SEDIA INA … FARFALL … INA

DESIGNER: Carlo Nati – architetto e designer professionale di interni e di oggetti d’arredo; sempre alla ricerca  di nuove forme del vivere contemporaneo. Da alcuni anni collabora con alcune aziende nel settore degli arredi indoor.

Sgabello progettato per bambine e bambini della fascia d’età 4-9 anni.

Si tratta di un nucleo di cartone inserito all’interno di due elementi terminali in compensato dello spessore di 4 mm. La forma ricorda una farfalla ed il peso complessivo è di 2.2 kg.

E’ stato sperimentato il suo uso con alcune/i bambine/i, ed in effetti, riescono a sollevarlo ed a giocarci senza alcuna difficoltà. La forma arrotondata e tutti i materiali utilizzati, compreso la colla vinilica, garantiscono sicurezza, robustezza ed ecosostenibilità.

Se posato su di un fianco può essere impilato per mezzo di una semplice asta verticale (vedi foto). Analogamente, due moduli possono costituire un tavolo, sovrapponendo a tale base un semplice piano di cartone.

Ovviamente è stato realizzato anche uno sgabello per adulti.

Lo sgabello INA ­ farfallina – è costituito da un nucleo di cartone  rivestito con elementi terminali in legno compensato. Forma e funzione si  fondono in  una accurata composizione strutturale che manifesta sembianze decisamente zoomorfe. INA è adatta per arredare qualunque ambiente domestico, sale d’attesa, salotti, uffici, bar e ristoranti.
La leggerezza, la solidità  e la sinuosità  delle forme  – arrotondate e prive di spigoli vivi – ne consentono un uso sicuro anche da parte di bambini con età  superiore a 3 anni.

La versione – ridotta –  per bambini
può essere utilizzata anche come mensola a muro.

sedia-mensola e sovrapposizione.

INA FARFALLINA ha partecipato e/o è stata esposta

all’ambasciata Finlandese in occasione di TimeOut, 27 novembre 2019. All’incontro hanno preso parte i rappresentanti della stampa, Farnesina Verde, Environment Online ENO, Tapojärvi, Global Action, Consiglio Nazionale delle Ricerche, la dott.ssa Linda Isabella Lidia Giannini (coordinatrice nazionale ENO project) e l’arch. Carlo Nati

a Rijksmuseum Amsterdam, febbraio 2020

ad ArtiGiàNatale, Latina

ai PHYGITAL SUSTAINABILITY EXPO FOR FASHION DISRUPTION AND DESIGN INNOVATION – Roma 5 luglio 2021

a CREATTIVA la Fiera della creatività Bergamo 30/09/2021
https://www.facebook.com/FieraCreattiva/

ArtiGiàNatale @ Morbella

Dall’8 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 Carlo Nati prenderà parte a ArtiGiàNatale @ Morbella esponendo le proprie opere nel locale al piano terra del centro commerciale Morbella, davanti al bar Crema & Cioccolato

ESPOSITORI: Rossana Barbati, Mauro Barreras, Natasha Bozharova, Alessandra Chicarella, Mauoro De Martino, Bruno Di Marco, Patrizia Di Benedetto, Daniele Frisina, Emanuele Giacomini, Anna Maria Guerrieri, Simonetta Massironi, Fabiana Moriconi, Bruno Nati, Carlo Nati, Carlo Pasqualucci, Roxy, Mirella Sperduti, Monica Taliercio, Victor Timofte

SEDIA MOLLIS

DESIGNER: Carlo Nati – architetto –

M.A.V. STYLE MODULO DI ACQUISTO

Mollis si propone di superare gli stereotipi formali della struttura classica, esplorando le possibilità offerte da nuovi linguaggi sperimentali, innescati dal movimento generato dai listelli in legno massello.

La seduta-schienale si adagia mollemente sulla rigida struttura a listelli, in un gioco di contrasti prodotti dalle forme, dai materiali e dai colori dei tessuti di rivestimento che possono essere personalizzati su richiesta dei clienti.

Le “gambe”, la seduta e lo schienale si fondono in un unicum formale costruendo un oggetto di arredo astratto ma assolutamente razionale nella sua modularità e funzionalità.

Le possibilità di aggregazione del modulo ne suggeriscono l’uso da parte di strutture ricettive come hotel, ristoranti o bar. L’aggregazione a due moduli compone un divanetto, mentre quella a tre o quattro moduli genera isole di sosta, utili per zone di attesa o aree di sosta e consumo.

Eleganza e flessibilità sono le parole d’ordine di questo progetto di design, che esprime energia e leggerezza attraverso l’estrema padronanza delle tecniche di lavorazione del legno.

http://www.mavstyle.net/wordpress/portfolio-item/shop_002/

SGABELLO – TAVOLINO POLYGONIA

DESIGNER: Carlo Nati -architetto-

M.A.V. STYLE MODULO DI ACQUISTO

Lo sgabello/tavolino Polygonia è costituito da una forma chiusa di raccordo tra la seduta/appoggio e la struttura che scarica il peso a terra. La lavorazione di ogni elemento avviene per mezzo di una macchina a controllo numerico che sottrae materiale fino ad ottenere il disegno finale, per giustapposizione di pieni e di vuoti.

I piani in multistrato, dopo la lavorazione, vengono affiancati e distanziati in modo da alternare un vuoto ad un pieno, alleggerendo la struttura finale e consentendo un’equilibrata alternanza di luci ed ombre. I piani terminali sono rivestiti con compensato di varie essenze e colorazioni a seconda della destinazione finale dell’arredo. La verniciatura finale viene eseguita con tinta a cera.

Polygonia può essere accolto all’interno di spazi residenziali, esercizi di ristorazione, bar, o strutture ricettive, ma sua vocazione specifica può essere individuata come sgabello per pianoforte o tavolinetto. In quest’ottica può essere realizzato anche in legno laccato nero o altri colori.

SEDIA GRAZIELLA

DESIGNER: Carlo Nati – architetto –

M.A.V. STYLE: MODULO DI ACQUISTO

La sedia Graziella in legno nasce dall’esperienza e maestria della nostra falegnameria ed è in grado di trovare collocazione all’interno di ambienti diversi, garantendo flessibilità e comfort. La sua forma organica garantisce una estrema resistenza, mentre la semplicità e la modularità dello schema costruttivo invitano ad utilizzarla anche secondo modelli di aggregazione sequenziali.

La seduta imbottita è rivestita in tessuto o in pelle – naturale o artificiale. Si tratta di una sedia semplice, con una silhouette realizzata in legno multistrato rivestito, sui lati terminali, con pannelli trattati secondo diverse tonalità, in funzione del contesto di inserimento.

Le molteplici possibili combinazioni fra i toni della struttura in legno, i pannelli laterali ed i rivestimenti della seduta e dello schienale rendono questo modello estremamente flessibile e moderno, adatto ad essere inserito in contesti funzionali molto diversi tra loro: i bambini saranno felici di sedersi su di una sedia colorata che contiene peluche, giocattoli o fumetti e che sembra l’oggetto di arredo ideale per la cameretta dei vostri figli.

L’eleganza e la peculiarità formale della sedia Graziella, la rendono altresì particolarmente indicata per contesti espositivi, perché le rientranze sono adatte ad accogliere ed a sottolineare la forma degli oggetti che possono essere ospitati al loro interno, così come il gioco delle ombre tende ad arricchire lo spazio espositivo, sia esso una vetrina o un padiglione fieristico.

Ed ancora…si pensi alle struttura ricettive come bar o ristoranti dove i clienti possono accomodarsi ai tavoli e appoggiare piccole borsette, cellulari o tablet nelle tasche a forma di guscio della sedia.