogno proibito di tutti i tifosi, l’innominabile parola che inizia con la s…”. Possibile, per lo spirito della narrazione, che questo libro superi l’atavico antagonismo e riesca a piacere anche ai laziali.
In occasione dell’uscita in libreria del nuovo libro di Sandro Bonvissuto, abbiamo il piacere di riproporvi l’intervista che lo scrittore ci rilasciò a Febbraio del 2019. Vi ricordiamo inoltre che l’autore incontrerà i lettori nel corso della presentazione del libro che si svolgerà a Latina Domenica 9 Febbraio 2020 alle ore 18:00 presso il Museo Giannini, Via Oberdan, 13/A.
Donne con le ali di un’aquila, pellicani colorati, figure esili lasciate passeggiare su sfondi bizantini, cavalli rampanti dalle movenze sensuali ed eroiche animeranno lo spazio eventi del Mug, Museo Giannini di Latina, in Via Oberdan, fino al 23 febbraio. È stata inaugurata sabato scorso la mostra di uno dei massimi esponenti della scena pittorica rumena, Victor Timofte, il quale ha presentato, di fronte a una folla attenta di cittadini e personalità del settore, i venti dipinti frutto dei suoi inafferrabili voli onirici, da lui compiuti e poi resi materici con maestria e spiritualità sulla tela.Durante il vernissage, che si è rivelato un vero successo, sono intervenuti oltre al pittore Victor Timofte, anche il Direttore del Museo Luigi Giannini e Osvaldo Martufi, artista, storico dell’arte e docente del liceo artistico di Latina, il cui excursus sull’evoluzione artistica del Maestro, portato avanti in modo puntuale e accattivante, ha suscitato grande interesse tra i presenti che sono poi stati accompagnati per mano, con grazie ed originalità, dall’autore. Timofte ha reso reale quel suo mondo così affascinante e al contempo spirituale, da sembrare agli occhi, ma non all’animo, etero e irraggiungibile. Con il colbacco in testa, lo sguardo profondo, curioso e saggio di un esploratore o di un pirata metafisico, Timofte ha ripercorso la propria evoluzione artistica, dal momento d’ispirazione bizantina a quello più recente, preraffaelita. Suggestioni divine e terrene, sacre e profane, danzano libere e disinvolte come nereidi nella mente brillante di questo piccolo uomo spirituale. Il titolo della rassegna, ‘L’onirico e l’effimero’, non è casuale, ed è pensato per rispecchiare in modo profondo e coerente l’interpretazione delle sue opere.«C’è stata – ha raccontato il direttore del Museo, Luigi Giannini – una risposta molto entusiastica da parte del pubblico e questo mi rende felice. Molti, tra quelli che hanno partecipato all’inaugurazione, sono stati attirati dall’evento perchè conoscono e stimano profondamente il Maestro Timofte, così come suo fratello gemello, Valentine, scomparso precocemente, anche lui pittore, sebbene avesse uno stile molto differente da Victor.»Per chi desiderasse valicare la porta del mondo onirico di Timofte, informiamo che è possibile vederlo all’opera tutti i mercoledì mattina, dalle 9.00 fino alle 13.00. Il museo Giannini (visitabile gratuitamente il primo sabato e la prima domenica del mese), sarà infatti adibito ad atelier.
Breve descrizione: presentazione del libro di Filippo Rossi “Dalla parte di Jekyll” manifesto per una buona destra nell’ambito del Festival “Potere alle storie” a cura di Paolo Valente; (L6)
LONCANDINA:
Descrizione estesa: appuntamento Venerdì Gennaio 2020, alle ore 18:30, presso lo Spazio Eventi del MUG (Museo Giannini) a Latina in via Oberdan. È possibile una narrazione della destra senza la cosiddetta ‘Bestia’? Senza insulti, aggressioni, cattiverie? Parlando di valori in positivo, con una rinnovata fiducia verso il futuro? Racconterà questa possibilità, presentando il suo lavoro, Filippo Rossi, ideatore e presidente di Caffeina, insieme con Paolo Valente, direttore del Potere alle Storie. Si dice, in negativo, che è la politica a contaminare la cultura. Quando dovrebbe avvenire esattamente il contrario. La cultura è sempre stato uno spazio di riflessione che consente di uscire dal quotidiano, dalle polemiche spicciole, e di affrontare la questione con uno sguardo diverso, più ampio. «Esiste un’altra politica: moderna, laica, civile e realista. Una politica patriottica senza essere nazionalista, aperta al nuovo. Una politica anti-ideologica che non vuole avere sempre ragione, che non urla, che non fa parlare alla pancia ma al cuore e al cervello. Questa politica può anche, legittimamente, chiamarsi “destra”. Solo un’accortezza sarebbe utile per chi vuole utilizzare questo nome: tenerla il più distante possibile dall’altra destra, dal mister Hyde che inesorabilmente si porta dietro. E dentro». (Filippo Rossi, Dalla parte di Jekyll – Manifesto per una buona destra, Marsilio 2019) https://www.facebook.com/events/162177601732183/
Foto ricordo dell’evento: <<Potere alla storia, festival della narrazione: venerdì 24 gennaio 2020, ore 18.30, al MUG spazio eventi Museo Giannini, Latina, Via Oberdan 13, Filippo Rossi presenta il libro “Dalla parte di Jekyll” con Paolo Valente, direttore Festival Potere alle storie >>
Breve descrizione: presentazione dell’Associazione “Le Porte” di cui è presidente Daniela Imparato. Interventi di Daniela Imparato e Roberto Malandruccolo. Musiche e voce della cantante Roberta Pavia; ( C6)
Domenica 22 dicembre nello spazio eventi del Mug, Museo Giannini di Latina, è stata presentata l’Associazione “Le Porte”, nata dall’idea della Dottoressa Daniela Imparato e Fabio Malandruccolo, con la volontà di diffondere la cultura della mediazione familiare, del dialogo e della tutela dei minori, offrendo al contempo uno spazio di ascolto e gestione dei conflitti familiari e relazionali. Un’occasione di notevole importanza per i cittadini del capoluogo pontino, i quali potranno ora usufruire delle competenze messe a disposizione dai vari professionisti facenti parti dell’Associazione.Ricostruire dialogo che sia prima interiore e poi con l’altro, recuperando una profonda aderenza interiore con le proprie emozioni per poi dare loro voce, è la mission principale dell’Associazione “Le Porte” perseguita attraverso le varie attività capillari da mettere in atto nei prossimi mesi tra cui: aprire punti di ascolto e sportelli informativi all’interno delle istituzioni pubbliche, sviluppare iniziative di welfare aziendale, percorsi formativi, convegni e workshop e di avviare progetti di mediazione scolastica, a cui l’Associazione riserva un’attenzione particolare.«Il primo protagonista del viaggio – interviene emozionata la Presidente Daniela Imparato – al quale vorrei rivolgere un grazie è sicuramente il Direttore del Museo, Luigi Giannini. Partire con questo progetto da qui, un luogo dove la memoria e l’innovazione s’incontrano, ha un valore aggiunto». Il benvenuto ai presenti è stato affidato alla voce potente e viscerale della cantante Roberta Pavia, con il brano “Se stasera sono qui” di Luigi Tenco. A seguire è stato proiettato il video della Graphic Designer Eleonora Bompieri la quale con acuta creatività è riuscita a sintetizzare il senso e le proposte dell’Associazione.«La nostra associazione – interviene poi Fabio Malandruccolo – costituita alla fine di giugno del 2018, nasce dalla necessità, mia e di Daniela Imparato, d’individuare un nostro personale modello di mediazione familiare che abbia un’anima. Crediamo infatti in quella che il sociologo Daniel Goleman definisce ‘Intelligenza emotiva’. Crediamo nelle relazioni solide. A gennaio ci sarà il primo incontro formativo gratuito sulle dinamiche relazionali di coppia». Sono stati poi presentati i professionisti entrati nel progetto ai quali potersi rivolgere: Michela cerrone (Osteopata), Fabiana Russo (Psicologa), Andrea Stramaccioni (Psicoterapeuta), Cesare Tulli (Psicologo, psicoterapeuta e consulente del tribunale di latina civile e penale), gli avvocati Cesare Villoni, Gianni Campagna, Maria Vittorio Giampietro, e ancora Bianca e Cinzia Cantarelli (Centro Benessere), Salvatore Battisti (Nutrizionista), il Ristorante Lavori in Corso, Simona Faiola (Responsabile del Patronato CAF- ACAI) e infine Paola Orelli (fisioterapista).
Breve descrizione: Rassegna di Arte Contemporanea nell’ambito del Natale di Latina con Emanuela Del Vescovo e Silvia Sofia Rosa “Natalis il corpo di un sentimento”; (A6)
LOCANDINA:
Descrizione estesa: Natalis il corpo di un sentimento, Emanuela Del Vescovo e Silvia Sofia Rosa – dal 20 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020, Vernissage 20 dicembre 2019, ore 18.30. Partecipa Fabio D’Achille – delegato alla proiezione dell’Arte Contemporanea Comune di Latina – Francesca Piovan e Giselda Palombi- Spazio eventi Museo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/A – Apertura: Venerdì 17.00-20.00 – Sabato, domenica 10.00-13.00 – 18.00-20.00
opesotrndS5a9896li4bech 8 gmu14img719f011h2udff03509l13e40r1 · Latina · Tutto pronto allo Spazio Eventi del MUG (Museo Giannini) per la mostra di pittura di Emanuela Del Vescovo e Silvia Sofia Rosa “NATALIS, IL CORPO DI UN SENTIMENTO”. L’evento è stato ammesso al bando degli eventi culturali del Comune di Latina e s’inaugura venerdì 20 dicembre alle 18,30 con l’Assessore alla Cultura Silvio Di Francia e il Delegato all’Arte contemporanea Fabio D’Achille nonché la Storica dell’Arte Francesca Piovan e l’attrice Giselda Palombi. Degustazione vini a cura di Vanni Rossetti per le cantine campane di Villa Raiano #comunedilatinanatale2019#comunedilatinaartecontemporanea
Breve descrizione: “Parole” nel Tempo” poesie interpretate da Marisa Sarno e Domenico De Cerbo, al pianoforte Emanuela Belardi; (P5) – Il 13 dicembre 2019 alle ore 17.30 al MUG Museo Giannini Spazio espositivo in Latina, Via Oberdan 13/A: “Parole nel tempo. La persistenza della Memoria”. Poesie interpretate da Marisa Sarno e Domenico De Cerbo. Al pianoforte Emanuela Belardi. – MUG & Solidarte
LA LOCANDINA
Descrizione estesa: Continua nello spazio eventi Mug la rassegna “ARTE IN LUCE” con la mostra delle collezioni delle Biennali Citta’ di Latina dal 2010 al 2018,le opere di Silvia Gizzi e Giuliana Bocconcello. Venerdi 13 dicembre, lo spazio accogliera’ le letture poetiche con le voci di Domenico de Cerbo e Marisa Sarno, accompagnati dal pianoforte di Emanuela Belardi,vi aspettiamo ore 17,30. INGRESSO LIBERO.
Breve descrizione: presentazione del Libro di Poesie di Caterina Vicino da parte del prof. Rino Caputo “Il sorriso della Luna” letture di Concetta Feliziani Barsi e Caterina Vicino; (P4) Presentazione della raccolta di poesie IL SORRISO DELLA LUNA di Caterina Vicino – Sabato 7 dicembre 2019 ore 17.30 presso Spazio Eventi del MUG Museo Giannini, in Latina, Via Oberdan 13/A: Letture di Concetta Feliziani Barsi e Caterina Vicino
LOCANDINA
Foto in ricordo della presentazione della raccolta di poesie IL SORRISO DELLA LUNA di Caterina Vicino – Sabato 7 dicembre 2019 ore 17.30 presso Spazio Eventi del MUG Museo Giannini, in Latina, Via Oberdan 13/A: Letture di Concetta Feliziani Barsi, Caterina Vicino. Interventi di Luigi Ferdinando Giannini, Stefania Bocconcello, Rino Caputo e Massimo Pompeo
Titolo: Incontro tra LBC e il meetup Latina in MoVimento
Data/e: 29 Ottobre 2019
Breve descrizione: Latina Bene Comune e alcuni rappresentanti del meetup Latina in MoVimento si sono incontrati nella sede di Lbc, presso il Mug in Via Oberdan. Il tema era la proposta – già presentata in Comune dallo stesso meetup – per l’istituzione del question time del cittadino
Descrizione estesa: Latina Bene Comune e alcuni rappresentanti del meetup Latina in MoVimento si sono incontrati nella sede di Lbc, presso il Mug in Via Oberdan. Il tema era la proposta – già presentata in Comune dallo stesso meetup – per l’istituzione del question time del cittadino. Lbc se ne farà carico e la porterà all’attenzione delle commissioni e del consiglio comunale. Di cosa si tratta? Lo strumento consiste in una domanda che il cittadino porrebbe su argomenti riguardanti problematiche inerenti il territorio comunale. All’esposizione della domanda, effettuata durante una seduta pubblica del consiglio comunale, seguirebbe la risposta dell’assessore o del consigliere competente per materia. L’incontro è stato anche l’occasione per conoscersi: altro tema era infatti l’attività dei forum di Lbc su sport, cultura, decoro urbano, qualità della vita, governo del territorio, sanità, città del futuro. Erano presenti i vari coordinatori, che hanno fatto il punto su quanto svolto negli ultimi mesi. C’era anche una rappresentanza del consiglio generale e alcuni consiglieri comunali di Lbc. L’incontro si è tenuto nell’ottica di un allargamento della condivisione delle politiche per la città, in vista degli stati generali in programma per le prossime settimane.
Breve descrizione: Evento di arte contemporanea “L’esercito dell’Arte” promosso dall’Ass.ne Culturale “associazione Culturale Arte altra” direzione artistica di Simona Sarti. Presenza del banco assaggi di Casale del Giglio; (A4)
LOCANDINA:
Descrizione estesa
L’Esercito dell’Arte –
MUG Museo Giannini
Sabato 26 ottobre 2019 alle
ore 17,30 all’interno dello Spazio
Eventi Museo Giannini, a Latina, in Via Oberdan 13/A, alla presenza del dottor Luigi Ferdinando Giannini e della Storica dell’Arte
Floriana Mauro, si inaugura la mostra “L’esercito dell’Arte”
L’esercito
dell’Arte è un progetto promosso dalla Associazione Culturale ”
Associazione Arte altra” sotto la direzione artistica di Simona Sarti che
ne è stata anche l’ideatrice
Una
installazione ricca di contenuti sociali, a testimonianza di una
contemporaneità dove lo scopo è quello di coinvolgere lo spettatore , per
stimolare alla riflessione verso le tante tematiche attuali.
La
scelta del manichino senza testa, evoca la pirandelliana forza delle “Voci di
dentro” di Eduardo, dove l’intento di ognuno è espresso attraverso l’opera
compiuta su di esso, con un fine comune, quello di creare un’unica energia
artistica, espressione del nostro tempo.
Un
contributo per rendere realtà i pensieri già impressi e presenti nella mente
del pubblico.
Un’arte
concettuale dove l’idea transita attraverso il contributo di ogni artista, in
cui le differenti cromie influiscono in maniera diversa sulla percezione,
lasciando però l’efficacia di relazione con l’oggetto (manichino).
Una
voce univoca per dichiarare che la cultura è qualcosa che non si usura ed è
fondamentale la sua diffusione come coronamento di un’ atto creativo e
traduzione estetica di un sentire alto.
Dettagli dell’inaugurazione:
Durante
l’inaugurazione i manichini saranno accompagnati da voci narranti, che
esprimeranno il tratto identificativo di ciascuno di loro. La lettura di un
testo, farà comprendere che ogni artista ha voluto irrompere emotivamente con
quel tratto, quel colore, quella materia modellata.
Disegni
infantili attraverseranno l’installazione, segno di libertà, simbolo di assenza
di condizionamenti, metafora di originaria purezza.
Gli
artisti, autori dell’installazione, si trovano insieme nel tentativo onirico di
riconquistare
quel pensiero scevro da false necessità e spaesamento.
I
visitatori diventeranno protagonisti
dell’azione artistica: potranno
contribuire collocandosi su di una piastra inserita nell’agone artistico, lo
spettatore posizionandosi sopra, diventerà temporaneamente parte integrante dell’installazione. Potrà
fondersi o distinguersi nel contest creativo, contribuendo a modellare la
sempre irrisolta dinamica interattiva tra artista, opera e suo enigmatico
fruitore.
I manichini sono opera dei seguenti artisti:
Alessandra Bilotta, Norberto Cenci, Marco Delli Veneri, Giovanna Gandini,
Florian Heymann Guglielmi, Metello Iacobini,
Susanna Lucchi, Paolo Andrea Pandolfi, Michel Patrin, Elisabetta Piu, Gabriella Sabbadini, Simona Sarti, Roberta
Venanzi, Caterina Vitellozzi.
Breve descrizione: Sabato 12 Ottobre 2019, ore 18:00, Spazio Eventi MUG Via Oberdan 13/A Latina, incontro con il poeta Massimo Neri presentazione di Felice Costanti “Dalla stanza di Miriam” di Massimo Neri (P3)
Breve descrizione: In occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca di domenica 29 settembre, il Museo Giannini di Latina, situato in via Oberdan 13/A, aprirà al pubblico gratuitamente dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle 19:00. Porte aperte al Museo, Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca in collaborazione con Circolo Pontino La Manovella; ( C5)
LOCANDINA
Descrizione estesa: GIORNATA NAZIONALE DEL VEICOLO D’EPOCA -Domenica 29 Settembre 2019 – Apertura straordinaria del MUG in Latina, Via Oberdan 13/A con ingresso e visita gratuita del Museo Giannini alla cittadinanza: ore 9:00/13:00 15:00/19:00. Evento in collaborazione con Il Circolo Pontino della Manovella
– ore 9:00 esposizione di Auto
Storiche in Piazza del Popolo
– ore 10:30 presso lo Spazio Eventi
del Museo saluto del Sindaco e presentazione delle attività dell’ASI. Si
parlerà anche de “Il Circuito dell’Agro Pontino del 1937” il racconto della
corsa automobilistica.
A seguire ingresso gratuito al MUSEO
Latina Editoriale Oggi: Il MUG Museo Giannini in Latina, Via Oberdan 13/a omaggia i veicoli d’epoca – Domenica 29 settembre 2019 per la Giornata nazionale del’ASI – articolo di Fiorenza Gnessi
Ferdinando Giannini, proprietario del museo MUG di Latina, Video pubblicato da Loris Ghidoni
21 Settembre 2019: presentazione del libro di Marcello Trabucco “Ninfa nella Campagna Romana” da città dei ruderi a splendido giardino. Esposizione anche delle opere dall’Artista. Presenza all’inaugurazione del banco assaggi di Casale del Giglio; (L5)
Titolo: Ninfa nella Campagna Romana
Data/e: 21-22 Settembre 2019
Breve descrizione: presentazione del libro di Marcello Trabucco “Ninfa nella Campagna Romana” da città dei ruderi a splendido giardino. Esposizione anche delle opere dall’Artista. Presenza all’inaugurazione del banco assaggi di Casale del Giglio; (L5)
Breve descrizione: SABATO 15 giugno 2019: Al MUG Museo Giannini tra le opere esposte da Patrizio Marafini, incontro dedicato alla poesia di Mario Luzi e alla parola poetica sentita come esperienza in grado di riscattare l’individuo dalla povertà della condizione umana. All’incontro, dal titolo: “vola alta, parola, cresci in profondità”, sono intervenuti Rodolfo Carelli, Leone D’Ambrosio e Tommaso Magliocchi, moderatore Luigi Ferdinando Giannini (P2)
LOCANDINA
Descrizione estesa: SABATO 15 giugno 2019: Al MUG Museo Giannini tra le opere esposte da Patrizio Marafini, incontro dedicato alla poesia di Mario Luzi e alla parola poetica sentita come esperienza in grado di riscattare l’individuo dalla povertà della condizione umana. All’incontro, dal titolo: “vola alta, parola, cresci in profondità”, sono intervenuti Rodolfo Carelli, Leone D’Ambrosio e Tommaso Magliocchi, moderatore Luigi Ferdinando Giannini. Siamo felici di comunicarvi che negli spazi del MUG Museo Giannini in via Oberdan 13A, Latina, tra le opere esposte da Patrizio Marafini, proseguiranno gli appuntamenti dedicati all’arte e alla poesia. Sabato 15 giugno alle ore 18,00 si terrà l’incontro dedicato alla poesia di Mario Luzi e alla parola poetica sentita come esperienza in grado di riscattare l’individuo dalla povertà della condizione umana. All’incontro, dal titolo: “vola alta, parola, cresci in profondità”, interverranno Rodolfo Carelli, Leone D’Ambrosio e Tommaso Magliocchi, presiederà Luigi Ferdinando Giannini.
Titolo: Reading in musica per parlare di poesia e di arte Opera poetica “Tempora”
Data/e: 14 Giugno 2019
Breve descrizione: reading in musica per parlare di poesia e di arte. Dialogo e lettura di poesie a cura di Giorgio Mazzali e Giorgia Pellorca, accompagnamento musicale a cura di Aldina Vitelli; (P1) Venerdì 14 giugno 2019, alle 18,00, sarà presente l’opera poetica #Tempora: vi aspettiamo per un #reading in musica per parlare di #poesia e di #arte. 📖 Direzione, dialogo e letture a cura dell’autore #GiulioMazzali e di Giorgia Pellorca. 🎶 Accompagnamento musicale a cura di Aldina Vitelli.
LOCANDINA
Foto ricordo
Reading di poesia, leggendo Mario Luzi nell’abbraccio dei colori di Patrizio Marafini, con Leone D’Ambrosio Rodolfo Carelli e Tommaso Magliocchi . Conduce Luigi Ferdinando Giannini presso Spazio Eventi Mug Museo Giannini. ore 18.00.
Foto ricordo MUG Museo Giannini in via Oberdan 13A, Latina, tra le opere esposte da Patrizio Marafini, proseguono gli appuntamenti dedicati all’arte e alla poesia. Sabato 15 giugno alle ore 18,00 si è tenuto l’incontro dedicato alla poesia di Mario Luzi e alla parola poetica sentita come esperienza in grado di riscattare l’individuo dalla povertà della condizione umana. All’incontro, dal titolo: “vola alta, parola, cresci in profondità”, sono intervenuti Rodolfo Carelli, Leone D’Ambrosio e Tommaso Magliocchi, presiede Luigi Ferdinando Giannini.
Al MUG Museo Giannini tra le opere esposte da Patrizio Marafini, incontro dedicato alla poesia di Mario Luzi e alla parola poetica sentita come esperienza in grado di riscattare l’individuo dalla povertà della condizione umana. All’incontro, dal titolo: “vola alta, parola, cresci in profondità”, sono intervenuti Rodolfo Carelli, Leone D’Ambrosio e Tommaso Magliocchi, moderatore Luigi Ferdinando Giannini 16/06/2019
Breve descrizione: presentazione del DVD di Donata Carelli “Ninfa Segreta” l’intervista a Lauro Marchetti. Interventi dell’autrice, di Antonella Ponsillo- direttore del Giardino di Ninfa, del prof. Rino Caputo e di Lauro Marchetti ; (DVD1)
LOCANDINA
Descrizione estesa: 28 Maggio 2019 presentazione del DVD di Donata Carelli “Ninfa Segreta” negli spazi del MUG Museo Giannini dove troverete in esposizione le incisioni e i dipinti di #PatrizioMarafini 📖 Direzione, dialogo e letture a cura dell’autore #GiulioMazzali e di Giorgia Pellorca. 🎶 Accompagnamento musicale a cura di Aldina Vitelli. Mostra di pittura con due momenti dedicati alla poesia di Patrizio Marafini.; – “Ninfa segreta” su Il Diario Pontino – DVD di “Ninfa segreta”, l’intervista breve (14′) a Lauro Marchetti.
Breve descrizione: presentazione del libro di Silvano Vinceti “Il furto della Gioconda” in occasione del cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo Da Vinci; (L4) – In occasione del cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci il 2 Maggio alle ore 17:00 presso lo Spazio Eventi del MUG in Latina. Via Oberdan 13/A l’autore Silvano Vinceti presenta il libro: Il furto della Gioconda- un falso al Louvre? Questo giallo svela nuovi segreti sul capolavoro di Leonardo e si propone a Latina proprio nel giorno e mese in cui mori’ il Genio. Attraverso originali documenti viene riscritta la storia del furto con nuovi scenari e nuovi personaggi. Nell’occasione Silvano Vinceti illustrerà un’opera sconosciuta di Leonardo “Giovane dama con pelliccia”
LOCANDINA
STAMPA
Descrizione estesa: Descrizione estesa: 02 Maggio 2019 presentazione del libro di Silvano Vinceti “Il furto della Gioconda”; In occasione del cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci il 2 Maggio 2019 -alle ore 17:00- presso lo Spazio Eventi del MUG in Latina, Via Oberdan 13/A l’autore Silvano Vinceti presenterà il libro: “Il furto della Gioconda, un falso al Louvre?” Questo giallo svela nuovi segreti sul capolavoro di Leonardo e si propone a Latina proprio nel giorno e mese in cui morì il Genio. Attraverso originali documenti viene riscritta la storia del furto con nuovi scenari e nuovi personaggi. Nell’occasione Silvano Vinceti illustrerà anche un’opera sconosciuta di Leonardo “Giovane dama con pelliccia” – ingresso libero In occasione del cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci il 2 Maggio alle ore 17:00 presso lo Spazio Eventi del MUG in Latina, Via Oberdan 13/A l’autore Silvano Vinceti presentera’ il libro:Il furto della Gioconda- un falso al Louvre? Questo giallo svela nuovi segreti sul capolavoro di Leonardo e si propone a Latina proprio nel giorno e mese in cui mori’ il Genio. Attraverso originali documenti viene riscritta la storia del furto con nuovi scenari e nuovi personaggi. Nell’occasione Silvano Vinceti illustrera’ un’opera sconosciuta di Leonardo ” Giovane dama con pelliccia”
Breve descrizione: Il 26 aprile 2019, alle 17:30 nello spazio eventi del Museo Giannini (MUG) di Via Oberdan l’appuntamento è con “Consapevoli del Plenilunio” di Roberto Gabriele. Si tratterà di un incontro con l’autore, che sarà al tavolo con il professor Umberto Pannunzio e l’architetto Massimo Rosolini, che introdurranno alla lettura dell’opera e intavoleranno la discussione critica intorno alla scrittura poetica dell’autore, giunto all’undicesimo libro di poesia. Un evento a cura di Antonietta Coletta con il Museo Giannini., con Renato Gabriele, Umberto Pannunzio e Massimo Rosolini, nell’ambito della rassegna Lievito; (L3)
LOCANDINA:
Descrizione estesa: Consapevoli del Plenilunio di Renato Gabriele
Il palpito delle impervie stelle
Accende di fiamma
Ogni parola
Sulle bocche vermiglie delle donne.
Una casa
E fin alla mezzanotte la festa
Basta avere la consapevolezza
Del Plenilunio
Chi è L’Autore: Renato Gabriele è poeta e scrittore. Ha pubblicato dieci libri di poesia, quattro volumi di narrativa, due di saggistica e cinque opere per il teatro. I suoi romanzi “Il comandante della caccia reale” e “Appena ieri eravamo felici” sono stati selezionati per il Premio Campiello, rispettivamente nel 2008 e nel 2014. Ha ricevuto numerosi e prestigiosi premi per la poesia ed è stato selezionato per il Premio Viareggio. I poemi del suo “Elegie del cercatore di conchiglie” sono stati più volte rappresentati in forma semiscenica con svariali contributi di musica strumentale scritta ad hoc e da ultimo, per la cura e la regia di Angelo Favaro, portati in scena nell’ambiente espositivo del museo Emilio Greco di Sabaudia, in un contesto di mimo, danza e musica dal vivo.
Polonia
Delle stesse Elegie è in corso, per l’editore Austeria di Cracovia, la pubblicazione della traduzione in lingua polacca con testo italiano a fronte.
Renato Gabriele ha pubblicato il libro “Sette saggi di poesia polacca”, Editore Lithos di Roma, sulla poesia polacca del Novecento ed ha molto contribuito, con le performances da lui date e incentrate sui più prestigiosi poeti della grande tradizione polacca, a diffondere in Italia la conoscenza di quella poesia. Per questa estesa e nutrita opera è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere Benemerito della Repubblica di Polonia, con brevetto di quel Governo.
Molto numerose sono le sue presenze in Polonia, su invito degli Istituti Italiani di Cultura di Varsavia e di Cracovia, e di prestigiose fondazioni culturali, prima fra tutte EUNIC, che raggruppa tutti gli istituti di cultura nazionali europei. In Polonia ha compiuto ripetuti itinerari, Zakopane, Crasnogruda, Varsavia, Cracovia, rappresentando in pubblico le sue poesie, con la collaborazione di prestigiosi nomi della cultura polacca, scrittori, poeti e musicisti. Ha più volte rappresentato l’Italia nella Giornata Mondiale della Poesia, da ultimo nel 2018, ed è stato ospite d’onore nella grande rassegna internazionale “Poems in the City”, tenutasi a Varsavia nel 2018.
Altri premi e riconoscimenti Numerosi sono i suoi recital di poesia in Italia e altrettanto numerosa è la sua presenza, a far tempo dagli anni settanta del Novecento, in convegni nazionali e internazionali di letteratura, ai quali partecipa sia come relatore, sia come autore di testi oggetto di relazioni, come nei recentissimi convegni di Parigi, del novembre 2018, presso L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, sulla letteratura del realismo magico, ed in quello del dicembre 2018, indetto dall’Università di Roma Tor Vergata, intorno alla figura e all’opera di Carlo Goldoni.
Renato Gabriele ha collaborato e collabora con riviste letterarie, sia nelle edizioni cartacee, e tra queste “PLIT, rivista italiana di argomenti polacchi”, e “Culture del Teatro Moderno e Contemporaneo”, come pure con le edizioni online di svariate testate. Sue opere teatrali sono state rappresentate nell’ambito del festival di Villa Fogliano, nel teatro Cafaro di Latina e nel Teatro Palladium di Roma.
Titolo: mostra di Arte Contemporanea “…painting Goldrake”
Data/e: 25 Aprile 2019 – 05 Maggio 2019
Breve descrizione: nell’ambito della rassegna Lievito 2019 Lievito 2019, mostra di arte contemporanea degli artisti Marcello Trabucco e Alessandra Chicarella; “…painting Goldrake” Alessandra Chicarella dal 25 aprile 2019 al 5 maggio 2019 – Latina, Via Oberdan 13A, Spazio eventi MUG Museo Giannini (A2)
Titolo: Assemblea Costitutiva della Rete per un Italia Europea
Data/e: 16 Aprile 2019
Breve descrizione: Assemblea Costitutiva della Rete per un Italia Europea; (C4)
LOCANDINA
Descrizione estesa: 16 Aprile 2019 Assemblea Costitutiva della Rete per un’Italia Europea – Latina – evento presso lo spazio espositivo MUG Museo Giannini – martedì dalle ore 18:00 alle 20:00
Mossi dal bisogno di creare una Federazione Europea
che possa diventare un modello mondiale di convivenza politica e sociale basata
sul rispetto dei principi e valori umani ed europei, abbiamo trovato nelle
prossime elezioni europee il possibile punto di svolta per andare in quella
direzione.
Come MFE abbiamo condiviso la difficoltà tra le
varie associazioni e cittadini di promuovere un vero e costante dialogo sulle
varie tematiche (es. questioni di genere, sviluppo sostenibile, riscaldamento
globale, questioni umanitarie, politiche economica, ecc…) per le quali
condividiamo principi d’azione che abbiano la persona umana come punto di
riferimento innegabile.
Proprio per questo e con l’occasione
dell’inevitabile accensione del dibattito politico e sociale che le elezioni
europee hanno già cominciato a promuovere almeno fino al 26 maggio, crediamo
che il migliore strumento per promuovere le nostre istanze sia la creazione di
una rete pontina tra diverse associazioni locali, comprendendo anche forze
politiche diverse ma che condividano i nostri principi, in modo da arricchire
le possibilità per tutti sia da un punto di vista di coordinamento delle
iniziative ma anche e soprattutto di circolarità delle conoscenze e delle
risorse umane che un’associazione può dare alle altre.
Proprio per l’eterogeneità delle diverse realtà
associative, le modalità e le funzioni specifiche della rete verranno
deliberate in modo partecipato in questa assemblea costitutiva, che si terrà
martedì 16 aprile alle ore 18 presso il Museo Giannini (Via G. Oberdan, 13).
La strategia da adottare dovrebbe essere una sperimentale fino alle elezioni
europee per poi eventualmente riorganizzarsi per il lungo periodo se la fase
precedente ne dimostrerà l’utilità.
Siete comunque invitati a farci pervenire ulteriori
basi su cui porre l’attenzione dell’eventuale Rete secondo le vostre
sensibilità e il focus della vostra associazione.
A quest’Assemblea sono quindi invitate tutte le
parti sociali, sia associazioni che singoli cittadini, che vogliano impegnarsi
per un’Europa più unita e democratica!
Per qualsiasi info
scrivere a: segreteriamfelatina@gmail.com
Titolo: M. Fanfarillo presenta “Senza Rosa né Celeste”
Data/e: 23 marzo 2019
Breve descrizione: Il 23 Marzo 2019, alle ore 16.00, nello Spazio Eventi MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/A, Latina, Mariella Fanfarillo presenta “Senza rosa ne celeste” diario di una madre sulla transessualità della figlia info su Latina Tuday;
LOCANDINA
Descrizione estesa: 23 Marzo 2019 presentazione del libro
di Mariella Fanfarillo “ Senza rosa ne celeste” diario di una madre sulla
transessualità della figlia info su
Latina Tuday;
Al Mug di Latina Mariella Fanfarillo presenta “Senza
Rosa né Celeste”
Un appuntamento culturale strettamente legato a temi
sociali e di grande attualità è quello organizzato dall’associazione Seicomesei
Arcigay di Latina in collaborazione con Villaggio Maori Edizioni e il patrocinio
del Comune di Latina: la presentazione del libro “Senza Rosa né Celeste. Diario
di una madre sulla transessualità della figlia” di Mariella Fanfarillo.
Il racconto di una mamma
Il libro racconta la difficile storia di Esther,
seconda transessuale in Italia ad aver ottenuto in Italia l’autorizzazione al
cambio anagrafico di sesso senza l’obbligo dell’operazione quando era ancora
minorenne. Una storia piena di sofferenza e difficoltà, di violenza (fisica,
psicologica e persino burocratica), ma anche di amore e complicità che Esther
ha vissuto insieme a sua madre. Ed è proprio la mamma, Mariella Fanfarillo, a
raccontare la storia di una figlia coraggiosa, una storia che le ha viste unite
contro tutti i pregiudizi, le discriminazioni. Una testimonianza importantissima
per tutti i giovani che si trovano a vivere queste situazioni e le loro
famiglie, ma non solo. Un racconto di vita reale che invita tutti ad affrontare
con più serenità le differenze, in un clima di rispetto e arricchimento
interiore reciproco, in una società che purtroppo ancora non è pronta a fare
ciò.
L’incontro con l’autrice
La presentazione del libro “Senza Rosa né Celeste” che si terrà presso il Museo
Giannini di Latina, vedrà la partecipazione dell’autrice, affiancata da Anna
Laura Petrillo. Interverranno inoltre Silvio di Francia, assessore alle
politiche culturali, sport e turismo del Comune di Latina; Patrizia Ciccarelli,
assessora al Welfare e alle pari opportunità del comune di Latina e Marilù
Nogarotto presidente dell’Arcigay Seicomesei di Latina. Durante l’incontro sarà
lasciato libero spazio alle domande del pubblico.
L’appuntamento È dunque per sabato 23 marzo alle ore 16.00 presso il Museo Giannini di Latina.
Breve descrizione: “ASPPI incontra le Agenzie Immobiliari” si parla dei contratti a canone concordato per l’uso abitativo e l’uso diverso e delle nuove misure della Legge di Stabilità per gli immobili; ( C2)
LOCANDINA
Descrizione estesa: ASPPI Latina ( Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari) organizza un incontro cui sono invitate le Agenzie Immobiliari. Il giorno 23 Febbraio 2019 alle ore 11:00 presso lo Spazio Eventi del MUG. Si parlerà dei contratti a canone concordato con cedolare secca al 10% per le locazioni abitative e dell’opzione per la cedolare secca al 21% per gli immobili commerciali, recentemente introdotta dalla Legge di Bilancio 2019.
Breve descrizione: presentazione del libro di Filippo Cannizzo “Briciole di Bellezza” Dialoghi di speranza del Bel Paese; (L1)
LOCANDINA:
Descrizione estesa:
Sabato 22 Dicembre, alle ore 17:30, nella splendida cornice del MUG – MUseo Giannini, si terrà la presentazione del libro di Filippo Cannizzo “Briciole di Bellezza. Dialoghi di speranza per il futuro del Bel Paese”.
Il libro, pubblicato il 27 settembre 2018, attraverso uno stile originale in cui la narrativa si fonde alla saggistica, racconta di un viaggio attraverso la fragilità della bellezza dell’Italia, fra difficoltà e possibili soluzioni, proponendosi di indicare una strada possibile da percorrere per dare un futuro al Bel Paese: la via tracciata dalla bellezza della penisola italiana. Bellezza intesa come un elemento vivo, diffuso, presente in Italia. Bellezza come condivisione, cura dell’arte e della cultura, sostenibilità ambientale. Bellezza come possibilità di progresso, di crescita e di lavoro per il paese.
Per ciascuna delle questioni affrontate nello sviluppo della narrazione (ambiente, istruzione, lavoro, violenza contro le donne, sanità e molti altri) vengono proposte delle possibili soluzioni, concrete e suffragate da studi specifici sui singoli temi . “Briciole di Bellezza. Dialoghi di speranza per il futuro del Bel Paese” è una dichiarazione d’amore per l’Italia, uno stimolo a non arrendersi davanti ai tentativi di deturpare il profilo e l’anima del Bel Paese.
Un libro da leggere, un libro di cui parlare, un libro dedicato a chi non vuole rinunciare all’impegno per cambiare questo paese, perché solamente dalla bellezza (forse) un giorno nascerà il futuro.
Introduce: Gustavo Giorgi (Presidente Legambiente Latina) Dialogheranno con l’autore: Federico Barnaba e Franco Domenichelli Letture e poesie di Stefano Pennacchi Modera: Paola Bucciarelli Organizzano: Latina Bene Comune e Associazione R-Esistenze
Descrizione estesa:
Informazioni su Techstars Startup Weekend: I Techstars Startup Weekend sono eventi di 54 ore progettati per fornire una formazione esperienziale superiore per gente interessata alle startup. A partire dai pitch del venerdì sera e proseguendo con il brainstorming, lo sviluppo del business plan e la creazione di prototipi di base, gli eventi culminano nelle dimostrazioni e presentazioni della domenica sera. I partecipanti creano startup operative durante l’evento e saranno in grado di collaborare con persone che condividono la stessa mentalità al di fuori delle loro reti quotidiane. Tutti i team avranno accesso ai discorsi di esperti del settore e preziosi consigli dagli imprenditori locali. Il fine settimana è incentrato sull’azione, l’innovazione e l’educazione. Se sei alla ricerca di feedback su un’idea, un co-fondatore, specifici set di competenze o un team che ti aiuti a eseguire, Techstars Startup Weekends è l’ambiente perfetto in cui testare la tua idea e muovere i primi passi verso il lancio della tua startup .Condizioni di accordo di partecipazione: è nostro compito offrirti un’incredibile opportunità di networking e di apprendimento. La nostra intenzione è che incontri persone straordinarie con cui potresti effettivamente avviare un’azienda, creare relazioni con i mentor e imparare dai tuoi colleghi. L’evento intende essere un forum collaborativo per condividere, imparare, costruire e divertirsi. Come tale, registrandosi come partecipante, riconosci che qualsiasi idea condivisa da te o da chiunque altro nel corso dell’evento sono contributi all’esperienza e alla comunità in generale. Se tu, come partecipante, sei preoccupato per qualcuno che ruba le tue idee, ti preghiamo di riconsiderare la tua partecipazione all’evento stesso o semplicemente di astenermi dal condividere specifiche sulla tua idea.Come membro della tua comunità di startup, accetti di essere inclusivo di tutte le persone e le loro idee. Accetti di agire professionalmente, trattare tutti con rispetto e trattare le strutture dell’evento con cura adeguata. L’utente accetta di essere responsabile per eventuali incidenti o danni causati. Accetti inoltre di non tenere il weekend Startup di Techstars, la tua squadra di volontari locali o eventuali sostenitori dell’evento responsabili di eventuali perdite, danni, lesioni o qualsiasi altro incidente imprevedibile
Breve descrizione: Evento a cura di Simona Sarti ed in collaborazione con Solidarte; ( A1)
LOCANDINA:
Descrizione estesa: L’installazione
“ARTE COME LINGUAGGIO UNIVERSALE” esposta al MUG Museo Giannini (in
Latina, Via Oberdan, 13) dal 18 novembre 2018 in occasione sella Biennale di
Arte Contemporanea Città di Latina è stata prorogata al 13 Gennaio 2019.
“Arte come linguaggio universale” al MUG Domenica 18 novembre 2018 al Museo Giannini il primo degli eventi dei collegamenti urbani/extraurbani legati alla “V edizione della Biennale di Arte Contemporanea Città di Latina”
Presentazione a Latina del libro di
Filippo Cannizzo, “Briciole di Bellezza. Dialoghi di speranza per il futuro del
Bel Paese”: Sabato 22 Dicembre 2018, ore 17:30, MUG – Museo Giannini (in Via Oberdan,
13)
Da Redazione LBC – 11 dicembre 2018
471
CONDIVIDI Facebook Twitter
Sabato 22 Dicembre, alle ore 17:30,
nella splendida cornice del MUG – MUseo Giannini (indirizzo: Via Oberdan, 13),
si terrà la presentazione del libro di Filippo Cannizzo “Briciole di Bellezza.
Dialoghi di speranza per il futuro del Bel Paese”.
Il libro, pubblicato il 27 settembre
2018, attraverso uno stile originale in cui la narrativa si fonde alla
saggistica, racconta di un viaggio attraverso la fragilità della bellezza dell’Italia,
fra difficoltà e possibili soluzioni, proponendosi di indicare una strada
possibile da percorrere per dare un futuro al Bel Paese: la via tracciata dalla
bellezza della penisola italiana. Bellezza intesa come un elemento vivo,
diffuso, presente in Italia. Bellezza come condivisione, cura dell’arte e della
cultura, sostenibilità ambientale. Bellezza come possibilità di progresso, di
crescita e di lavoro per il paese.
Per ciascuna delle questioni
affrontate nello sviluppo della narrazione (ambiente, istruzione, lavoro,
violenza contro le donne, sanità e molti altri) vengono proposte delle
possibili soluzioni, concrete e suffragate da studi specifici sui singoli temi
. “Briciole di Bellezza. Dialoghi di speranza per il futuro del Bel Paese” è
una dichiarazione d’amore per l’Italia, uno stimolo a non arrendersi davanti ai
tentativi di deturpare il profilo e l’anima del Bel Paese.
Un libro da leggere, un libro di cui
parlare, un libro dedicato a chi non vuole rinunciare all’impegno per cambiare
questo paese, perché solamente dalla bellezza (forse) un giorno nascerà il
futuro.
“Arte come linguaggio universale” in mostra al MUG – Museo Giannini di Latina
In attesa della V edizione della Biennale d’arte Contemporanea Città di Latina – Premio Sergio Ban, il MUG – Museo Giannini si appresta ad ospitare un evento d’arte.
Aspettando la Biennale d’Arte di Latina
Domenica 18 novembre sarà inaugurata la mostra “Arte Come Linguaggio Universale” a cura dell’Associazione Arte Altra di Roma, sotto la direzione artistica di Simona Sarti, in collaborazione con Solidarte e il MUG – Museo Giannini. Un evento direttamente collegato alla Biennale che sarà invece aprirà i battenti sabato 1 dicembre presso l’ex Garage Ruspi a Latina. La mostra sarà introdotta dalla storica dell’arte Floriana Mauro, l’inaugurazione sarà impreziosita dalla performance di Daniele Bragaglia.
Tra arte e musica
L’esposizione sarà una vera e propria esperienza di scambio tra musica e pittura che comunicherà attraverso un nuovo linguaggio, una sorta di “esperarte”, che non avrà bisogno di parole per veicolare i significati ma soltanto di emozioni. Circa 100 vinili dipinti da entrambi i lati da numerosi artisti provenienti da tutto il mondo saranno sospesi al soffitto in una grande e poliedrica installazione che omaggerà la musica, come elemento che avvicina, e l’arte.
Arte su vecchi vinili
Gli artisti che hanno dipinto i vinili: Daniel Airi, Antonio Agresti, Isabella Angelini, Antonella Belgiovine, Alessandra Bilotta, Luisa Brunetti, Elena Bogdan, Norberto Cenci, Marco Delli Veneri, Sara De Nardis, Mokodu Fall, Carlo Farinia, Yulia Filatova, Giulia Galatone, Giovanna Gandini, Marzia Gandini, Claudio Giuli, Florian Heymann, Sriya Iakmini, Susanna Lucchi. Metello Iacobini, Paolo Andrea Pandolfi, Umberto Passacantilli, Michel Patrin, Camilla Petrone, Federica Picotti, Elisabetta Piu, Gabriella Sabbadini, Simona Sarti, TsuyoBn.
Titolo: Un percorso di welfare dal trecento ad oggi
Data/e: 09 novembre 2018
Breve descrizione: EX Ospedale IPAB della Santissima Annunziata di Gaeta riqualificato sarà inaugurato il 9 novembre 2018 – Il contributo dell’Ordine dei Medici di Latina Un percorso di welfare dal trecento ad oggi
LOCANDINA:
Quando il Direttore dell’IPAB Clemente Ruggiero ci contattò per chiedere una collaborazione nel restauro della parte museale del vasto complesso, e in particolare nella ricostruzione di una sala operatoria del ‘900 nella originaria sala chirurgica, l’Ordine aderì con entusiasmo affidandone la realizzazione alla esperienza e sapienza del Consigliere dell’Ordine Giovanni Baiano, Direttore del Dipartimento delle Specialità Chirurgiche del Presidio Ospedaliero SUD e Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Generale dell’Ospedale Dono Svizzero di Formia. Utilizzando lo strumentario chirurgico già presente ma soprattutto grazie alla disponibilità del collezionista Carlo Giannini di mettere a disposizione numerosi “pezzi” (per saperne di più leggi (“Nel cuore di Latina arriva MUG, il MUseo Giannini”) è stata allestita e si potrà ora ammirare una fedele ricostruzione di una camera operatoria dell’epoca.
Non dimentichiamo certamente la giornalista Dina Tomezzoli,
che ci fece incontrare Carlo Giannini e che fa parte attualmente di una piccola équipe dell’Ordine dedicata alla realizzazione in corso di un docufilm che vuole raccontare la storia della sanità nei territori della provincia nei quali le comunità vivevano da secoli quando in altre vaste porzioni del territorio dominava incontrastata una desolata palude. L’ospedale della Sanissima Annunziata, edificato nel lontano 1321 su iniziativa dei mercanti di Gaeta, costituirà una parte importante dell’opera.
I locali che fino al secolo scorso ospitavano il sanatorio oggi hanno cambiato destinazione d’uso. Il lungo corridoio sul quale si affacciano le anguste celle che accoglievano i degenti, pur mantenendo l’originaria fisionomia architettonica, è stato adibito a sala polifunzionale, e l’Ordine è in procinto di sottoscrivere una convenzione con l’IPAB per realizzare incontri con i Colleghi che vivono nel sud della provincia..
L’ORDINE E LA SANTISSIMA ANNUNZIATA
il 7 novembre 2004, nel complesso della Santissima Annunziata si celebrò la “Giornata del Medico”
Un’altra importante manifestazione si svolse il 20 dicembre 2008, sempre sotto l’ottima regia del Consigliere dell’Ordine Giacomo Bonelli, (clicca qui per la cronaca, filmati, video), e in quell’occasione fu sottoscritto da parte dell’IPAB, dell’Università La Sapienza e dell’Ordine un protocollo di collaborazione. L’accordo prevedeva la creazione presso lo stabile della SS. Annunziata di un centro studi e ricerche sulla storia della medicina nella provincia di Latina, divenendo contestualmente un punto di riferimento e di aggregazione per i medici del Sud pontino.(protocollo_collaborazione_annunziata). Sarebbe ora di riparlarne!
Per tutto questo è quindi con grande entusiasmo che l’Ordine parteciperà, rappresentato dal Consigliere Giovanni Baiano, il prossimo 9 novembre alla inaugurazione del restaurato complesso dall’IPAB Santissima Annunziata.
Gaeta, l’ex ospedale Ipab diventa un polo culturale
Venerdì riapre al pubblico, a Gaeta, l’ex ospedale dell’Ipab Santissima Annunziata. Alle 17.00 la cerimonia di inaugurazione con taglio del nastro e benedizione, epilogo di un poderoso intervento di ristrutturazione durato due anni. I locali che fino al secolo scorso ospitavano il sanatorio oggi hanno cambiato destinazione d’uso.
Il lungo corridoio sul quale si affacciano le anguste celle che accoglievano i degenti, pur mantenendo l’originaria fisionomia architettonica, è stato adibito a sala polifunzionale, mentre le camere al piano superiore sono diventate le tappe della mostra permanente dei tesori dell’Ipab – una collezione di sculture in argento, opere di arte sacra, dipinti e manoscritti di straordinario valore storico e culturale che fino a pochi mesi fa giacevano accatastati alla rinfusa nei polverosi magazzini dell’immobile. A ricordare che quello fu, nei secoli scorsi, un luogo di cura, resta una stanza che ospita la fedele ricostruzione di una sala operatoria dell’epoca allestita dal collezionista Carlo Giannini in collaborazione con l’ordine dei medici di Latina, presieduto da Giovanni Righetti.
“Oggi completiamo il laborioso lavoro di ripristino della fruibilità di un bene che fa parte a pieno titolo del patrimonio cittadino e che, con una punta di orgoglio, riconsegniamo a Gaeta e agli altri comuni del sud pontino. Nel 2016– ricorda Luciana Selmi, presidente dell’Ipab – abbiamo avviato, grazie anche al sostegno della Regione Lazio che ha finanziato il restauro, un intervento di riqualificazione che restituisce vivibilità e dignità a una struttura per decenni abbandonata al degrado. Raccogliamo i frutti di un’operazione partita tra tanto scetticismo, ma che con testardaggine, in silenzio e con un esemplare lavoro di squadra abbiamo ultimato nel rispetto del cronoprogramma”.
Alla cerimonia interverranno i sindaci di Gaeta e degli altri comuni che afferiscono all’Ipab, l’arcivescovo della diocesi Luigi Vari, Giovanni Baiano in rappresentanza dell’ordine provinciale dei medici, il presidente della Confcommercio Lazio Sud Giovanni Acampora, l’assessore regionale Massimiliano Valeriani e Albino Ruberti, capo di gabinetto del governatore del Lazio.
“Venerdi celebriamo un doppio risultato. Intanto – spiega il direttore generale dell’ipab Clemente Ruggiero – mettiamo a disposizione della comunità una sala che ottimamente si presta a ospitare convegni, eventi culturali, iniziative e workshop. Poi, inauguriamo la mostra permanente che, di fatto, entra nel percorso del polo museale di Gaeta che tra agosto e settembre scorsi, bimestre di sperimentazione, ha registrato 250 visite. Da oggi i turisti che arrivano in città, grazie alla convenzione tra Ipab e Arcidiocesi, con un unico ticket di ingresso, potranno visitare la cattedrale, il campanile, il museo diocesano, il santuario dell’Annunziata, la cappella d’oro e l’esposizione delle sculture d’argento allestita nei locali dell’ex ospedale”.
Titolo: V edizione della Biennale di Arte Contemporanea
Data/e: 03 ottobre 2018
Breve descrizione: Solidarte
presenta la V edizione della Biennale di Arte Contemporanea – 03/10/2018 di Fabrizia
Nardecchia
Solidarte presenta la V edizione della Biennale di Arte Contemporanea
Torna anche quest’anno, presso l’ex Garage Ruspi a Latina, la Biennale di Arte Contemporanea, organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale Solidarte. Giunta alla sua V edizione l’esposizione si terrà dal 1 al 26 dicembre 2018.
Il tema di questa edizione è “Germinazioni”, inteso come il seme che Solidarte vuole piantare nel cuore del territorio della città di Latina, stimolando la creatività dei partecipanti e incuriosendo un maggior numero di visitatori e avere il supporto e il sostegno di partner che hanno a cuore le tematiche sensibili per lo sviluppo della collettività.
Hanno partecipato alla conferenza stampa di presentazione di lunedì, la fondatrice di Solidarte, Giuliana Bocconcello, il sindaco di Latina Damiano Coletta, la direttrice del carcere di Latina, Nadia Fontana, l’artista Michele Catalano e il presidente della commissione cultura Fabio d’Achille, presso il museo Giannini di Latina.
Alcuni scatti della conferenza stampa di presentazione della” V edizione della Biennale d’Arte Contemporanea Città di Latina – Premio Sergio Ban, “La Biennale organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale “Solidarte” si terrà dal 1 al 26 dicembre in occasione della celebrazione degli 86 anni dalla Fondazione della città di Latina.
Un giro nel Mug, il museo dove è esposto uno spaccato di Latina
Nasce a Latina il Mug, museo Giannini, il grande spazio espositivo situato in via Oberdan, nell’ex tipografia Ferrazza, che mette in mostra uno spaccato di vita della nostra città attraverso oggetti storici di tutto un secolo. L’inaugurazione del museo è avvenuta sabato 30 giugno con la partecipazione del sindaco Damiano Coletta e di Lidia Giannini, figli e nipote dei due collezionisti che hanno creato l’esposizione.
L’idea di dar vita ad un progetto culturale di tale portata, nasce dall’incontro di due passioni: quella del padre collezionista Carlo Giannini e del figlio Luigi Ferdinando, impegnato da sempre in ambiti culturali. Insieme hanno realizzato un sogno che per 5 anni anni li ha visti impegnati nella programmazione di spazi e raccolta di oggetti rari e dimenticati, conservatori di memoria e testimoni di un processo evolutivo che abbraccia più settori, da quello meccanico, elettrico fino a toccare quello cinematografico.
Passeggiando all’interno del museo, si possono ammirare con fascino le diverse aree espositive dedicate alle automobili. Troviamo, infatti, la Fiat 1500 Cabriolet destinata a Mussolini, i velocipedi, le radio, i telegrafi, registratori, macchine fotografiche, libri antichi, francobolli, monete, apparecchi per la chirurgia, ciò che riguarda la vita contadina e quant’altro.
Sono oggetti persi e arrugginiti, quasi distrutti ma rimessi a nuovo attraverso un lavoro meticoloso di restauro per mano di Carlo Giannini che con amore e cura ha ridato vita ad ognuno di loro. Scelta non causale è stata anche quella di non poggiare nessun oggetto a terra ma di lasciare ogni cosa sospesa, proprio per creare una suggestione visiva allo spettatore.
Oltre ad avere una valenza espositiva, il Museo vuole anche rappresentare un punto di incontro, scambio e confronti mirato a raccontare la storia, mediante mostre, attività di formazione, iniziative culturali e organizzazione di rassegne a tema.
«Dietro ad ogni oggetto ci sono delle storie e delle persone – racconta con occhi accesi Luigi Ferdinando Giannini- vogliamo offrire alla nostra città la possibilità di guardare tutto questo con emozione e sentirsi figli di un passato mai dimenticato, che continua a vivere fuori e dentro di noi».
Titolo: inaugurazione del MUG MUseo Giannini e dello Spazio Eventi
Data/e: 30 giugno 2018
Breve descrizione: inaugurazione del MUG MUseo Giannini e
dello Spazio Eventi che si terrà il 30 giugno 2018 alle ore 18.00 in Latina Via
Oberdan 13/A.
L’apertura del Museo rappresenta una
nuova realtà culturale che si aggiunge al nostro territorio e alla sua storia.
MUG MUseo Giannini dal 30 giugno 2018 a Latina Il MUG MUseo Giannini rappresenta una nuova realtà culturale che si aggiunge al nostro territorio e alla sua storia. Il Museo raccoglie numerosi oggetti, provenienti da diversi ambiti, frutto di una meticolosa e appassionata raccolta durata una vita. Esso, in modo dinamico, e’ destinato ad ospitar anche altre collezioni. Il percorso espositivo, con l’intento di coinvolgere il visitatore, trasmettendogli sensazioni ed emozioni, valorizza ed esalta gli oggetti conservati. Lo spazio polifunzionale al suo interno e’ un luogo di incontro e contemporaneamente laboratorio per ospitare eventi.