OPEN CUBE

20150508_084405

Tavolo Open Cube

Problema:  Tavolo

Sottoproblema:  – piano orizzontale

– sostegni verticale (gambe)

-sostegni orizzontali (gambe)

Definizione del problema:  Tavolo da pranzo x6 persone

Componenti del problema:  Il tavolo deve collocarsi in una zona della casa adatta per mangiare insieme alla famiglia, quindi in cucina o ancora meglio in un’ ampia sala da pranzo.

I sostegni verticali e orizzontali assumono una forma anormale, dando la possibilità di mantenere l’equilibrio di tutto il complesso  e gli elementi che lo compongono formano una sorta di cubo aperto,  collegate tra loro da una linea continua.

Il piano orizzontale è smussato ai lati per dare un senso di leggerezza.

Disegno6 Tavolo da pranzo 3D-Layout2

Raccolta Dati:  Il mio progetto è stato già rivisitato da tantissimi altri designer. Io ho voluto unire elementi del passato, del periodo del Minimalismo,  come il sostegno  verticale del tavolo, ripreso da Sol LeWitt, in American Incomplete Open Cube del 1974; e elementi del presente, come una leggera lastra di vetro come piano orizzontale.

 

Analisi Dati:  L’opera di Sol LeWitt si propone con la forza di una forma pura ed essenziale , fredda e oggettiva, con la semplicità di un materiale quasi sempre usato da solo, con il rigore della geometria e di un colore puro.

 

Creatività: Dopo aver analizzato i dati raccolti sul progetto di  Sol LeWitt, e dopo un attento studio,  ho semplicemente trovato un modo per aggiungere qualcosa di semplice al suo lavoro per poi rielaborarlo in un tavolo da pranzo moderno, semplice e allo stesso tempo sofisticato.

 

Materiali e tecnologie:  Il progetto è realizzato con un materiale per ogni componente del problema, in legno in Noce Nazionale per gli elementi di sostegno e in vetro lucido per il piano orizzontale.

Sperimentazione:  Con l’aiuto di alcuni professori della mia scuola ho potuto realizzare un modellino in scala 1:10  di questo progetto.  Per il modellino ho utilizzato due semplici elementi, dei listelli per le gambe del tavolo e una lastra in poliver per il piano. La realizzazione però è stata fatta solamente dopo la progettazione di alcuni bozzetti iniziali.

Modelli:  I modelli sono stati realizzati tutti in formato digitale, tranne per i bozzetti e per il modellino in scala.

Verifiche:  Le verifiche sono state realizzate dai professori del corso di Design della mia scuola.

20150508_084425

Disegni Costruttivi:  Dopo i bozzetti originali ho realizzato una proiezione  ortogonale, un’assonometria isometrica e il file in 3D, tutto il lavoro è stato eseguito con AutoCad 2009.

 

Soluzione:  Dopo un periodo di studio e grazie a tutti questi passaggi, ho potuto realizzare il progetto di un tavolo.

Vista dall'alto del modellino in scala 1/5
Vista dall’alto del modellino in scala 1/5

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *