Categoria: Segni di Segni
Mangiamo insieme [scuola infanzia Latina]
Merenda e colazione insieme
Ecco alcune foto ricordo in padlet https://padlet.com/LindaGiannini/Mangiamo2016
Il ristorante della scuola
Abbiamo preso una scatola bianca, senza coperchio, e l’abbiamo abbellita con alcuni disegni. Questa scatola ci accompagnera’ ogni giorno a quello che chiamiamo “il ristorante della scuola” -la mensa- e conterra’ il pane e la frutta che porteremo in sezione per poi mangiarla insieme quando faremo la merenda insieme.
Foto ricordo da casa [scuola infanzia Latina]
La mamma di Rebecca condivide con noi – mediante WhatsApp – alcune esperienze di Rebecca e di suo fratello
A CASA PASTICCIAMO UN PO’
Progetto Potenziamento Musicale: comunicazione nella mailing list d’istituto [IC don Milai Latina]
Potenziamento musicale: cultura, formazione e talento
La musica, un’arte che stimola lo sviluppo intellettivo, creativo ed emotivo dei ragazzi, un potente mezzo per la crescita personale dal quale dipende la formazione completa dell’individuo. In quest’ottica, l’Istituto Comprensivo Don Milani, nella figura del DS Dott.ssa Eliana Assunta Valterio, ha volto l’attenzione verso il potenziamento della musica, attraverso un progetto atto a promuovere la conoscenza e lo studio degli strumenti musicali. Gli alunni sono stati coinvolti in una serie di lezioni concerto che hanno permesso ai ragazzi di avvicinarsi con entusiasmo al pianoforte, alla chitarra, al violino, al violoncello e alla batteria. Inoltre, sono stati svolti incontri di attività corale e body percussion. Il successo di questa iniziativa vede il suo naturale proseguimento in una serie di laboratori musicali pomeridiani che permetteranno di approfondire e migliorare le competenze musicali dei ragazzi. Con questa esperienza si auspica, non solo di sensibilizzare alla musica, quale tassello fondamentale nella cultura e nella formazione dell’individuo, ma di far emergere talenti musicali nascosti.
Referente Potenziamento Musicale
Prof.ssa Giuliana Monforte
Progetto Potenziamento Musicale: strumentista per un giorno [IC don Milai Latina]
Nell’ambito del Progetto Potenziamento Musicale, promosso dalla collega Giuliana Monforte, oggi, nel teatro dell’IC don Milani di Latina, i maestri Matteo Cutillo e Fabio Molinari del Collegium Musicum (che nel 2017 compira’ 50 anni) si sono esibiti unendo il passato (musica classia) con il presente (musica moderna) utilizzando batteria e violoncello. Hanno anche permesso ad alunne/i della scuola primaria e sec. di primo grado, di provare gli strumenti e di inventare nuove composizioni “libere” e di provare nuove emozioni
Si ringrazia Teodora Alicia Baldin per aver condiviso con noi foto e video
Il padlet dei ricordi https://padlet.com/LindaGiannini/Strumentisti
Progetto Potenziamento Musicale: circolare [IC don Milani Latina]
Carissime/i,
venerdi’ 7 ottobre ci sara’ la lezione concerto alle ore:
- 10.00 classi 5 scuola primaria
- 10.30 classi 1 scuola secondaria
- 11.00 classi 2 scuola secondaria
Successivamente vi comunichero’ gli altri incontri
Buona giornata, Giuliana Monforte.
Ed ecco ora la circolare con l’indicazione dei nuovi appuntamenti relativi al Progetto Potenziamento Musicale della collega Giuliana Monforte.
Progetto Potenziamento Musicale: Matinèe all’insegna della Musica per gli alunni dell’Istituto Comprensivo ” Don Milani” Latina, organizzato dalla Prof.ssa Giuliana Monforte. Gli alunni hanno assistito e partecipato con grande entusiasmo alla lezione Concerto di Body Percussion e Chitarra, offerta dal Maestro Luigi Montanaro.
Alcune foto ricordo https://padlet.com/LindaGiannini/Mattinee
Padlet delle foto ricordo dell’incontro del 14/10/2016 (scuola infanzia e primaria)
Attivita’ corale
https://padlet.com/LindaGiannini/AttCorale
Concerto 9 ottobre 2016
Domenica 9 ottobre 2016 – Abbazia di Valvisciolo: concerto per raccolta fondi a favore delle popolazioni colpite dal terremoto del 24 agosto 2016
Giochi in palestra [scuola infanzia Latina]
Di pomeriggio, quando la palestra e’ libera, ci rechiamo in palestra e giochiamo insieme: ecco qualche [video] – [01] – [02] ed il padlet delle foto ricordo https://padlet.com/LindaGiannini/palestra2016
La playlist dei video https://www.youtube.com/watch?v=31jlHEppp4M&list=PLEM7-pasztP2ucg2OQvdIhr0cCvtHBtpl
Open Day “Metti a KO l’illegalita’” [IC don Milani di Latina]
Carissime/i,
cosi’ come da circolare e avvisi riportati sui quaderni e diari degli studenti, oggi 5 ottobre 2016, alle ore 16.30, la collega Maria Cristina Campolono ha presentato alle famiglie -con competenza e professionalita’- il progetto d’Istituto promosso dal Moige “Metti a KO l’illegalita’”
L’invito e’ stato esteso anche ai docenti, ringraziamo quindi le colleghe Annamaria Toti e Giuliana Monforte per essere intervenute sostenendo l’iniziativa ed anche agli studenti ed alle famiglie che hanno partecipato attivamente dimostrando interesse per la collaborazione scuola-famiglia e la legalita’.
Con l’occasione abbiamo anche comunicato alle famiglie il buon esito del concorso Web Sicuro.
Complimenti a tutte/i e tanti auguri per un futuro pieno di legalita’ e web sicuro.
Linda
FOTO RICORDO DEL PREMIO WEB-SICURO
CHE CI E’ STATO ASSEGNATO
Commento audio alle diapositive della collega Campologo
[01] – [02] – [03] – [04] – [05] – [06] – [07] – [08]
I CARTELLONI DELLA LEGALITA’
Il padlet dei cartelloni realizzati da alunne/i della scuola sec. di primo grado
https://padlet.com/GianniniLinda/Cartelloni_LEGAL
OPEN DAY CON LE FAMIGLIE
foto ricordo nel padlet https://padlet.com/GianniniLinda/Metti_OK
INCONTRI CON ALUNNE/I
NOTE INFORMATIVE sul progetto Metti KO l’illegalità
http://www.moige.it/progetto/metti-ko-lillegalita-3
“Metti KO l’illegalità” è un progetto promosso dall’istituto comprensivo Giuseppe Montezemolo di Roma, in collaborazione con il MOIGE – Movimento Italiano Genitori ONLUS e ha come obiettivo principale quello di educare alla legalità, al rispetto degli altri e dell’ambiente in cui si vive.
Il progetto mette a disposizione delle scuole medie aderenti all’iniziativa materiale informativo digitale e cartaceo creato ad hoc da esperti in materia di legalità. Il kit didattico informativo riservato a docenti, studenti e genitori stimolerà la discussione in aula sull’importanza del rispetto delle leggi e del prossimo senza pretendere nulla in cambio.
La campagna prevede la realizzazione di open day (formazione mattina ai ragazzi e pomeriggio ai genitori) forieri di nozioni utili a promuovere comportamenti sociali positivi, legali e funzionali alla vita civile e democratica.
Ciascuna scuola sarà chiamata a partecipare al contest finale. Gli alunni presenteranno liberamente foto, dipinto, scultura o cortometraggio attraverso i quali spiegheranno la loro idea di legalità.
Moige in facebook https://www.facebook.com/MoigeOnlus/
Moige in twiter https://twitter.com/Moige_genitori
Giornata mondiale dell´Insegnante, 5 ottobre 2016
Giochi in sezione [scuola infanzia Latina]
Ecco i giochi liberamente scelti da bambine/i della nostra sezione nei primi giorni di scuola. I video [01] – [02] – [03] – [04]
Bambine/i stanno giocando in sezione a “festa al ristorante”. Mentre stanno preparando una sorpresa per Roberto, lui, ad occhi chiusi, aspetta di scoprire cosa e’ stato cucinato di buono… Poi Andrea S. gli propone di cambiare gioco e di unirsi a Jonathan che sta al tavolo del fortino. Intanto Laura offre -sempre per finta- un po’ caffe’ ai compagni, Rebecca si occupa di un puzzle e Zoe chiede di giocare con la pasta di sale. Come sottofondo musicale Spring Waltz di Chopin https://www.youtube.com/watch?v=KmzFDEu2RoA [il video ricordo]
Il padlet delle foto ricordo
https://padlet.com/LindaGiannini/Giochi_in_sezione
Buona visione. Linda
La PLAYLIST dei video
https://www.youtube.com/watch?v=dkzMyOHnZsc&list=PLEM7-pasztP1gHb4Hqek9NaQzheLNr6q1
Giochi in dono [scuola infanzia Latina]
Ringraziamo tutti coloro che anche quest’anno ci stanno donando giochi che non utilizzano piu’ in casa ma che per noi sono come nuovi.
- i genitori di Roberto e Samantha
- la mamma di Luca
Ecco alcune foto ricordo.
eTwinninig, l’autunno e il letargo degli animali [scuola infanzia Latina]
COSA SIGNIFICA QUANDO DICIAMO CHE
GLI ANIMALI VANNO IN LETARGO?
- Maryanne: quando inizia a nevicare, tutti gli animali vanno a dormire
- Zoe e Silvia Valeria: vuol dire che dormono
- Mileila: Gli animali vanno in letargo, esce la neve e dormono
- Jonathan: dormono nella neve
- Gioa: l’orso
- Andrea D.L.: gli animali che vanno in letargo sono il serpente, l’orso, il topolino, il topo, i topolini, la tartaruga, il vermetto
- Andrea S.: il riccio, il castoro
- Gabriele F.: le lumache…
- Marco: gli animali vanno in letargo quando viene Babbo Natale
- Roberto:
Gabriele N.:
Laura: i ricci,
Fabio: - Rebecca:
Fatma:
Rokaia:
Le foglioline di Marco: video [01] – [02]
Marco mostra ai suoi compagni le foglie che ha portato a scuola e le conta: la playlist
eTwinninig, l’autunno e la storia del riccio [scuola infanzia Latina]
Piccolo Riccio non vuol dormire
Era una nebbiosa giornata d’autunno e Piccolo Riccio, nella sua tana faceva i capricci. -Ma io non voglio dormire- diceva, e le spine della schiena gli si rizzavano sempre di più –Non voglio dormire, ho detto! Voglio giocare sempre, sempre, sempre, anche d’Inverno! –Non si può- ripeteva la mamma paziente – e quando verrà il momento te ne accorgerai da solo. – No e no!- disse ancora una volta il Piccolo Riccio pestando i piedini. A Piccolo Riccio piaceva molto giocare a nascondino, per lui era così facile confondersi con i ricci delle castagne, o coprirsi di foglie secche, oppure infilarsi tra le radici di un vecchio albero o sotto il cappello di un grosso fungo… Il bosco in Autunno era davvero bellissimo e pieno di posticini perfetti per non farsi scoprire. Piccolo Riccio aveva un sacco di amici, così quella mattina uscì a cercare qualcuno che volesse giocare con lui. Tutto intorno era pieno di suoni e movimenti e ognuno era indaffarato a cercare, raccogliere, frugare. Ma Piccolo Riccio non si curò di niente e di nessuno, tirò dritto per la sua strada fino a quando non arrivò davanti alla cassetta nell’albero di un piccolo scoiattolo. – Piccolo Scoiattolooooo!!!- chiamò con tutto il fiato che aveva in gola. Piccolo Scoiattolo si affacciò all’uscio. – Ciao- Gli disse il Piccolo Riccio, – vuoi venire a giocare a nascondino con me?- Non posso, devo raccogliere le nocciole. Tra poco arriveranno i giorni freddi e mi devo preparare al grande sonno. – E così quest’Inverno dormirai anche tu- fece Piccolo Riccio deluso. – Certamente! E vuoi sapere una cosa? Non vedo l’ora! Piccolo Riccio si rimise in cammino borbottando. Tirava dritto per la sua strada, ma quando arrivò davanti alla tana sotterranea di Piccolo Ghiro si fermò. – Piccolo Ghirooooo!!!- chiamò con tutto il fiato che aveva in gola. Piccolo Ghiro si affacciò all’uscio. – Vuoi venire a giocare a nascondino con me?- Non posso!- Rispose Piccolo Ghiro- devo cercare le ultime ghiande, tra poco arriverà il terribile gelo e io mi devo preparare per il lungo sonno. – Si sa che i ghiri son dei gran dormiglioni- borbottò Piccolo Riccio, e riprese la sua strada. Si fermò solo quando fu davanti alla casetta di pietra di Piccola Biscia. – Piccola Bisciaaa!- chiamò con tutto il fiato che aveva in gola. Lei si affacciò subito all’uscio.- Ciao Piccola Biscia, verresti a giocare a nascondino con me? – Volentieri- rispose lei- ma ritorna in Primavera. Ora devo cercare un buon rifugio per il grande sonno. – E così te ne starai tutto l’Inverno a dormire anche tu – sospirò Piccolo Riccio, sconsolato. – Certamente!- Disse Piccola Biscia- E così faranno lucertole, marmotte, rospi. Perfino il Grande Orso dormirà, lassù nelle caverne profonde.
Piccolo Riccio fece ritorno a casa, camminando pian pianino. Di tanto in tanto dava un calcio a una castagna o a un sassolino che trovava sul sentiero e intanto ripeteva a voce bassa: “ Ma io non voglio dormire”. I giorni nel bosco passavano veloci e la luce del sole filtrava tra i rami sempre più debole. Le ombre della sera scendevano improvvise e accorciavano i giorni. Piccolo Riccio, nella sua tana ed accogliente, come al solito faceva i capricci. – Ma io non voglio dormire, voglio giocare sempre, sempre, sempre! – Vieni qua- disse allora la sua mamma sottovoce, per non disturbare gli altri piccoli che già stavano riposando – vieni vicino a me. Ti voglio raccontare una bellissima storia. E gli raccontò di un cucciolo di riccio che si addormentò in una fredda sera d’Autunno e fece un sogno meraviglioso. Sognò alberi pieni di gemme, gli uccellini che cantavano, i fiori che sbocciavano e le farfalle che volavano. E quando infine il cucciolo di riccio si risvegliò dal lungo sonno, scoprì che era già arrivata la Primavera. Piccolo Riccio ascoltava attento, fino a quando il sonno silenzioso non venne, e piano piano gli chiuse gli occhi – Buonanotte!- fece appena in tempo a mormorare.- Buonanotte piccino- gli rispose la sua mamma – fai un bellissimo sogno che duri fino a Primavera.
eTwinninig, l’autunno e la canzone del’albero [scuola infanzia Latina]
eTwinning e… l’autunno [scuola infanzia Latina]
Queste le proposte delle maestre Debora e Silvia per il nostro percorso sull’autunno
FOGLIE GIALLE di Trilussa
Ma dove ve ne andate,
povere foglie gialle,
come tante farfalle
spensierate?
Venite da lontano
o da vicino?
Da un bosco
o da un giardino?
E non sentite la malinconia
del vento stesso
che vi porta via?
CADONO LE FOGLIOLINE
RIT: CADONO CADONO LE FOGLIOLINE
CHE IL VENTO CAPRICCIOSO CULLERA’
CADONO CADONO SOPRA LA TERRA
LA TERRA MARRONE LE RICOPRIRA’.
CADE CADE LA PIOGGIA D’AUTUNNO
CHE LE FOGLIOLINE INNAFFIERA’
LE FOGLIOLINE ADDORMENTATE
CHE LA PRIMAVERA RISVEGLIERA’
Il padlet delle foto ricordo
https://padlet.com/LindaGiannini/Autunno2016
Un’Orchestra a Teatro 2016 – Concerti del Secondo Turno
FONDAZIONE CAMPUS INTERNAZIONALE DI MUSICA
E CONSERVATORIO OTTORINO RESPIGHI DI LATINA
Un’Orchestra a Teatro 2016 – Concerti del Secondo Turno
Latina – Teatro MODERNO, ore 21.00
23 SETTEMBRE 2016
Mendelssohn: Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64
Solista: Roberta LIOY
De Pablo: En tono minor (2010) per orchestra da camera
Bruch: Concerto per violino e orchestra in sol minore op. 26
Solista: Ivos MARGONI
Orchestra sinfonica del Conservatorio “O. Respighi” di Latina
direttore: Benedetto Montebello
21 OTTOBRE 2016
Musiche di Shostakovich, Gershwin, Strauss, Naulais
Ensemble di fiati “O. Respighi” di Latina
direttore: Giuseppe Cangialosi
11 NOVEMBRE 2016
Ottorino Respighi: Antiche danze e arie per liuto- Suite n° 1 e 3
Federico Gardella: Nachtmusik, per tenore, oboe in lontananza e orchestra
Gianluca Cascioli: Verso la luce, per orchestra (prima assoluta)
Virginia Guastella: Zaira tra le misure del suo spazio, per orchestra (prima assoluta)
Riccardo Panfili: Inside, per clarinetto, orchestra d’archi e percussioni (prima assoluta)
Orchestra sinfonica del Conservatorio “O. Respighi” di Latina
direttore: Benedetto Montebello
Orari prevendita Teatro Moderno
Martedì e venerdì 10-13/Giovedì 16-18
Inizio prevendita 15 settembre 2016
INFO: 0773605551/ PRENOTAZIONI TEL. 0773471928 – CELL. 3469773339
Coding in Your Classroom, Now! [start]
Domani, 22 settembre 2016, alle 16:30, inizia una nuova avventura.
https://platform.europeanmoocs.eu/blog.php?id=10421&cor=128&post=65882
Migliaia di insegnanti che hanno introdotto il coding in classe nella seconda metà dello scorso anno scolastico si sono messi a disposizione dei colleghi per estenderne l’applicazione a livello di istituto. In molte scuole si sono costituiti dei veri e propri gruppi di lavoro pronti a partire insieme.
Lo faranno in piena autonomia, ma sapendo di poter contare su tre risorse:
- CodeMOOC (Coding in Your Classroom, Now!), il corso aperto online sempre disponibile du EMMA
- Una grande comunità di apprendimento collaborativo online (particolarmente attiva su Facebook)
- I colleghi della stessa Scuola che hanno già seguito il CodeMOOC e che sono disponibili a svolgere il ruolo di facilitatori
L’incontro del 22 è un incontro motivazionale. Servirà a conoscerci, a chiarire il significato di coding e pensiero computazionale, a spiegare le ragioni della loro applicazione a scuola, e a stabilire come sfruttare al meglio le risorse disponibili e come lavorare insieme.
La diretta inizierà alle 16:30. Prima della diretta vi consiglio di caricare sui vostri cellulari la pagina dei sondaggi istantanei (già attiva) che useremo durante la diretta e guardare la video-presentazione di CodeMOOC. Servirà da introduzione e vi darà modo di verificare che audio e video funzionino adeguatamente. Chi non riuscirà a seguire in diretta potrà comunque rivedere le registrazioni.
Ecco i link che dovete avere a portata di mano (copiateli sul vostro computer):
– Sondaggi istantanei http://etc.ch/Vwt4
– Video presentazione https://youtu.be/y8jGOi-pHM0
– Collegamento in diretta https://youtu.be/G8WhsGiiGHI
Progetto d’istituto Pinocchio 2.0: Micromondi, Microscopi, Mondi attivi e Microrobot: IL CODING
Carissime/i,
comunico che sta iniziando la seconda edizione del corso gratuito BASE di coding dell’Univerta’ di Urbino con il prof. Alessandro Bogliolo
E, per chi ha completato il primo percorso, ecco il passo successivo -sempre gratuito- Coding in Their Classrooms, Now!
STRUTTURA DEL CORSO
A termine di ciascun corso verra’ rilasciato certificato nominale viene rilasciato in forma di Open Badge e in forma di pdf stampabile.
Buona domenica, Linda
eTwinning – Eno Tree… e la piantina grassa [scuola infanzia – primaria Cilea Latina]
Giornata mondiale della Pace: una colomba porta l’amore e diventa cuore
Oggi, 21 settembre, si celebra la Giornata Internazionale della Pace. Il senso della giornata è quello di conquistare la solidarietà dei popoli giorno per giorno e combattere ogni tipo di violenza. Ma per quest’anno, il tema è “Gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile: costruire strade di pace” tramite“I 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile, necessari a debellare la povertà, la fame, la corruzione, la riduzione delle risorse naturali e l’ineguaglianza sociale, così come disse il segretario generale delle Nazioni Unite,Ban Ki-moon, nel 2015.
Quest’anno anche i social net-work si sono mossi realizzando un doodle creativo e molto simbolico: una colomba, con il ramoscello d’olivo nel becco, che si libra nel cielo e si ferma su un cerchio rosso, che rappresenta il sole. Raggiunto il sole la colomba piega le ali e si «trasforma» in un cuore. Insieme allo spot c’è una frase: «La pace inizia con l’amore.>> L’istituzione di tale Giornata risale al 1981 ad opera delle Nazioni Unite.
Il messaggio del Segretario Generale dell’Unric (Centro regionale di informazione delle N.U.) è diretto, sopratutto ai campi profughi del Ciad, del Darfur, e così altri.
“UNRIC/ITA/1057/07
Cari amici,
la pace, oltre ad essere uno dei bisogni principali dell’umanità, e il suo conseguimento é il compito più importante delle Nazioni Unite. La pace definisce la nostra missione, guida i nostri discorsi e accomuna tutte le attività che svolgiamo in ogni parte del mondo, dal mantenimento della pace e dalla diplomazia preventiva al sostegno dei diritti umani e dello sviluppo. Pur non essendo facile, il lavoro che svolgiamo per la pace è di importanza vitale, in quanto resta un traguardo lontano per tante comunità, sparse per il mondo. Dai campi profughi del Ciad o del Darfur ai vicoli di Baghdad, la ricerca della pace è accompagnata da ostacoli e sofferenze. Il 21 settembre, Giornata Internazionale della Pace, è l’occasione per fare un attento bilancio degli sforzi che stiamo compiendo per promuovere la pace e il benessere per tutte le popolazioni di questa terra. Al tempo stesso si tratta di un’opportunità per valutare gli obiettivi realizzati finora e iniziare a concentrarsi su tutto quello che rimane ancora da fare. La Giornata vuole anche essere un’occasione per proclamare il cessate il fuoco nel mondo intero per un giorno: ventiquattro ore di tregua dalla paura e dall’incertezza che affliggono così tante regioni del pianeta.
Oggi, quindi, invito tutti i paesi e tutti i combattenti a rispettare la cessazione delle ostilità e chiedo che alle 12, ora locale, si osservi un minuto di silenzio.”
Marina Cozzo
eTwinning – ENO Tree Planting Day: An invitation to media/ Banner / Registration form
Dear ENO Coordinators,
ENO Tree Planting Day For Peace is approaching. Here is some material:
1) An invitation to media. Please find a template you can use to attract local media. You can use the same information if you make press release.
2) Banner. We need a big banner and unfortunately I do not have time to do it. Ulku Gursoy from Turkey was saying she could help with this.
3) Registration: I made a separate registration for ENO Tree Planting Day 21 Sep. Please find it here and SHARE:
https://goo.gl/forms/go1uowPb1Cxj3pb92
warm regards, Mika
Dear all! To promote our day I kindly ask your assistance! Could you make a video where you student speaks this text? She/he could have a seedling in her/his hand?
LET US KNOW ASAP. THANK YOU!
Text below:
Environment Online- ENO is a global network of schools and communties for sustainable development. Network has made concrete deeds for the environment like planted trees, since year 2004.
We call you to join us 21 September, the international day for peace. Our motto is Building Blocks For Peace. The Sustainable Development Goals are integral to achieving peace in our time, as development and peace are interdependent and mutually reinforcing. Every single one of the 17 Sustainable Development Goals is a building block in the global architecture of peace. Everyone has a stake and everyone has a contribution to make.
ENO tree planting day brings together the goals of education, combating climate change, protecting and promoting the environment, strenthgen global partnership for sustainable development and promoting peaceful societies and justice for all.
We ask your contribution. Please join us 21 September. See more information and register on our website. Thank you!
/////////// /////////// ///////////
I bellissimi fiori, dono di Valentina Cernica e Veronica Bianchini, ancora nel loro massimo splendore! Tanti auguri a Veronica per il suo nuovo primo giorno di scuola ed un … a presto rivederci.
ATTESTATO [coordinatore] – [studenti]
eTwinning – ENO Tree Planting Day [IC don Milani Latina]
Carissime/i,
in relazione al progetto storico d’istituto eTwinning, ENO Tree planting, ambiente ed orto, comunico che indicativamente nella settimana 19-23 settembre si potrebbe procedere alla piantumazione di piante e/o alberi. L’evento -a livello mondiale- ci sara’ il 21/09/2016 http://treeday.enoprogramme.org/ e -se volete partecipare- potete fatemi sapere con quali classi/sezioni. In allegato, oltre al banner dell’evento, anche le foto dei pomodori nati dalle piantine a scuola che Cristina Belmonte ha condiviso con noi.
Buon fine settimana, Linda
eTwinning – Eno Tree… e la piantina grassa [scuola infanzia Cilea Latina]
MAIL DEL 16-19/09/2016
Carissime/i
cosi’ come avevo anticipato, il 21 settembre ricorre l’evento mondiale ENO Tree.
Quest’anno abbiamo pensato di fare una cosa diversa, ovvero abbiamo chiesto ai genitori di portare in sezione, almeno una piantina grassa (ovviamente senza spine) cosi’ che ce ne prenderemo cura e poi la pianteremo in giardino in primavera.
Intanto una piantina e’ gia’ arrivata 🙂
https://padlet.com/LindaGiannini/piantina_grassa
… ed altre stanno per raggiungere la nostra sezione.
Le colleghe Cristina, Assunta e Mirella mi hanno fatto vedere quelle delle loro classi di scuola primaria. In particolare la collega Mirella si e’ resa disponibile a portare o una pianta di ulivo ed ha proposto la realizzazione, se possibile, di una pergola. Inoltre la collega Clara ha verificato lo stato del suo ulivo che e’ stato piantato a maggio: resiste!
Spero che stia bene anche il frutto della passione che la collega Tiziana della scuola sec. di primo grado ha piantato piu’ o meno nello stesso periodo con ragazze/i della scuola sec. di primo grado
Tornando all’evento ed a questo ano scolastico il 21 settembre (tempo permettendo) porteremo i bambini in giardini per l’osservazione dello spazio dove avverra’ la piantumazione in primavera ed in sezione realizzeremo disegni e cartelloni. Altrimenti si potra’ egualmente attuare interventi ed attivita’ mirate in sezione.
Inoltre don Fabrizio, insieme al signor Ivo, cercera’ di raggiungerci per un saluto di PACE. Abbiamo ipotizzato con lui il seguente orario (orientativo):
- 10.00 – 10.30 Via Cilea
- 11-00 – 11.30 Via Cimarosa
Foto ricordo e video verranno poi condivisi nella piattaforma mondiale dell’ENO Tree
Intanto qui potete ammirare e far vedere ai vostri alunni quanto le scuole delle altre nazioni hanno gia’ iniziato a condividere con noi https://www.facebook.com/groups/461418417384956/ qui il gruppo italiano
https://www.facebook.com/EnoItaly/?fref=ts
Fatemi sapere se ci sono altre sezioni e/o classi che pensano di aderire
ADESIONI ALL’EVENTO DEL 21 SETTEMBRE 2016
SCUOLA DELL’INFANZIA
– Via Cilea
– Via Cimarosa sez. A/B/C/D/E/F/G /H/I (tutte)
SCUOLA PRIMARIA
– 1 A/B/C
– 2 A/B/C
– 3 A/B/C
– 4 A/B/C/D
– 5 B
SCUOLA SEC. PRIMO GRADO
– 1 C
Posto che ogni classe o sezione e’ libera di organizzarsi con proposte ed iniziative secondo il proprio stile d’insegnamento ed i ritmi d’apprendimento di bambine/i, ecco qualche prima idea che suggerisco:
– Osservare le piantine individuando similitudini, differenze, colori, forme…
– Abbellire insieme i vasetti delle piantine
– Realizzare disegni, cartelloni
– Registrare conversazioni
– Inventare storie
– Collegare l’evento al coding (es. il percorso della contadina)
– Realizzare brevi video-interviste
Grazie per la collaborazione, Linda
ps. mando questa mia anche a Don Fabrizio.. cosi’ che potra’ farmi sapere se potra’ intervenire all’incontro insieme al Signor Ivo, che con pazienza ci ha aiutato l’anno scorso.
Ecco la nostra piantina grassa… in sezione e sui fogli da disegno
Foto ricordo nel padlet https://padlet.com/LindaGiannini/piantina_grassa
eTwinning – ENO Tree Planting Day [scuola infanzia Via Cimarosa Latina]
Il padlet delle foto ricordo delle sezioni D-E di scuola dell’infanzia di Via Cimarosa
https://padlet.com/LindaGiannini/ENO_Cimarosa
Il padelt delle foto ricordo della sez. D “UNA PIANTINA PER LA PACE”
https://padlet.com/LindaGiannini/PiantePACE
eTwinning – ENO Tree Planting Day [scuola primaria Latina]
Ecco alcuni lavori realizzati da bambine/i delle classi 4C e 4D di scuola primaria in occasione dell’Eno Tree autunno 2016
https://padlet.com/LindaGiannini/ENO_2016_4CD
eTwinning – ENO Tree Planting Day ed il dono di Carlo Ridolfi
Io sono verticale
Ma preferirei essere orizzontale.
Non sono un albero con radici nel suolo
succhiante minerali e amore materno
cosi’ da poter brillare di foglie a ogni marzo,
ne’ sono la belta’ di un’aiuola
ultra dipinta che susciti grida di meraviglia,
senza sapere che presto dovra’ perdere i miei petali.
Confronto a me, un albero e’ immortale
e la cima di un fiore, non alta, ma piu’ clamorosa:
dell’uno la lunga vita, dell’altra mi manca l’audacia.
Stasera, all’infinitesimo lume delle stelle,
alberi e fiori hanno sparso i loro freddi profumi.
Ci passo in mezzo ma nessuno di loro ne fa caso.
A volte io penso che mentre dormo
forse assomiglio a loro nel modo piu’ perfetto –
con i miei pensieri andati in nebbia.
Stare sdraiata è per me piu’ naturale.
Allora il cielo ed io siamo in aperto colloquio,
e sara’ utile il giorno che resto sdraiata per sempre:
finalmente gli alberi mi toccheranno, i fiori avranno tempo per me.
Pubblicata nell’estate del 1961 nel “Critial Quarterly” e inclusa in Crossing the Water. Nel testo originale si puo’ apprezzare la struttura: due strofe di 10 versi con rime baciate.
I Am Vertical
But I would rather be horizontal.
I am not a tree with my root in the soil
Sucking up minerals and motherly love
So that each March I may gleam into leaf,
Nor am I the beauty of a garden bed
Attracting my share of Ahs and spectacularly painted,
Unknowing I must soon unpetal.
Compared with me, a tree is immortal
And a flower-head not tall, but more startling,
And I want the one’s longevity and the other’s daring.
Tonight, in the infinitesimallight of the stars,
The trees and the flowers have been strewing their cool odors.
I walk among them, but none of them are noticing.
Sometimes I think that when I am sleeping
I must most perfectly resemble them–
Thoughts gone dim.
It is more natural to me, lying down.
Then the sky and I are in open conversation,
And I shall be useful when I lie down finally:
Then the trees may touch me for once, and the flowers have time for me.
Sylvia PLATH
eTwinning – ENO Tree Planting Day [IC don Milani Latina]
Informazione condivisa dalla collega Maria Campolongo
EDUCAZIONE AMBIENTALE:
INTRODOTTA L’ORA DI AMBIENTE OBBLIGATORIA NELLE SCUOLE
http://www.greenme.it/vivere/speciale-bambini/15436-educazione-ambientale-scuole
L’educazione ambientale diventerà una materia scolastica obbligatoria a tutti gli effetti. Il Governo finalmente ha reso nota l’introduzione dell’ora di ambiente nelle scuole. Si tratta di un’iniziativa congiunta del Ministero dell’Ambiente e del Ministero dell’Istruzione.
Ecco che l’educazione ambientale verrà inserita come materia dalla scuola dell’infanzia alla maturità, già a partire dall’anno scolastico 2015-2016. Si parlerà di ambiente ma anche di tutela degli animali e di alimentazione sostenibile.
Come sottolinea il Ministero dell’Ambiente, l’ora di educazione ambientale servirà ad insegnare ai bambini a porsi correttamente nei confronti dell’ambiente che li circonda. I bambini dal prossimo anno scolastico diventeranno i primi “nativi ambientali”.
“Il lavoro che ci ha visto impegnati per mesi parte proprio dai bambini e non poteva che essere così. Sono loro il nostro futuro e potranno a pieno titolo essere chiamati nativi ambientali. Io credo che comminare sanzioni, contemplare reati in ambito ambientale sia doveroso ma non sia sufficiente: è necessario intervenire con una politica di grande respiro, a lungo termine altrimenti il patrimonio che abbiamo a disposizione oggi non ci sarà più domani” – ha precisato il sottosegretario al Ministero dell’Ambiente Barbara Degani al Coni durante l’incontro tra le scuole e la Fipsas. Tra gli argomenti base ci saranno rifiuti e biodiversità, argomenti che verranno affrontati anche in altre materie.
La LAV accoglie con soddisfazione la novità e ricorda la necessità di introdurre nelle scuole l’insegnamento dell’etologia del comportamento degli animali e il rispetto degli stessi: “Si tratta di un avanzamento importante, che accogliamo con soddisfazione” – ha commentato Giacomo Bottinelli, Responsabile LAV Settore Educazione – ricordando però che già l’Articolo 5 della Legge 189 del 2004 contro i maltrattamenti degli animali – fortemente sostenuta dalla nostra Associazione – “prevede la possibilità per lo Stato e le Regioni di promuovere un’effettiva educazione degli alunni in materia di etologia comportamentale degli animali e del loro rispetto. Questo ora va tradotto in pratica”.
La LAV ricorda che già nel 2013 la allora Senatrice Stefania Giannini, oggi Ministro dell’Istruzione e promotrice dell’iniziativa insieme al Ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti, aveva presentato un Ordine del Giorno che, accolto in Aula dal Senato, impegna il Governo a “valutare l’opportunità di predisporre nel programma del successivo anno scolastico lo studio delle leggi relative agli animali, con affidamento ad insegnanti dotati di specifica esperienza e preparazione”.
Tra i temi facenti parte del nuovo insegnamento la LAV si augura che quello dell’alimentazione sostenibile venga interpretato nel senso di una crescente attenzione alla scelta alimentare vegana, per il rispetto degli animali, dell’ambiente e della salute e per una più equa distribuzione delle risorse globali, tema centrale di EXPO 2015
Non solo educazione ambientale. Adoc, dopo aver accolto in modo positivo l’iniziativa del Ministero, chiede anche il ripristino effettivo dell’insegnamento dell’Educazione Civica. “Inserire l’educazione ambientale come materia obbligatoria ci riallinea ai livelli d’insegnamento europei una decisione che accogliamo con soddisfazione, che porta la scuola verso l’innovazione, verso l’attualità e l’attenzione al sociale. In questo senso auspichiamo anche un recupero, effettivo, dell’insegnamento dell’educazione civica, troppo spesso dimenticata e messa da parte. Al contrario, crediamo che sia un insegnamento basilare nella formazione della coscienza civile e sociale di un ragazzo, in grado di dargli i fondamentali per vivere nella società futura, che necessariamente dovrà essere sempre più orientata al rispetto delle regole” – ha dichiarato Lamberto Santini, Presidente dell’Adoc.
Secondo Ermete Realacci, politico e presidente onorario di Legambiente, l’introduzione dell’educazione ambientale non dovrà rappresentare semplicemente un prolungamento dell’elenco delle materie scolastiche: “L’educazione ambientale diventerà materia scolastica obbligatoria grazie a un progetto dei ministeri dell’Ambiente e dell’Istruzione. E’ una scelta molto positiva, ma non deve rappresentare una mera aggiunta di una materia, divenga piuttosto l’introduzione di forme nuove di apprendimento per educare alla convivenza civile e al futuro” – ha sottolineato.
La sensibilità verso l’ambiente dunque troverà nuove basi per svilupparsi a scuola, con la speranza che il progetto venga condotto al meglio e possa introdurre le nuove generazioni ai temi della tutela delle risorse del territorio, dell’alimentazione sostenibile, del rispetto degli animali e della protezione del Pianeta.
Marta Albè
E’ nata Alessia P. [scuola infanzia Latina]
20/09/2016 E’ nata Alessia Priore, la sorellina di Marco. Bimba e mamma stanno bene. Abbiamo subito mandato l’annuncio del lieto evento nella lista whatsapp “scuola – famiglia”.
Ecco Silvia Valeria che colora il fiocco rosa che abbiamo appeso alla porta d’ingresso della scuola dell’infanzia
eTwinning ed il cartellone dell’ESTATE [scuola infanzia Latina]
Oggi la maestra Samanta insieme alla maestra Silvia hanno portato a scuola la sabbia … per realizzare il cartellone dell’Estate. Ecco il racconto diviso per fasi
• osserviamo la sabbia
• tocchiamo la sabbia
• verbalizziamo le nostre sensazioni e scoperte.
Abbiamo realizzato il mare con la tempera (blu, azzurra e bianca) e la spugna; la spiaggia è stata fatta con la sabbia; il cielo con i colori a cera ed il sole con l’impronta delle nostre manine dipinte con la tempera gialla. Infine abbiamo disegnato, colorato e attaccato gli ombrelloni, i bambini, i pesciolini. Infine, tutti insieme abbiamo osservato ed ammirato il nostro bellissimo cartellone
Ninfa: il medioevo sotto il giardino
La Facoltà di Architettura di Sapienza Università di Roma, in accordo con la Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta onlus ha avviato un’intensa attività di studio storico e di interpretazione delle strutture dell’abitato di Ninfa al fine di elaborare una Carta del Rischio di Ninfa, con l’auspicio che questo strumento possa aiutare a conservare il giardino e le strutture dell’abitato di Ninfa.
L’abitato di Ninfa riemerge dopo secoli grazie ad i rilievi compiuti da Docenti, Tesisti, Dottorandi, Ricercatori in genere dell’Ateneo romano nella forma di tavole che costituiscono questa mostra antologica.
La mostra è aperta al pubblico da venerdì 16 settembre dalle ore 16 alle 19 e a seguire sino al 1° ottobre 2016 di giovedì, venerdì e sabato come indicato nella locandina allegata.
Le strutture materiali delle architetture dell’abitato e della rocca con la sua alta torre sono state oggetto di uno studio sistematico volto a rilevare la configurazione e lo stato di conservazione delle strutture esistenti, talvolta anche nascoste e difficilmente riconoscibili dietro la folta e splendida vegetazione, che fungono anzi spesso da supporto allo sviluppo e alla crescita delle piante e della vegetazione di Ninfa.
Conoscere per conservare il valore storico-artistico delle strutture architettoniche di Ninfa: questo è stato il primo movimento con il quale i docenti e gli studenti dei Corsi di Laurea in Scienze dell’Architettura e del Corso magistrale in Architettura (Restauro) della Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, mediante una Convenzione con la Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta onlus, ha avviato un’attività sistematica di rilievo, studio storico documentario, di osservazione diretta e di analisi dei caratteri costruttivi e tipologici.
Il principale obiettivo è quello di avviare un processo di conoscenza delle vicende storiche di sviluppo degli edifici e dell’intero insediamento, dell’articolazione dell’antico tessuto urbano nel tempo fino alla sistemazione del giardino nei primi anni del Novecento, comprenderne le dinamiche e soprattutto analizzarne la consistenza materiale, le valenze storico documentarie, la configurazione nel tempo, le trasformazioni e lo stato di conservazione e di dissesto attuali, al fine di proporre una Carta del rischio completa di indicazioni per gli interventi di conservazione, consolidamento e restauro, nel rispetto del giardino e della fauna presenti a Ninfa.
Compleanni in classe: Roberto compie 4 anni [scuola infanzia Latina]
Le tende della nostra sezione [scuola dell’infanzia Latina]
La mamma e la nonna di Matilda (una nostra compagna di sezione qualche anno fa) hanno rimontato in aula le tende che erano state lavate dalla mamma di Giuseppe. Grazie a tutti per la collaborazione e per quanto state facendo per noi.
Un augurio dalla scuola dell’infanzia di Latina
Un caro saluto da tutti noi!!!!
[le foto in ppt] – [le foto in pdf]
Silvia Valeria porta ai compagni ed alle compagne di sezione la stampa delle foto … che poi vengono esposte in aula su un grande cartellone ed esposte come contrassegno nel corridoio della zona Inzanfi-Primaria del nostro istituto; qui il padlet delle foto ricordo https://padlet.com/LindaGiannini/Foto2017
Benvenuti dal Niguarda: il saluto di Giulia
Cara Linda,
Sono una ragazza di 17 anni, mi chiamo Giulia, sono ospite della pediatria del Niguarda… ma credo di iniziare la scuola – istituzionale – il 12 settembre con tutti i miei compagni…
In ogni caso io auguro a tutti gli amici del blog un buon inizio di anno scolastico 😊
Giulia
Per Giulia del Niguarda [IC don Milani Latina]
Carissima Giulia,
grazie per gli auguri e per quanto hai condiviso con noi; il tuo cartellone di BENVENUTO e’ veramente molto bello!!! Ecco per te il disegno che mi ha portato in dono Veronica (ex alunna del nostro istituto) che si e’ trasferita a Roma con la sua famiglia e che, appena puo’, torna a trovarci.
Il nostro augurio e’ esteso a tutto il gruppo Soave Kids: buonissimo nuovo anno scolastico.
Un abbraccio, Linda
Per Giulia del Niguarda [Scuola sec. sec. grado Ist. Economico Turistico “Raffaele Piria”]
Grazie Giulia cara,
Auguroni anche a te.
Besos
Il dono di Francesca Quatraro
Grazie a tutti voi
per gli auguri, i commenti, i complimenti, e’ stata un inondazione di bellezza, come un abbraccio forte e affettuoso.
In allegato il disegno che avevo promesso ad alta risoluzione, pronto per la stampa.
Naturalmente e’ vietata la riproduzione a scopo commerciale, ma questo lo sapete bene 🙂
Se avete voglia mandatemi una foto di quello che avete stampato … cosa avete realizzato con questo disegno? una shopper, un quadro, una maglietta … chissa’ !
Grazie ancora,
vi auguro una buona giornata
francesca
FRANCESCA QUATRARO
GIOIA DEL COLLE (BA)
WEB:
http://sussurracolori.weebly.com/ – http://officinamezzaluna.weebly.com/ – https://www.facebook.com/francesca.quatraro?fref=ts
Buon anno scolastico [scuola primaria Latina]
Le foto ricordo del primo giorno di scuola di bambine/i che da quest’anno scolastico frequenteranno la classe prima della scuola primaria. Tanti auguri a loro!!!!
IN FILA PER RAGGIUNGERE LE CLASSI https://youtu.be/Lc1_U8xGhUI
IL LANCIO DEI PALLONCINI https://youtu.be/yeWO9IgB-QY
Buon nuovo anno scolastico [scuola primaria Latina]
Bambine/i della scuola primaria salutano il nuovo anno scolastico cantando in inglese con la maestra Cristina [il video]
Tanti auguri [scuola in ospedale Niguarda di MI]
Buon anno scolastico a tutti!!! [scuola infanzia Foggia]
Che sia un anno sereno e ricco di tante belle esperienze.
Maria Vassalli – Scuola dell’Infanzia Accadia Foggia
Prima del nuovo anno scolastico [scuola infanzia Latina]
Prima del nuovo anno scolastico, un saluto e sereni giorni nuovi a tutte/i. [….]
Come e’ noto non credo molto in questa buona scuola ne’ nelle 17 riforme che abbiamo avuto in questi anni; piu’ o meno tutte tentano di mettere gli uni contro gli altri e talvolta, per fortuna poche, trovano terreno fertile. Credo invece nelle persone, piccole o grandi che siano, nella condivisione, nella cooperazione, nella collaborazione, nella valorizzazione di quando di buono ognuno ha in se’. Competitivita’, invidia, lettere piu’ o meno anonime, falsita’, triangolazioni, portano a nulla di buono. Abbiamo solo questa vita, solo il tempo che ci resta, tanto o poco che sia, e soprattutto abbiamo la possibilita’ di decidere se rovinarlo a noi ed a chi abbiamo accanto. Solo noi, ognuno per quanto di sua competenza, possiamo fare si’ che ciascun giorno sia un nuovo buon giorno, ed il mio augurio per tutte/i, per domani e per sempre e’, sereno nuovo giorno. Linda
Esito concorso del progetto “Per un web sicuro”
Carissime/i,
e’ con piacere che condivido l’esito del concorso “Per un web sicuro”
Buon resto d’estate, Linda
=========================
Linda Isabella Lidia Giannini
docente referente
progetto “Per un web sicuro”
At 12:30 30/08/2016, you wrote:
Gentile docente, a nome del MOIGE e dei partners di progetto, vi comunico con gioia che avete brillantemente superato la selezione inerente il concorso legato all’iniziativa “Per un web sicuro”, classificandovi al quinto posto! Ci complimentiamo per l’impegno e per l’entusiasmo profuso nella realizzazione degli elaborati e per il vostro prezioso sostegno e interesse dimostrato. Avete raggiunto un bel traguardo! siete stati bravi e vi ringraziamo di cuore per aver condiviso con noi tutti i singoli momenti di questo progetto sulla sicurezza nel web. Non ha pari la collaborazione, il sostegno, la professionalita’ dimostrata e la partecipazione di cui ci avete reso partecipi. Lo spirito di gruppo e l’affiatamento creatosi hanno determinato l’ottima riuscita del lavoro svolto. Alla luce di tutto cio’, confidiamo che il rapporto instaurato si possa rinnovare in occasione di eventuali future collaborazioni. Nelle prossime settimane riceverete il premio legato alla vincita del concorso.Vivide congratulazioni!
Elena Di Carolo Area Progetti Sociali Moige – Movimento Italiano Genitori Onlus Sede Naz. Via dei Gracchi, 58 – 00192 Roma
SU
https://www.facebook.com/MoigeOnlus/?fref=ts
Approfondimenti V edizione (2016)
La quinta edizione di “Per un web sicuro” interessa Plessi di Scuole Secondarie di Primo Grado in 11 regioni d’Italia. L’iniziativa coinvolge quest’anno circa 21.000 studenti e 44.000 tra docenti, genitori e nonni, a cui si aggiungono le oltre 30.000 famiglie che parteciperanno attraverso i coordinamenti territoriali del Moige.
http://www.moige.it/progetto/approfondimenti-v-edizione-2016
INFO TRATTE DALLA PAGINA
http://www.moige.it/per-un-web-sicuro-i-vincitori-del-concorso-2-7298003
“Per un web sicuro”: i vincitori del concorso!
La quinta edizione del progetto “Per un web sicuro” ha previsto un concorso riservato a tutte le scuole partecipanti. Nel periodo marzo – maggio 2016 gli studenti hanno prodotto video e disegni in tema di sicurezza Internet.
La giuria composta da tutti i partner del progetto ha attentamente valutato gli elaborati realizzati, apprezzando la dedizione e il coinvolgimento che i singoli istituti partecipanti hanno dimostrato.
Gli elaborati vincitori del concorso sono:
1) Primo classificato – Istituto Petranova International Institute – Roma (RM):
Guarda il video su Youtube
2) Secondo classificato – Istituto Comprensivo Piero Gobetti – Rivoli (TO):
Guarda il video su Youtube
3) Terzo classificato – Istituto Comprensivo Franco Cappa – Bovolone (VR):
Guarda il video su Youtube
4) Quarto classificato – Scuola Secondaria di I grado Nicola Monterisi – Salerno (SA):
Guarda il video su Youtube
5) Quinto classificato – Istituto Comprensivo Don Milani – Latina (LT):
Guarda il video su Youtube
Wobook: un anno da sfogliare
http://www.wobook.com/WBIC5Oy1LR6r/segni-di-segni15-16.html
Festival Pontino di musica 2016
Mercoledì 6 luglio 2016 alle ore 12.00 presso la Feltrinelli Librerie in via A. Diaz 10 a Latina si terrà la conferenza stampa di presentazione del 52° Festival Pontino 2016.
In allegato il dépliant.
Si informa, inoltre, che dal 7 luglio fino alla fine del Festival, dal lunedì al sabato alle ore 11.00 (escluso il mercoledì) andrà in onda su RADIO LUNA “B u o n g i o r n o, F e s t i v a l !” piccola rubrica di informazioni e aggiornamenti sul 52° Festival Pontino.
[la locandina] http://www.campusmusica.it/festivalpontino.php?cat=79
- 12 giugno 2016
- 8 luglio 2016
- 9 luglio 2016
- 10 luglio 2016
- 11 luglio 2016 SERENATA
- 13 luglio 2016 SERENATA
- 14 luglio 2016
- 15 luglio 2016
- 16 luglio 2016
- 17 luglio 2016
- 22 luglio 2016
- 23 luglio 2016
- 24 luglio 2016
- 26 luglio 2016
- 28 luglio 2016
- 29 luglio 2016
- 30 luglio 2016
- 31 luglio 2016
La playlist dei video della Conferenza Stampa del 52 Festival Pontino Mercoledì 6 luglio 2016 ore 12.00-13.00 presso la Feltrinelli Librerie in via A. Diaz 10 a Latina. Sindaco di Latina: Damiano Coletta; Sindaco di Sermoneta: Claudio Damiano; Presidente del Campus: Luigi Ferdinando Giannini; Vice Presidente della Fondazione Roffredo Caetani: Tommaso Agnoni
Il padlet delle foto ricordo della Conferenza stampa a Latina
https://padlet.com/LindaGiannini/52festival_pontino
Il padlet delle foto ricordo della Conferenza stampa a Roma
https://padlet.com/LindaGiannini/CampusEstate2016
Festival Pontino ed i colori
14 luglio 2016 a Sermoneta
ore 18.00 – chiesa di San Michele Arcangelo
inaugurazione mostra di pittura
Concerto del Quartetto degli Archi del San Carlo
ore 21.00 – Castello Caetani
MADXI MUSEO CONTEMPORANEO
Condivido, nel caso possa interessare
http://madarte.tumblr.com/post/146760890645/anche-mad-museo-darte-diffusa-partecipa
Buona domenica, Linda
MADXI MUSEO CONTEMPORANEO
a cura di Fabio D’Achille
Tor Tre Ponti Via Carrara 12a Latina Scalo
Consorzio per lo Sviluppo Industriale Roma-Latina
11,00-13,00 e 17,00-21,00
Info 393.3242424 – eventi@madarte.it – www.madarte.it
Ingresso libero
Domenica 3 luglio ore 19,00 inaugurazione del MADXI con il Sindaco di Latina Damiano Coletta e Presidente ASI Carlo Scarchilli. Intervento critico Marcella Cossu. Performance musicale Gospel Angel Choir e dj set Massimo De Massimo de Martino. Degustazione Vini Casale del Giglio e La Bottega del Fornaio di Zampieri
Domenica 3 luglio alle 19,00 si svolgerà l’inaugurazione del Museo Contemporaneo MADXI diretto da Fabio D’Achille, (via Carrara 12/A, Latina Scalo, presso Consorzio per lo Sviluppo Industriale Roma-Latina), con la presenza del Sindaco di Latina Damiano Coletta e Carlo Scarchilli, Presidente ASI.
Intervento critico di Marcella Cossu, Storico dell’Arte presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.
Per l’occasione l’artista architetto Massimo Palumbo donerà al MADXI un’opera realizzata con materiali reperiti nello studio di Antonio D’Erme, a celebrazione del decennale della scomparsa dell’artista pontino.
La serata prevede performance musicale Gospel Angels Choir e dj set Massimo De Martino. Degustazione a cura de La Bottega del Fornaio e Casale del Giglio.
Espongono:
Roberto Andreatini (installazioni); Evita Andujar (pittura); Sergio Ban (pittura); Alessandro Bavari (fotografia); Giovanni Battista Bianchi (installazioni); Fabrizio Bonanni (installazioni); Dino Catalano (pittura); Claudio Cantelmi (installazioni e fotografia); Martino Cusano (fotografia), Antonio Farina (pittura); Luca Ferullo (pittura); Enrico Frusciante (pittura digitale); Marianna Galati (installazione); Aldamaria Gnaccarini (installazioni); Mario Iavarone (pittura e scultura); Emilia Isabella (pittura e scultura); Tatiana Lapteva (installazioni); Gianni Lanza (pittura); Giovanni Leonardi (installazioni); Marzio Massaro (pittura); Monica Menchella (pittura); Massimo Palumbo (installazioni); Fabio Pantano (pittura); Cristiano Quagliozzi (pittura); Vittorio Romano (design); Piero Sanna (installazioni); Maria Antonietta Scarpari (pittura); Ersilia Sarrecchia (pittura); Gloria Sirabella (pittura); Victor Timofte (pittura); Claudia Vaccaro (pittura); Giuseppe Verri (scultura).
Lettera di fine anno [scuola infanzia Latina]
Care bambine e cari bambini,
il fascicolo dei ricordi che abbiamo realizzato insieme raccoglie una parte delle scoperte, dei giochi e di quanto abbiamo imparato durante questo anno scolastico.
Pensieri, parole, foto, disegni, video e molto altro ancora sono documentati sul blog Segni di Segni o nella raccolta dei post http://www.descrittiva.it/calip/1516/segni-di-segni15-16.pdf ma quel che più conta resta e resterà nei nostri cuori
Auguriamo a voi ed alle vostre famiglie ogni bene.
Linda, Paola, Silvia ed Antonella
Il fascicolo dei ricordi [scuola infanzia + sec. primo grado Latina]
04/03/2016 Come ogni anno, eccoci alle prese con il fascicolo dei ricordi nel quale vengono riposti disegni, pensieri, foto e tutte le esperienze che ci hanno portato a nuove scoperte. Oggi, mentre ci stavamo occupando di questa specie di diario ecco che sono venuti a trovarci Gabriele, Giorgia, Martina, Simone, Valeria… tutti ex alunni della nostra sezione. Anche se ora frequentano la scuola sec. di primo grado non dimenticano il periodo trascorso nella scuola dell’infanzia ed alcuni di loro hanno gia’ prenotato per il prossimo anno la frequenza da noi dei loro fratellini.
A fine giornata Samantha e Sophya decidono di giocare a fare le maestre. Nel gioco delle parti la prima ha scelto di essere la maestra Linda, la seconda la maestra Paola; entrambe decidono di assegnare il compito degli alunni a Silvia Valeria, Diego M. Susanna, Roberto e Milelia…. [video 01] – [video 02]
http://padlet.com/calip/fascicolo
Saluti di fine anno [scuola infanzia Latina]
Queste alcune foto ricordo dei saluti per la fine di questo anno scolastico
https://padlet.com/LindaGiannini/FineAnno2015_2016
… ed ecco,poi, come appare la nostra sezione alla fine di questo anno scolastico. Grazie anche alle mamme che hanno collaborato lavando, insieme a noi, giochi, tende ed i vestiti dei travestimenti. Arrivederci al prossimo anno!!!
Saluti dall’Albania [scuola infanzia Latina]
Roberto e Samantha sono andati a trascorrere con i loro genitori alcuni giorni in Albania . Ecco le foto ricordo ed un messaggio vocale che hanno condiviso con noi. Grazie https://padlet.com/LindaGiannini/FromAlbania
Saluti dall’Italia
Carissimi,
ecco il mio saluto con una raccolta di foto di Acqua, cielo, mare e terra
https://padlet.com/LindaGiannini/Tramonti
Buona visione, Linda
Saluti con Guizzino [scuola infanzia – primaria Latina]
Maestre e bambine/i ci hanno invitato nel teatro del nostro istituto per raccontarci la storia di Guizzino e cosi’ ci siamo scambiati i saluti di fine anno che condividiamo con tutto Soave Kids attraverso alcune foto ricordo
https://padlet.com/LindaGiannini/Guizzino
Il cartellone dell’Amicizia [scuola infanzia – primaria Latina]
26/05/2016: Oggi abbiamo realizzato il cartellone dell’Amicizia insieme a bambine/i della classe 4B di scuola primaria e questo andra’ in dono ad una bambina di nove anni del nostro istituto che in questo periodo si trova in ospedale. Ovviamente il cartellone e’ dedicato a tutti i bambini e le bambine del Percorso Soave – Soave Kids.
Non camminare davanti a me,
potrei non seguirti.
Non camminare dietro di me,
non saprei dove condurti.
Cammina al mio fianco
e saremo sempre amici!
Le foto ricordo https://padlet.com/LindaGiannini/CartAmicizia
Begliettini di auguri [IC don Milani Latina]
Buone vacanze … con un dono [scuole in ospedale Niguarda e San Carlo di Milano]
Carissimi,
ecco la copia del libretto con copertina che abbiamo realizzato io ed Eugenia con i bambini dei reparti di pediatria del San Carlo e del Niguarda sui LUOGHI DEL CUORE….. Ve ne facciamo dono insieme ai nostri auguri di buone e serene vacanze a tutti. Saluti, Alessandra
[cliccare qui per leggere il libretto dono]
Buone vacanze dal Niguarda
Ecco i nostri auguri. Buona Estate!!!
La noche esta’ estrellada, y tiritan, azules, los astros, a lo lejos.
Es la hora de partir!!! Eugenia
https://padlet.com/LindaGiannini/Mare
Noi che amiamo gli animali [scuola in ospedale Niguarda MI]
Cara Linda e amici del Blog, sensibili alla sorte dei piccoli animali che ci danno tanta gioia, vi invio i poster realizzati dai bambini contro l’abbandono, che ogni estate purtroppo alcune persone mettono in atto nei loro confronti.
Eugenia
Saluti di fine anno con… braccialetti nostri [scuola in ospedale Policlinico Umberto I di Roma]
Condivido con voi questo video al quale ho lavorato con le mie colleghe. E’ la nostra risposta a “Braccialetti rossi” e un modo per far conoscere la realtà della scuola in ospedale e di augurarvi buona estate e… arrivederci a presto. Tiziana
“Bracciletti nostri: video realizzato dalle insegnanti delle sezioni di scuola dell’infanzia e primaria delle cliniche mediche del Policlinico Umberto I di Roma -IC Via Tiburtina antica, 25-. Lo scopo è quello di far conoscere la realtà della scuola in ospedale che è presente in moltissimi reparti pediatrici degli ospedali italiani”
Le leggi di Peter
da David Orban
“Le leggi di Peter” di Peter H. Diamandis
Il credo di una mente ostinata e appassionata
Peter Diamandis, fondatore di XPRIZE, di Singularity University e tante altre innovative iniziative ha compilato una serie di aforismi provocatori che lo guidano.
Le leggi n° 12 e n° 15 sono di Todd B. Hawley. La legge n°17 e’ un adattamento di Alan Kay, La legge n°24 e’ di Byron K. Lichtenberg. Puoi trovare la versione per la stampa del poster in italiano e anche la versione inglese originale online.
Grazie a Dotwords, per la traduzione e a Dia Rosio per l’impaginazione!
Concerto straordinario di apertura del 52° Festival Pontino
Concerto straordinario di apertura del 52° Festival Pontino nella sede della Fodazione Roffredo Caetani presso il Complesso Monumentale Tor Tre Ponti, Via Appia km 66,400 – Latina
Giovanni Gnocchi, violoncello
Il manierismo su Education 2.0
Il manierismo, saggio di Lidia Maria Giannini
http://www.educationduepuntozero.it/community/05-004-40230014913.shtml
Chen dal Niguada racconta…. [scuola in ospedale Niguarda MI]
Cara Linda, ti invio un piccolo testo che spiega il significato della “Festa delle Barche”, che i Cinesi chiamano Duanwu Jie, quest’anno ricorre oggi, per commemorare un grande personaggio del passato: scrittore, poeta, astronomo, ministro di corte, stratega lungimirante, ma soprattutto uomo giusto.
Abbiamo tanti piccoli amici cinesi che ospitiamo nella nostra Pediatria e nello specifico la nostra amica Chen ha voluto raccontarci le origini di questa festa.
Un abbraccio, Eugenia
FESTA DELLE BARCHE
“Gli Zhongzi”
Da un famoso piatto cinese gli Zhongzi, piccoli fagottini a forma di piramide, composti da: riso, carne / legumi, avvolti da una foglia di bambù, non commestibile, si cuociono a vapore o bolliti e si consumano in Cina all’inizio dell’estate, in occasione della “Festa di Duanwu Jie” (Festa delle Barche), che cambia ogni anno in base al calendario cinese e alla storia di un grande personaggio Qu Yuan, vissuto molti secoli fa durante il periodo dei regni combattenti.
Essendo Qu Yuan politico, scrittore, poeta, ma soprattutto uomo giusto e saggio che amava la sua terra, il re dello stato di Chu confidava in lui: fu così che con l’aiuto dei suoi validi consigli il Paese divenne gradualmente più forte.
Ministro dello stato di Chu, ligio al dovere, amministrò con un grande senso della giustizia, in particolar modo la sua capacità di combattere la corruzione, attirò su di sè l’invidia di altri funzionari che volevano eliminarlo, venne calunniato dagli stessi e fu mandato in esilio dal re.
Per non avere seguito i consigli strategici di Qu, il re venne imprigionato e successivamente morì.
Salito al trono il figlio, fece chiamare nuovamente alla corte il consigliere di suo padre, ma anche questa volta fu nuovamente disdegnato e umiliato dagli altri ministri.
Anche il nuovo Re si rifiutò di seguire i suoi consigli e lo rimandò nuovamente in esilio in una località ancora più lontana della precedente.
Durante il suo esilio viaggiò moltissimo, insegnò, compose poesie, scrisse poemi sul proprio paese e sul suo futuro incerto, nella speranza di poter risvegliare il re e salvare lo stato di Chu.
Un giorno Qu Juan venendo a sapere che la capitale di Chu era stata occupata dai nemici, per protesta contro la corruzione, guadando il fiume, decise di mettere in atto un rituale antico. Questo rituale contemplava la perdita della vita, quale sacrificio estremo per risvegliare le coscienze sopite. Era il quinto giorno del quinto mese.
Dopo aver appreso della sua morte la gente di Chu si sentì molto triste e si recò presso il fiume per rendere omaggio ad un uomo giusto. I pescatori nella speranza di tenere lontano i pesci e gli spiriti maligni gettarono in acqua delle palline di riso glutinoso avvolto in foglie di bambù per attirare i pesci affinché lasciassero in pace il corpo di Qu. Altri abitanti del villaggio batterono i tamburi per spaventare i pesci. I medici cinesi versarono nel fiume un miscuglio di vino di realgar per avvelenare i mostri e preservare così il corpo del poeta.
Qu Yuan è riconosciuto come il primo grande poeta cinese e il padre della poesia cinese.
Da quel momento le persone hanno commemorato Qu Yuan, celebrando l’anniversario della sua morte con attività di vario tipo: le gare delle barche drago con i tamburi, mangiare gli Zongzi e bere il vino di realgar. Queste sono le ragioni per cui questa festività è anche ricordata come la Festa delle Barche Drago e la Festa di Zongzi.
Per duemila anni, lo spirito patriottico di Qu Yuan ha influenzato molte persone e rimane venerato dal popolo cinese in tutto il mondo.
Chen Sizhen
17 anni
Compleanni in classe: Mileila compie 4 anni [scuola infanzia Latina]
RosaDigitale: attestati di partecipazione [IC don Milani Latina]
08 GIUGNO 2016
Carissime/i,
in qualita’ di referente di referente di progetto per il nostro istituto e di coordinatrice RosaDigitale per il Lazio, condivido l’attestato che potrete consegnare a chi ha preso parte alla settimana Rosa Digitale.
Buona giornata e grazie per la collaborazione, Linda
ATTESTATO-studenti-ROSADIGITALE
Coding, logica, creativita’ e fantasia [IC don Milani Latina]
Diego M. e Vittorio condividono con noi quanto hanno costruito con i mattoncini lego
[il video]
Attestati coding e pensieri in ricordo di Mario Lodi: condivisione di esperienze e scoperte dalla scuola dell’infanzia alla sec. di primo grado
Coding nella scuola dell’infanzia di Via Cimarosa
PERCORSO “LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO
“Abbiamo realizzato un percorso con i bambini di 4 anni di due sezioni della scuola dell’infanzia, ispirandoci alla favola “la bella addormentata nel bosco”. I bambini partendo da un punto segnalato da un tappeto rosso, dovevano seguire il percorso giusto scelto tra diverse alternative per giungere alla casa della bella addormentata liberandola dall’incantesimo e conducendola, attraverso il percorso successivo, al suo castello.Per eseguire tale percorso i bambini dovevano avvalersi dei suggerimenti dei compagni che li guidavano nell’orientamento spaziale attraverso comandi di direzione (destra, sinistra, avanti ed indietro).Il principe Valentin, partendo dal tappeto rosso, aiutato dai compagni, sceglie la strada giusta per arrivare alla casa della principessa. Prende per mano la principessa Aurora e insieme scelgono il percorso per arrivare al castello, ma purtroppo sbagliano. A questo punto tornano indietro e con i suggerimenti dei compagni questa volta indovinano il percorso giusto e finalmente giungono al castello. Ora tocca al principe Edoardo che velocemente riesce ad arrivare alla casa della principessa Ginevra, la prende con se e senza esitare arriva al castello seguendo il giusto percorso. (sez. D ed E di Via Cimarosa)
Il padlet delle foto ricordo https://padlet.com/wall/y2p4svos7fnd
Stuzzicadenti e cotton fioc [scuola sec. primo grado]
STRUTTURE 2 e 3D con
“ stuzzicadenti e cotton fioc ”
classe 2C – A.S. 2015-16
I.C. DON MILANI LATINA
TECNOLOGIA – prof. PORCELLI
By : classe 2C e Fabietti Alessio
PRIVACY ed altre info utili
Project Bloks, i cubi di Google che insegnano il coding ai bambini ed uno sguardo al prossimo anno scolastico
Project Bloks ha tre componenti base che permettono di creare un linguaggio simile a quello dei codici informatici e introducono i piccoli alla programmazione
http://ischool.startupitalia.eu/coding/55778-20160701-project-bloks-google-coding
RICORDIAMO MARIO LODI: comunicato dell’Associazione Gessetti Colorati
Ai docenti e alle scuole
partecipanti al concorso Ricordiamo Mario Lodi
Vi inviamo il comunicato conclusivo relativo al concorso
RICORDIAMO MARIO LODI
Non è stato facile decidere a chi attribuire i premi ma alla fine abbiamo dovuto prendere una decisione anche se davvero tutti i lavori ricevuti sono meritevoli
anche per l’impegno e la dedizione che da essi traspaiono
Grazie al contributo della Fondazione Guelpa di Ivrea siamo riusciti ad aumentare la dotazione di premi inizialmente prevista e, come potete vedere dal comunicato, abbiamo potuto assegnare complessivamente 6 premi per un totale di circa 800 euro di libri e DVD
Non possiamo fare altro che ringraziarvi tutti e augurarci che anche il prossimo anno vogliate partecipare ancora per continuare a ricordare la figura del grande maestro Mario Lodi
Un caro saluto a tutti e un augurio di buona estate a voi e a tutti i vostri alunni
Segreteria Associazione Gessetti Colorati
Comunicato stampa
Si è conclusa proprio in questi giorni la terza edizione del concorso “Ricordiamo Mario Lodi” promosso dalla associazione Gessetti Colorati per ricordare il grande maestro, scrittore e pedagogista morto due anni fa a Drizzona (CR). Sono state poco meno di un centinaio le classi di tutta Italia che hanno inviato alla associazione materiali fotografici che documentano le attività didattiche svolte con gli alunni.
Tutto il materiale è stato pubblicato nel sito www.gessetticolorati.it e fra questi sono stati selezionati i poster e i manifesti di 6 scuole: la primaria “Francesco D’Assisi” di Altamura (Ba), le primarie di Carate Brianza e di Ornago (MB), la primaria e l’infanzia dell’ IC Don Milani di Latina. Due le scuole del Canavese premiate: l’infanzia di Borgo d’Ale e la primaria di Argentera .
Alle scuole premiate vengono inviati libri e DVD per un valore complessivo di circa 800 euro. L’edizione di quest’anno, sostenuta anche dalla Fondazione Guelpa, è stata arricchita da un programma di laboratori didattici per i bambini delle scuole delle città realizzati anche in collaborazione con il Museo Tecnologicamente e svoltisi presso l’Archivio Storico Olivetti.
Non è mancato anche un incontro per i docenti nel corso del quale Gianni Giardiello e Daria Ridolfi, fondatori con altri del Movimento di Cooperazione Educativa piemontese, hanno ricostruito alcuni aspetti significativi del contributo fornito fin dagli anni 60 da Mario Lodi allo sviluppo di una didattica
innovativa.
Il segretario della Associazione
Reginaldo Palermo
Ivrea, 5 giugno 2016
Le foto ricordo della consegna nella palestra del nostro istituto
https://padlet.com/LindaGiannini/ConsegnaLibri
Le foto ricordo della consegna nel plesso di Via Cimarosa
https://padlet.com/LindaGiannini/LibriCimarosa
blog realizzato dall’IC Don Milani di Latina
correlazioni
http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/2016/03/02/
Dalla Scuola dell’Infanzia “G.Gaslini”…il Concorso “Dal Dono…alla Condivisione”
Nell’anno scolastico 2015/2016 le Insegnanti dei reparti di Neurochirurgia, Malattie Infettive e Pneumologia-Centro Fibrosi Cistica hanno proposto ai bambini/e degenti percorsi ludico-didattici ispirati al progetto/concorso “Dal Dono…alla Condivisione”.
Il progetto é stato proposto a tutte le scuole di ogni ordine e grado della regione Liguria da
Fidas, Lions Club Genova Host e Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria.
Il lavoro presentato dalle Insegnanti Calero, Bazzurro e Palaia é stato apprezzato e premiato con queste motivazioni:
“L’allegria e la gioia emergono prepotentemente dall’elaborato.
Il risultato é una frequenza frizzante di immagini e riflessioni, accattivante rappresentazione di quel concetto di “Condivisione” che tutti vorremmo fosse patrimonio comune.
L’articolazione del lavoro digitale con il Puzzle creato per l’occasione aggiunge emozione ad emozione”.
Si rimanda alla visione del seguente link:
Poesia per il weekend 697: il dono di Irene in dw-infanzia
Ai nostri fratelli in cerca di una nuova vita, ai quali troppo spesso
si sente dire “tornate al vostro paese”, dedico le parole di questa
giovane poetessa africana, nata in Kenya e cresciuta a Londra:
Irene
Voglio tornare a casa,
ma casa mia e’ la bocca di uno squalo
casa mia e’ la canna di un fucile
e nessuno lascerebbe la casa
a meno che non sia la casa a spingerti verso il mare.
A meno che non sia la casa a dirti
di affrettare il passo
lasciarti dietro i vestiti
strisciare nel deserto
attraversare il mare, annegare.
eTwinning: ENO attestato [IC don Milani Latina]
Carissime/i,
in qualita’ di referente di referente di progetto per il nostro istituto e di coordinatrice nazionale per l’ENO Project, condivido l’attestato che potrete consegnare a chi ha preso parte alla ENO festa.
Grazie a tutte/i per la collaborazione, Linda
————————– Messaggio originale —————————
Oggetto: ENO Tree Planting Day certificates
Da: “Mika Vanhanen”
Data: Mar, 7 Giugno 2016 7:40 pm
A: national coordinator Giannini
————————————————————————–
Dear national coordinator Linda Giannini,
please find a template for ENO Tree Planting Day Certificate attached. As schools did that on different days it is only mentioned it was in May 2016. Please share certificates with schools in your country that took part.
Regards, Mika
—
Mr Mika Vanhanen, CEO
Environment Online – ENO
FINLAND
eTwinning ambiente, arte ed orto: organizzazione eventi di fine anno scolastico [IC don Milani Latina]
RIEPILOGO EVENTI
-30 maggio (lunedi’) giornata dedicata alla cura del giardino del nostro istituto;
-31 maggio (martedi’) festa ENO day
PRIMO EVENTO
Giornata dedicata alla cura del giardino del nostro istituto
DATA E ORARIO
lunedi’ 30 maggio 2016
Tutta la giornata (ogni classe si unira’ al gruppo a seconda del tempo che potra’ dedicare all’iniziativa)
LUOGO
Giardino dell’istituto
PROGRAMMA (a titolo esemplificativo)
– pulizia e cura del giardino
OCCORRENTE
-un cappellino
-una busta di carta o di plastica
-guanti
e quanto altro i docenti riterranno piu’ opportuno
L’invito e’ esteso anche alle altre classi del nostro istituto.
LE FOTO RICORDO https://padlet.com/LindaGiannini/GiornataECO
SECONDO EVENTO:
Festeggiamo insieme l’ENO tree day
DATA E ORARIO
31 maggio 2016, a partire dalle ore 10.45
LUOGO
zona dedicata all’orto
PROGRAMMA
A titolo esemplificativo ci sara’ il lancio di uno o due palloncini per sezione, gonfiati ad elio ed a questi saranno legati disegni e pensieri di amicizia e PACE che raggiungeranno il cielo. Verra’ poi effettuata l’osservazione di quanto l’orto ci sta regalando in questo periodo e bambine/i della classe 1B di scuola primaria pianteranno un albero. All’evento interverranno la Dirigente, Don Fabrizio ed il signor Ivo.
OCCORRENTE
-un palloncino o due per sezione
-messaggi di pace (disegni o frasi)
I bambini potranno portare cappellini e quanto le docenti riterranno opportuno.
L’invito e’ esteso anche alle altre classi del nostro istituto.
[Il volo dei messaggi di pace verso il cielo]
Le foto ricordo by Leonardo Damiani
https://padlet.com/LindaGiannini/EnoFesta2016
MESSAGGI DI PACE PER IL CIELO https://padlet.com/LindaGiannini/paceMSG
FOTO RICORDO DELLA FESTA https://padlet.com/LindaGiannini/ENOfesta
eTwinning + Eno Tree: organizzazione cura del’orto [IC don Milani Latina]
Carissime/i,
ecco un aggiornamento per quanto riguarda la partecipazione
all’evento internazionale Environment Online- ENO
Scuola infanzia Via Cimarosa
tutte le sezioni (A-B-C-D-E-F-G-H-I)
bambine/i 200 circa
DATA DELL’EVENTO: 23 maggio 2016
Scuola infanzia Via Cilea
bambine/i 25
DATE DELL’EVENTO: 30-31 maggio 2016
Scuola primaria
1 A – B – C
bambine/i 70
2 C
4 A e B
bambine 19
5 A – B – C
bambine/i 70
DATE DELL’EVENTO: 30-31 maggio 2016
Scuola sec. di primo grado
1-2 A
1-2 D
3 C
DATE DELL’EVENTO: 30-31 maggio 2016
Come per le precedenti edizioni verra’ rilasciato un attestato alla scuola ed ai bambini
Brevi note informative:
Environment Online- ENO e’ una scuola virtuale globale e in rete per lo sviluppo sostenibile. Dal lancio nel 2000, oltre 10 0000 scuole in 157 paesi hanno aderito ad ENO con atti concreti per l’ambiente come la piantumazione di alberi. Il primo 22 maggio per la biodiversità e il 21 settembre per la pace. Finora, le scuole hanno piantato 18 milioni di alberi di pace. Il primo giorno ENO è stato organizzato 21 settembre 2004, in occasione della Giornata Internazionale per la Pace. In quello stesso anno Wangari Maathai ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace per la piantumazione degli alberi.
Grazie per la collaborazione,
Linda Giannini Eno National Coordinator
100 Million Trees by 2017 and Sustainable Development Goals
https://youtu.be/uq4JVKDGe1Y
Dear all,
I put two files of 100 MT animation in my Dropbox:
1) mp4 video file ( 22MB)
2) Powerpoint file (51MB)
You can download them from this link
https://www.dropbox.com/sh/x88idu7o634nplu/AADMhIe919JY2eixNIPa4ljma?dl=0
If you do not have Dropbox, just close the window, and then click “Download” on top right. You can use it in your presentation that you stop video/powerpoint after each and then explain how you are doing it in your country.
Mentre il signor Ivo si prende cura del nostro orto, bambine/i della scuola dell’infanzia, primaria, sec. di primo grado cantano insieme https://youtu.be/mahb0vtLyOw
eTwinnini ed piano “Il risveglio dell’orto” [IC don Milani di Latina]
03 marzo 2016
Carissime/i,
ecco il piano settimanale di massima delle classi che si sono dichiarate disponibili a prendersi cura dell’orto
Lunedi’ = 1 B scuola primaria
Martedi’ = scuola infanzia Cilea
Mercoledi’ = 4 B scuola primaria
Giovedi’ = 1 C scuola primaria
Venerdi’ = 1 A scuola primaria e 3 C scuola sec. primo grado
Vi faro’ poi sapere quando torneranno a trovarci i signori Ivo, Olindo e don Fabrizio
Grazie per la collaborazione, Linda
eTwinnig ed il nostro ORTO [scuola infanzia Cilea Latina]
12 APRILE 2016
Oggi e’ tornato a trovarci il signor IVO e con lui siamo andati a vedere lo stato del nostro orto ed abbiamo scoperto qualche piccolo segno di risveglio….
https://padlet.com/LindaGiannini/orto
Abbiamo anche ammirato una bellissima calla fa capolino nei pressi del giardino del nostro istituto
Infine in sezione il signor Ivo ci ha fatto vedere un simpatico video che ha realizzato per noi. C’e’ mamma chioccia che si prende cura di piccoli tacchini
Infine questi i disegni per ricordare l’evento
https://padlet.com/LindaGiannini/disOrto
correlazione con:
eTwinnig ed il nostro ORTO [scuola infanzia Latina]
http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/2016/03/14/
http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/2016/03/21/
eTwinning + Eno Tree: la festa di Cimarosa [scuola infanzia Cimarosa Latina]
23 maggio 2016
Il giorno 23 maggio, alle ore 10,00, nel giardino della scuola dell’infanzia di via Cimarosa si è svolta la festa degli alberi che ha coinvolto tutti i bambini delle 9 sezioni. Partendo dai canti dedicati agli alberi, i piccoli hanno messo a dimora nelle aiuole e nei vasi le piantine grasse portate da casa. La festa si è conclusa con il lancio dei palloncini con messaggi appesi ad un filo che sono saliti in cielo. Una rappresentanza dei genitori degli alunni ha partecipato per fotografare e filmare l’evento. I bambini della sezione D a fine anno porteranno a casa la loro piantina grassa per poi riportarla a settembre ben curata!
La coordinatrice del plesso di Via Cimarosa, Anna Palazzo
LE FOTO RICORDO https://padlet.com/LindaGiannini/EnoCimarosa
eTwinning + Eno Tree: partiamo dai vasi… per arrivare alla terra [scuola primaria Latina]
eTwinning + Eno Tree: semina in classe [scuola primaria Latina]
Ecco le foto ricordo della “semina in classe” della classe prima B di scuola primaria
eTwinning + ENO + EcoSchool: l’arte del riciclo [scuola primaria Latina]
La maestra Adele condivide con noi tanti fiori colorati realizzati da bambine/i della scuola primaria utilizzando la tecnica del riciclo. Grazie!
eTwinning & Eno Tree: il frutto della passione [scuola sec. primo grado]
11/05/2016
Francesco ha scelto come tesina per l’esame di terza media Il progetto ENO con l’albero della vita ed il frutto della passione. Il percorso, condotto dalla collega Tiziana Gatta, ha visto il coinvolgimento di un gruppo di ragazze/i della classe 3C di scuola sec. di primo grado. Tutto è poi stato condiviso nella nostra sezione di scuola dell’infanzia. Ecco foto e video ricordi https://padlet.com/LindaGiannini/AlberoDellaVita
Ecco le foto ricordo della classe 3C di scuola sec. di primo grado che la collega Tiziana Gatta ha condiviso con noi.
Questo e’ il cartellone che ci hanno donato Asia, Francesco, Giulia e Martina. Grazie
PIANTIAMO L’ALBERO DEL FRUTTO DELLA PASSIONE
eTwinning + Eno Tree: cartelloni, pensieri e riflessioni [scuola sec. primo grado]
L’attivita’ della scuola sec. di primo grado continua anche in classe con la realizzazione di cartelloni, creazione di storie e molto altro ancora….
BANDO CITTADINO ALBERO. SPAZIO PUBBLICO, SPAZIO VERDE, SPAZIO SOCIALE
Comunicato stampa tratto da
http://www.compagniadisanpaolo.it/ita/News/Bando-Cittadino-Albero
Un invito a presentare proposte per migliorare la qualità della vita urbana rendendo più bella la città. La Compagnia di San Paolo, nel quadro del proprio impegno per il miglioramento della qualità della vita urbana e dell’uso sociale dello spazio pubblico, fattore centrale e determinante nei processi di rigenerazione verso città più belle, inclusive e sostenibili, invita a presentare proposte per iniziative che riguardano la dotazione di nuovo patrimonio arboreo e la cura delle aree adiacenti. Saranno prese in considerazione proposte che riguardano la messa a dimora di alberi, comprensiva di manutenzione almeno triennale, e che promuovano e sostengano processi di cura dell’area di riferimento da parte di gruppi di cittadini e/o enti del terzo settore in collaborazione con l’amministrazione cittadina. Possono essere oggetto di contributo progetti riferiti a centri urbani di almeno 15.000 abitanti del Piemonte (con esclusione del territorio della Città di Torino) e della Liguria, per le sole attività avviate a partire dalla data di pubblicazione del presente invito. Le proposte potranno essere presentate entro il 31/8/2016 inviando una mail con oggetto“Bando Cittadino Albero” all’indirizzo filantropiaterritorio@compagniadisanpaolo.it Gli enti selezionati in questa prima fase saranno invitati entro il 30/10/2016 a presentare una richiesta di contributo entro il 31/12/2016 attraverso i moduli di Richiesta On Line (ROL) per contributi ordinari disponibili nella sezione Contributi, corredati eventualmente da una scheda tecnica ad hoc. L’esito definitivo delle richieste di contributo sarà comunicato entro il 28/2/2017. Informazioni, esigenze di chiarimento e ogni altra richiesta di contatto saranno da indirizzare a filantropiaterritorio@compagniadisanpaolo.it.
Gli alberi nell’Enciclica “Laudato si” di Papa Francesco: analisi dell’ambientalista andriese Nicola Montepulciano
Sono gli alberi l’elemento principale della prima analisi del noto ambientalista andriese Nicola Montepulciano sull’Enciclica di Papa Francesco, approfondimento che ovviamente non può non avanzare riflessioni ed osservazioni sulla questione ambientale del territorio della Provincia BAT e quindi sul patrimonio di inestimabile valore custodito nell’Alta Murgia. Leggiamo:
“L’Enciclica di Papa Francesco , che affronta le tantissime cause che contribuiscono al degrado del nostro pianeta, cita per ben 23 volte l’albero , a volte anche solo in alcuni suoi elementi costitutivi. Fra le varie cause del degrado cita i diboscamenti, le deforestazioni per ricavare terreni agricoli o legname, cattiva gestione della risorse forestali, incendi boschivi, rimboschimenti con specie non autoctone, le multinazionali che, cessate le loro attività nei Paesi meno sviluppati, lasciano, tra l’altro, <<…. disoccupazione, villaggi senza vita, esaurimento di alcune riserve naturali, deforestazioni, impoverimento dell’agricoltura e dell’allevamento locale…>>.
Perché tanto interesse per gli alberi? La risposta la si ottiene citando, pari pari, alcuni passi del libro dell’ecologo svedese Kai Curry-Lindahl “ Conservare per sopravvivere “: Fra le numerose funzioni ambientalmente benefiche dei boschi e delle foreste, le cinque che si enumerano qui di seguito hanno la stessa importanza in tutte le parti del mondo:
1) Il ruolo climatico, perché assimilano l’anidride carbonica, purificano l’atmosfera e producono ossigeno; perché determinano aree di scarsa riflessione e di forte assorbimento del calore con bassa conduzione termica; perché intercettano l’aria umida e attirano le precipitazioni; perché agiscono da frangivento e creano una barriera aerodinamica.
2) Il ruolo idrologico, perché servono da bacino idrografico; perché accumulano, depurano e distribuiscono le risorse idriche; perché impediscono che la melma ostruisca laghi e bacini artificiali.
3) Il ruolo ecologico, perché preservano e formano i suoli, mantenendo così le condizioni essenziali per la difesa degli habitat; perché forniscono cibo e condizioni ambientali idonee agli animali selvatici.
4) Il ruolo economico, perché forniscono legname da costruzione, da ardere e sostanze chimiche ( e cibo n.d.r.); perché sono luoghi indicatissimi per il turismo e le attività ricreative; perché fungono da cinture protettive e consentono, perciò, l’incremento qualitativo e quantitativo dei raccolti e degli animali domestici ( nel senso che i boschi migliorano i pascoli utili per animali da allevamento pecore, mucche,etc n.d.r.), perché riducono l’inquinamento da rumore.
5) In montagna le foreste svolgono numerose funzioni addizionali, fra cui quella di modificare le masse d’aria fredda e i venti che scendono dalle zone più alte o, se non altro, di mitigarli facendovi da scherno, e quella di trattenere e frantumare le valanghe.
Alla deforestazione si accompagnano, generalmente, ripercussioni ambientali negative, le più gravi sono:
1) Modificazione del clima e del microclima ( a seconda della maggiore o minore estensione dell’area diboscata).
2) Modifiche nei cicli idrici e nei regimi delle acque, che provocano l’erosione delle sponde dei fiumi, inondazioni sempre dannose e in certi casi catastrofiche ( noi italiani ne sappiamo qualcosa di troppo n.d.r.) , la trasformazione di fiumi perenni, grandi e piccoli, in torrenti stagionali, oppure il loro inaridimento totale; il deterioramento qualitativo dell’acqua; lo scadimento o i mutamenti negativi degli ecosistemi acquatici nei mari, fiumi, nelle zone umide e nei laghi, tutti controproducenti per l’industria della pesca. L’acidificazione dei mari (n.d.r.)
3) Il declino numerico o la scomparsa locale di animali selvatici terrestri.
I lati negativi della deforestazione sono, quindi, moltissimi dal punto di vista ecologico ed economico. C’è chi dice, a ragione, che il valore complessivo delle funzioni svolte dalle foreste supera di quattro volte il valore del legname che se ne ricava. ( Oggi si sostiene che il valore delle funzioni delle foreste sia molto ma molto di più di quattro volte. N.d.r.). Come descritto nel ruolo economico, i boschi sono luoghi indicatissimi per il turismo e le attività ricreative. E’ bene sottolineare che il termine “ricreativo” non va inteso, semplicemente, come una “ condizione atta a concedere svago e divertimento”, ma anche come “ apportatore di un senso di serenità e di ristoro spirituale”. Questo si legge anche alcuni passi dell’Enciclica: “ L’universo si sviluppa in Dio, che lo riempie tutto. Quindi c’è un mistero da contemplare in una foglia, in un sentiero, nella rugiada, nel volto di un povero, e cita l’esperienza di un maestro spirituale islamico, Ali Al Khawwas che diceva <<… C’è un segreto sottile in ognuno dei movimenti e dei suoni di questo mondo. Gli iniziati arrivano a captare quello che dicono il vento che soffia, gli alberi che si flettono, l’acqua che scorre, le mosche che ronzano, le porte che cigolano, il canto degli uccelli, il suono delle corde o dei flauti, il sospiro dei malati, il gemito degli afflitti…>>. E, sullo stesso tono, cita anche San Giovanni della Croce descrivendoci un brano del Cantico Espiritual:<< Le valli solitarie sono quiete, amene, fresche, ombrose, ricche di dolci acque. Per la varietà dei loro alberi e per il soave canto degli uccelli ricreano e dilettano grandemente il senso e nella loro solitudine e nel loro silenzio offrono refrigerio e riposo: queste valli è il mio Amato per me>>.
E’ sorprendente notare come anche in un testo di interesse locale, “Storia della Città di Andria” del Can. D’Urso del 1842, si percepisca la stessa spiritualità quando descrive il paesaggio e la natura di una parte del nostro territorio, allora ricchissimo di boschi: << Il punto dov’esso poggia (Castel del Monte) è veramente delizioso: basta osservarlo per rimanerne convinto. Dal settentrione principalmente, d’onde s’incontra l’azzurrino aspetto dell’erbose spalle di tanti colli, trincerati da selve incantatrici e da boschi folti e continuati, l’orizzonte è pittoresco. Dal mezzogiorno poi il monte a gradi si avvalla in una vasta pianura sempre trapunta da rinascenti fiori. Potrò dunque dire francamente essere questo edifizio e segnatamente nella stagione aprica (primavera-estate, n.d.r.) il vero soggiorno della amenità, salutata da ogni parte dal vergine (puro, allora! N.d.r.) respiro della natura, che quivi riversa largamente le sue innocenti delizie>>.
E’ da osservare che “ le delizie “ della natura sono tante e molte ancora da scoprire, perciò bisogna rispettarla, difenderla e risanarla. Ed è questo anche l’invito che ci viene dall’Enciclica. Come si può, allora, riparare ai danni delle deforestazioni e dei diboscamenti? Procedendo alle riforestazioni e rimboschimenti possibilmente con essenze autoctone. E’ un lavoro immane ma si deve procedere in questa direzione in tutta la Terra se ci vogliamo salvare. Occorrono tanti, tanti soldi. Ma se lo uomo si decide, una volta per tutte, a finirla con la follia delle guerre, che immensi danni procurano sotto tutti ma proprio tutti gli aspetti, allora sarà facile spendere i soldi delle armi in rimboschimenti. Forse a molti può sembrare una follia, ma quei deserti che si sono formati ad opera dell’uomo sin dai più remoti secoli possono tornare ad essere ricoperti di alberi. L’ecologo Lindahl dice:<< E’ uno stato di cose tragico, benché non molto evidente, poiché le catastrofi attuali sono il risultato di una somma di abusi che durano ininterrotti da migliaia di anni. La colpa ricade soltanto sull’uomo, sebbene vi abbiano contribuito gli animali che alleva e in primo luogo le capre. Il fattore clima, invece, è fuori discussione. Durante e dopo il primo conflitto arabo-israeliano, ad esempio, certe zone del Medio-Oriente ridotte praticamente a deserto furono fatte evacuare. Dopo qualche tempo, scomparse le tribù nomadi e le loro capre, le piante – che a memoria d’uomo non vi erano mai cresciute – incominciarono a riconquistare il suolo maltrattato>>.
Quelle zone non furono teatro di guerra per non so quanti anni, né i loro suoli furono sottoposti più a sfruttamento irrazionale, irriflessivo. Perciò la pace e la razionalità sono elementi essenziali per una convivenza fraterna fra tutti gli esseri della Terra.
Nicola Montepulciano
Ambientalista”
L'”infelice” alla conquista del mondo su Education 2.0
L'”infelice” alla conquista del mondo di Lidia Maria Giannini
http://www.educationduepuntozero.it/community/05-003-40228327325.shtml
PER NON DIMENTICARE, MAI.. [scuola in ospedale S.Carlo MI]
Carissimi, ecco la lettera che Marco ha scritto ascoltando la canzone “Pensa…” in occasione dell’anniversario della morte di Falcone e della sua scorta.. C’è anche il link su YouTube della canzone..
Buona serata, Alessandra
Caro Giovanni,
Lo so, sono in ritardo, ma voglio comunque scriverti e condividere questa bellissima canzone. Quando ero piccolo la ascoltavo spesso. Mi emozionavo. Mi faceva pensare molto. Ma soprattutto mi faceva credere che un giorno quella montagna di merda ce la saremmo tolta di mezzo. Oggi purtroppo, anche se non la vediamo piu’ come prima, e’ ancora lì, davanti a noi. Ogni tanto si sente l’odore..ogni tanto si cela dentro ad un cocchio dorato, ricoperta da petali di rose che cadono dal cielo..ogni tanto appare pure su rai1 ovviamente accanto al suo piu’ grande estimatore. E nonostante siano passati 24 anni ancora permettiamo che queste cose accadano. Oggi come allora la politica s’inchina alla mafia..quella politica che per anni non ha voluto vedere, ne’ sentire, ne’ parlare forse oggi ha nomi e facce diverse, ma oggi come allora e’ sempre pronta ad allungare una mano e a chiudere un occhio..ad invitare i figli dei boss in televisione e ad accusare i magistrati, lasciandoli soli per l’ennesima volta..destra, sinistra, centro: tutti uguali di fronte alla legge del denaro. Non vi e’ alcuna differenza, fanno tutti parte della stessa montagna.
Invece tu, Paolo, Giuseppe, Rocco, Boris, Pino, Carlo, Peppino e molti altri avete lottato fino all’ultimo, con tutte le vostre forze, perche’ volevate un paese piu’ giusto, piu’ libero, piu’ onesto. Un paese migliore. Avete sacrificato la vostra vita per la nostra terra, perche’ eravate convinti meritasse di piu’. La morte non e’ stata una sconfitta. Alcuni lo pensano, ma si sbagliano, perche’ non sanno che si puo’ perdere una battaglia e vincere la guerra. E infatti avete vinto, perche’ grazie a voi tante persone hanno aperto gli occhi e deciso di portare avanti il vostro messaggio, le vostre parole. Perche’ oggi io, che non ho mai vissuto quei terribili giorni di terrore e tristezza, mi emoziono di fronte ad una foto, di fronte alle parole di una canzone..persino di fronte ad un’uscita autostradale: questo mi e’ successo lo scorso agosto, mentre percorrevo la A29 da Trapani a Palermo, con gli occhi lucidi e il cuore a mille. Questo e’ il potere delle parole. Grazie per avercelo fatto capire.
Alcuni pensano a voi come eroi della Marvel. E’ bello, ma forse non e’ quello che avreste voluto..perche’ un supereroe vince il nemico con poteri che non tutti hanno, voi avete messo in ginocchio la mafia con qualcosa che tutti hanno: le parole.
Grazie per tutto quello che avete fatto per noi, nulla e’ stato vano. E anche se la politica vi ha lasciato soli nel momento in cui avevate piu’ bisogno e si e’presentata in quello piu’ triste, noi saremo sempre con voi. E viceversa, perche’ come ci avete insegnato, “gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini”.
Con affetto,Marco
Lettera a Papa Francesco e il Cantico delle Creature
A Papa Francesco, Santa Marta, Citta’ del Vaticano
Caro Papa Francesco,
forse non sai che ci sono persone
che seminano bustine piene di veleno
che poi vengono mangiate da cani fiduciosi,
sia che abbiano una casa…
sia che non ce l’abbiano.
Le bustine talvolta somigliano a quelle delle caramelle
e non oso pensare cosa potrebbe accadere
a bambine/i se dovessero ingerirne il contenuto!
Forse non sai
che queste stesse persone magari
vanno anche regolarmente in chiesa
dove nel confessionale
si vantano di essere tanto buone,
molto piu’ buone di chi si occupa degli animali
e non dei cristiani.
Forse non sai che alcune tue dichiarazioni
stanno creando alibi a chi non sa Amare
e abbandona gli animali per strada
o peggio ancora li uccide.
Ebbene, voler bene agli animali
non esclude l’Amore per le persone.
A me preoccupano di piu’ coloro
che si dicono osservanti,
e poi non hanno rispetto
di ogni creatura vivente.
Linda Giannini
Latina 25/05/2016
Giochiamo con cubetto [scuola infanzia Latina]
23/05/2016
Ecco un nuovo dono della MediaDirect Campustore: Cubetto!!! Aggiungiamo qui alcune notizie su di lui cosi’ da presentarlo anche a chi non e’ stato oggi in classe con noi: “Cubetto e’ un robot di legno, con un cuore Arduino, che insegna a bambine/ii a programmare divertendosi. Cubetto è un prodotto di Primo Toys, startup londinese fondata da ragazzi italiani che progetta e produce giocattoli interconnessi adatti ad offrire esperienze di apprendimento uniche per i bambini. Si tratta di un set di gioco composto da un robot (Cubetto), una console e una serie di blocchi di istruzioni, una sorta di tasselli colorati da inserire in una griglia. Questi tasselli tramite dei segni incisi sui lati possono essere riconosciuti, sia per quanto riguarda il colore, sia per quanto riguarda l’orientamento, anche da bambini ipovedenti. Cubetto si muove su ruote e si controlla via Bluetooth tramite un “telecomando”, oavero una tavoletta forata in cui inserire 16 tasselli, di colori diversi, a ciascuno dei quali corrisponde un comportamento diverso del robot. Per ciascun colore un comando preciso: avanti, destra e sinistra. Disponendo i tasselli uno dopo l’altro si programma il comportamento di Cubetto che si muove sul suo percorso seguendo le istruzioni appena inserite nella tavoletta. [info tratte dal portale campustore]
Qui la playlist dei nostri video che vi racconteranno il nostro primo incontro con Cubetto https://www.youtube.com/playlist?list=PLEM7-pasztP2DNuGW0CJpVvvvnLcpJQtR
Cubetto 01 https://youtu.be/ByA0keDRkZo
E’ la prima volta che incontriamo cubetto e proviamo a giocare con lui. Sulle prime sembra non funzionare. Allora bambine/i suggeriscono di leggere le istruzioni. Qualcuno ipotizza che funzioni secondo i colori del semaforo: verde per camminare, rosso per fermarsi, giallo per fare attenzione. Per l’azzurro ci pensano un po’ e poi ipotizzano serva per far parlare cubetto… Poi Samantha controlla se Cubetto e’ acceso o meno e spiega da cosa si evince il suo stato
Cubetto 02 https://youtu.be/XB4vOlHK54M
Giuseppe verifica con i compagni se la console (tavoletta forata “dei comandi) e’ accesa o meno e Zoe porta su ON l’interruttore
Cubetto 03 https://youtu.be/j4ngbO0kTzk
Dopo aver diviso i tasselli dei comandi per colore (verde, giallo, rosso, azzurro) utilizzando le vaschette di Parmareggio, scopriamo insieme come aiutare Cubetto a spostarsi all’interno del tappeto “spaziale” mediante frecce direzionali e conti… Prova Lidia (5 anni) secondo scelte personali ed ipotesi dei compagni. Intanto Marco P. (4 anni) inserisce nel gioco un trenino spingendolo sino al tappeto “spaziale”, calibrando la spinta
Cubetto 04 https://youtu.be/JDK82AmdyZs
Per vedere chi sara’ il prossimo a guidare Cupetto negli spostamenti, Samantha estrae un numero della tombola (tra 1 e 25). Esce il numero 11 e quindi, seguendo il senso orario, contiamo e giungiamo a Maryanne (5 anni). Intanto Silvia Valeria (3 anni e mezzo) prova a consultare il giornalino delle istruzioni mentre bambine/i incoraggiano Cubetto negli spostamenti. Cubetto esce fuori dal tappetto spaziale e Maryanne si corregge provando ad inserire il tassello giallo il quale fa girare Cubetto cosi’ da consentirgli di proseguire il viaggio
Cubetto 05 https://youtu.be/ISgI7P5kD-s
Infine scegliamo insieme di raccontare con i disegni la nostra esperienza ….
Cubetto 06 https://youtu.be/ggxlJp4puRY
… e Martina racconta l’incontro con cubetto attraverso il suo disegno, e nella storia compaiono anche una principessa ed un principe e tanti tanti colori
Giochiamo con cubetto [infanzia – primaria Latina]
24/05/2016
Oggi abbiamo invitato a giocare con Cubetto in sezione da noi bambine/i della classe accanto che frequentano la 4B di scuola primaria.
Bambine/i della classe quarta di scuola primaria ci hanno raggiunto in sezione per conoscere Cubetto. Sulle prime Vittorio, anni 5, gestisce la consolle e Marco, 5 anni, propone alcuni comandi da inserire. Dopo aver verificato le azioni compiute da Cubetto, Franco, uno studente della primaria, chiede di tentare un nuovo percorso e prova a scoprire l’azione che corrisponde a ciascun “tassello colorato”, tentando per prima cosa con il ritmo dei colori mentre tutti insieme a lui formulano ipotesi che di volta in volta vengono verificate [https://youtu.be/fD95GphOCp0] – [https://youtu.be/qZFoGt-_R9o]
Viene poi il turno di Giulia, una bambina della primaria e Marco P., anni 3 e mezzo, racconta a tutto il gruppo di aver parlato alla mamma della sua esperienza con Cubetto [https://youtu.be/JCMKYfOtX4I]
Anche Francesca, anni 9 prova a condurre Cubetto all’interno del tappeto quadrettato e Lidia, anni 4, suggerisce i tasselli da inserire nella consolle mentre Marco P. incoraggia ed ipotizza il percorso di Cubetto [https://youtu.be/j]exfAtwvLOA]
Rosa, anni 9, prova una nuova strada coadiuvata da Rokaya, anni 4… [https://youtu.be/oz1tQIV0Ah8]
… Francesca, anni 9, scegli Diego G., anni 5 e mezzo, come collaboratore… [https://youtu.be/aOLQHxtZ7n0]
… Lorenzo, anni 9, esplicita il percorso che vuole realizzare: desidera portare Cubetto dove sono i meteoriti! [https://youtu.be/3chWMhVObac] – [https://youtu.be/3PaCGm8YsGc]
Monica, anni 9, viene coadiuvata da Marco P., e prova anche lei a raggiungere i meteoriti sperimentando pero’ una strada diversa [https://youtu.be/s-7SLyOcrHM]
Francesco, anni 9, sceglie di far coppia con Giuseppe, anni 5 e mezzo e mentre insieme concordano i tasselli da inserire nella consolle, Vittorio, anni 5, spiega le regole del gioco ad una compagna della scuola primaria [https://youtu.be/xluw6buHINc]
… e Marco P. conta i passi che dovra’ compiere Cubetto [https://youtu.be/mCrSw3fSfGo]
La nuova coppia e’ composta da Marco I, 5 anni e mezzo, e Luca, anni 9. Quest’ultimo comunica il percorso che fara’ fare a Cubetto: da C3 alla luna e si confronta con il suo partner seguendo anche i consigli di tutti. Pero’ Cubetto raggiunge il sole e non la luna… Intanto Marco P., 3 anni e mezzo, va a vedere cosa contiene la scatola di cartone di Cubetto e dopo poco viene invitato a tornare a giocare come partner di Luca. Insieme a quest’ultimo Cubetto raggiungera’ la luna! 12 = [https://youtu.be/x7C5q1yqXdw] – [https://youtu.be/FuDxfk9EVvI]
Cubetto infanzia & primaria: la playlist dei video https://www.youtube.com/watch?v=fD95GphOCp0&list=PLEM7-pasztP19Z8Mjb9MtNlARodKNwwRZ
Le foto ricordo
https://padlet.com/LindaGiannini/CubettoInfPri
Giochiamo con cubetto [scuola infanzia – sec. primo grado Latina]
Francesco della scuola sec. primo grado e’ venuto a trovarci per concordare con noi l’ENO festa e bambine/i della scuola dell’infanzia lo hanno invitato a giocare con cubetto e si confrontano per condividere scoperte, suggerimenti, soluzioni e scelte
Il padlet delle foto ricordo https://padlet.com/LindaGiannini/GiochiConCubetto
La playlist dei video
https://www.youtube.com/watch?v=hHvWFSyCqYA&list=PLEM7-pasztP3Uh2A-cLDxk5tXpnEHg7rA
Video singoli
Giochiamo con Cubetto 01
Giochiamo con Cubetto 02
Giochiamo con Cubetto 03
Giochiamo con Cubetto 04
Giochiamo con Cubetto 05
Giochiamo con Cubetto 06
Cubetto
Cubetto: impara il coding divertendoti
info tratte da http://www.campustore.it/robotica-educativa-elettronica-coding/cubetto.html
Un robot di legno, con un cuore Arduino, che insegna a programmare ai bambini divertendosi. Cubetto è un prodotto di Primo Toys, startup londinese fondata da ragazzi italiani che progetta e produce giocattoli interconnessi adatti ad offrire esperienze di apprendimento uniche per i bambini. Il coding nella scuola primaria educa i più piccoli al pensiero computazionale attraverso un approccio ludico e creativo. Apparentemente è solo un gioco – e tale deve sembrare ai bambini per non correre il rischio di annoiarli – ma in realtà favorisce il loro sviluppo cognitivo. Da questo punto di vista, il coding a scuola ha finalità formative identiche a quello della robotica educativa. Entrambi si basano sul concetto di learning by doing, imparare facendo. Grazie a Cubetto, robot di legno pensato per essere utilizzato non solo nella scuola elementare ma addirittura in quella dell’infanzia, potrai iniziare ad educare i bambini di età compresa fra i 4 e 7 anni al mondo della programmazione e del digitale. Ma di cosa si tratta? Di un set di gioco composto da un robot (Cubetto), una console e una serie di blocchi di istruzioni, una sorta di tasselli colorati da inserire in una griglia. Questi tasselli tramite dei segni incisi sui lati possono essere riconosciuti, sia per quanto riguarda il colore, sia per quanto riguarda l’orientamento,anche da bambini ipovedenti. Cubetto si muove su ruote e si controlla via Bluetooth tramite un “telecomando”,ovvero una tavoletta forata in cui inserire 16 tasselli, di colori diversi, a ciascuno dei quali corrisponde un comportamento diverso del robot. Per ciascun colore un comando preciso: avanti, destra e sinistra. Disponendo i tasselli uno dopo l’altro si programmerà il comportamento di Cubetto che si muoverà sul suo percorso seguendo le istruzioni appena inserite nella tavoletta.
Doni inaspettati [scuola infanzia – primaria Latina]
Oggi il signor Enzo ha accompagnato nella nostra sezione una bimba della primaria la quale ci ha portato in dono colorati cubetti da incastro modulare con disegni, numeri e lettere dell’alfabeto ed abbiamo subito cominciato a giocare con questo nuovo dono.
Poco dopo e’ venuta anche la maestra Elisa della classe seconda di scuola primaria e ci ha postato in dono peluche e mattoncini lego.
Grazie !!!!
Libri nel tempo
13-18 maggio 1996 – 2016
http://www.descrittiva.it/calip/monte_01.html
Per i primi 20 anni del Multilab… ecco Libri nel Tempo
Libri didattici vari
Aldiko Book Reader: lettore gratuito di ebook che consente anche di evidenziare tracciare testo sui libri
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.aldiko.android&hl=it
EricksonLIVE offre 80 e-books gratuiti sui temi della didattica e dell’apprendimento
Download GRATUITO di tutti i libri EricksonLIVE!
http://www.ericksonlive.it/
http://www.ericksonlive.it/category/catalogo/
Una raccolta dei migliori libri scientifici e tecnici in formato pdf gratis
http://www.istitutopalatucci.it/scienzefree.htm
Matematica da amare – DipartimentoDigitale GiuntiScuola
https://papermine.com/pub/3903717/#cover
Liber Liber e gli audiolibri: elenco per opere
Ecco gli audiolibri del progetto Libro parlato
http://www.liberliber.it/online/opere/audiolibri/elenco-per-opere/
(vai all’elenco per autore, ulteriori informazioni su Libro parlato).
- L’albero del riccio [audiolibro], di Antonio Gramsci
- Alice nel paese delle meraviglie [audiolibro], di Charles Lutwidge Dodgson (alias Lewis Carroll)
- Anna Karenina [audiolibro], di Lev Nikolaevič Tolstoj
- Apologia di Socrate [audiolibro], di Plato (Platone)
- Le avventure di Nicola Nickleby [audiolibro], di Charles Dickens
- Bertoldo e Bertoldino [audiolibro], di Giulio Cesare Croce
Col Cacasenno di Adriano Banchieri - Breviario dei politici secondo il Cardinale Mazzarino [audiolibro], di Giulio Mazzarino
- Il burlone [audiolibro], di Maksim Gor’kij (alias Aleksej Maksimovič Peškov)
- Cantico di Natale [audiolibro], di Charles Dickens
- La capanna dello zio Tom [audiolibro], di Harriet Beecher Stowe
- Carta bollata [audiolibro], di Salvatore Farina
Racconto - La Certosa di Parma [audiolibro], di Stendhal (alias Marie-Henri Beyle)
- Confessione [audiolibro], di Lev Nikolaevič Tolstoj
- La contessa di Karolystria [audiolibro], di Antonio Ghislanzoni
Storia tragicomica - La coscienza di Zeno [audiolibro], di Italo Svevo (alias Ettore Schmitz)
- Cuore [audiolibro], di Edmondo De Amicis
- La danza degli gnomi e altre fiabe [audiolibro], di Guido Gozzano
- David Copperfield [audiolibro], di Charles Dickens
- Decameron [Mondadori] [audiolibro], di Giovanni Boccaccio
- La Divina Commedia [edizione Petrocchi] [audiolibro], di Dante Alighieri
- I dolori del giovane Werther [audiolibro], di Johann Wolfgang von Goethe
- Elogio della Follia [audiolibro], di Erasmus : Roterodamus (Erasmo da Rotterdam)
- Fiabe abruzzesi [audiolibro], di Domenico Ciampoli
- Galateo, overo De’ costumi [audiolibro], di Giovanni della Casa
- Giornale per i bambini [audiolibro], di Giornale per i bambini
Antologia - Jane Eyre [audiolibro], di Charlotte Brontë
- Il Milione [audiolibro], di Marco Polo
- Le mille e una notte [audiolibro], di Mille e una notte
Novelle arabe - Novelle agrodolci [audiolibro], di Ferdinando Paolieri
- Le novelle marinaresche di mastro Catrame [audiolibro], di Emilio Salgari
- Novelle selvagge [audiolibro], di Ferdinando Paolieri
- Novelle toscane [audiolibro], di Ferdinando Paolieri
- Orlando furioso [audiolibro], di Ludovico Ariosto
- Peter Pan nei giardini di Kensington [audiolibro], di James Matthew Barrie
- Piccole donne [audiolibro], di Louisa May Alcott
Romanzo - Pinocchio [audiolibro], di Carlo Collodi (alias Carlo Lorenzini)
- I promessi sposi [edizione A. Mondadori, 1985] [audiolibro], di Alessandro Francesco Tommaso Manzoni
- Q [audiolibro], di Luther Blissett
- I racconti delle fate [audiolibro], di Charles Perrault
- Sessanta novelle popolari montalesi [audiolibro], di Gherardo Nerucci
- Sogno di una notte di mezza estate [audiolibro], di William Shakespeare
- Strenna di ascolti per il Natale [audiolibro], di Strenna di ascolti per il Natale
- Tao Te Ching [audiolibro], di Lao Tzu
- La tempesta [audiolibro], di William Shakespeare
- Tre uomini in una barca [audiolibro], di Jerome K. Jerome
(per tacer del cane) - Una fra tante [audiolibro], di Emma (alias Emilia Ferretti Viola)
- I viaggi di Gulliver [audiolibro], di Jonathan Swift
- I Viceré [audiolibro], di Federico De Roberto
eBook gratuiti su AiutiAmici
Lista completa in ordine alfabetico
con link per aprire direttamente il libro che interessa
Fiaba app gratuita
Favola moderna, creata da Giada Devuno e Ivan Annibali, con voce narrante, e animazioni, disponibile in italiano, inglese e francese
iOS https://itunes.apple.com/it/artist/ivan-annibali/id923859741
ANDROID https://play.google.com/store/search?q=Naailde